domenica, 3 Dicembre, 2023

“La giustizia negata”, le stragi nazifasciste rimaste impunite raccontate da Daniele Rossi a Vinca il 20 agosto

La sezione A.N.P.I. Casola-Fivizzano è lieta di invitarvi, sabato 20 agosto alle 18 presso la piazza della chiesa di Vinca, alla presentazione del libro “La Giustizia Negata. Le stragi nazifasciste rimaste impunite nel settore occidentale della Line Gotica” di Daniele Rossi, storico, ricercatore e presidente della sezione A.N.P.I.. 

L’autore ha studiato sotto molteplici aspetti le cause che hanno portato alla mancata Giustizia post bellica nei confronti dei responsabili delle stragi, scavando negli Archivi di Stato di Genova, Lucca, Ancona, Massa Carrara, Perugia, recuperando le sentenze contro i repubblichini responsabili degli eccidi. 

Molti sono gli esempi della giustizia negata presentati, come ad esempio i 5 ufficiali che comandavano le cinque compagnie SS presenti a Vinca, nessuno a pagato con la galera: Tenente Wilfried Segebrecht, comandante della I compagnia del XVI Battaglione SS, deceduto l’8.01.1993, nella Repubblica Federale Tedesca, libero. Tenente Werner Szillat, comandante della II compagnia del XVI Battaglione SS, 1922-1989, deceduto nella Repubblica Federale Tedesca, libero. Capitano Friedrich Schmidkunz, comandante della III compagnia del XVI Battaglione SS, deceduto il 01-10- 1944. Viene ferito mortalmente dai partigiani della Brigata “Stella Rossa” durante l’Eccidio di Marzabotto. Tenente Walter Biermann, comandante IV compagnia del XVI Battaglione SS, non ho trovato informazioni sul suo conto. Capitano Max Saalfrank, comandante della V compagnia del XVI Battaglione SS, deceduto il 19.06.1993, nella Repubblica Federale Tedesca, libero.

Nel volume sono presenti 210 testimonianze di sopravvissuti agli Eccidi e di Partigiani, dove vengono esposte argomentazioni e presentati documenti che spiegano perché si può parlare di una giustizia negata: a partire dall’amnistia Togliatti del 1946 e quelle successive, i vari indulti, hanno eliminato le pene più durature. Esempi di questo sono le sentenze della Corte di Assise di Perugia del 1950 per i fatti di Vinca e Bergiola e del processo di Ancona del 1952, dove si sono viste proggressivamente diminuire le pene ai condannati.

Un volume, quello di Daniele Rossi, che mostra una grande accuratezza nella ricerca e nelle analisi capace di restituirci una storia che lega tutte le famiglie di questa nostra terra martoriata dalla furia nazifascista.


Un rigraziamento va a Carmine Mezzacappa, OdV Dal Libro alla Solidarietà, che presenterà il volume nonché curatore della prefazione al testo.

Interverranno anche il Vicesindaco di Fivizzano Giovanni Junior Poleschi ed il Sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Pontremoli il Campus Nazione dei licei musicali

Torna in Toscana il Campus nazionale dei Licei musicali, organizzato da Legamidarte, una manifestazione unica nel suo genere dedicata a giovani musicisti dai 13...

Il Natale di Mulazzo sarà all’insegna della solidarietà e dell’inclusione

Il Comune di Mulazzo si prepara a celebrare il Santo Natale con un palinsesto di iniziative fedele alla tradizione e attento alla sostenibilità sociale...

Arecibo: Il Fascino dei Segnali dallo Spazio – Conferenza Imperdibile il 9 dicembre a La Spezia

La meraviglia dello spazio e delle sue infinite profondità ha sempre affascinato l'umanità, suscitando curiosità, interrogativi e incredulità. Il 9 dicembre alle ore 17...

Un corso per diventare guardie venatorie volontarie per il controllo della fauna

Parte la preparazione del corso di abilitazione per la costituzione di un gruppo di Guardie Venatorie Volontarie promosso da Coldiretti Massa Carrara al fine...

Arrestato ad Aulla, aveva già commesso diversi furti

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Stazione di Aulla hanno arrestato un 38enne di origini Marocchine, senza fissa dimora, colpito da ordine di...