L’amministrazione comunale di Aulla ha chiesto e ottenuto dalla regione Toscana, tramite la Società della Salute della Lunigiana, un finanziamento per realizzare un’area giochi inclusiva, quindi accessibile agevolmente anche ai
L’amministrazione comunale di Aulla ha chiesto e ottenuto dalla regione Toscana, tramite la Società della Salute della Lunigiana, un finanziamento per realizzare un’area giochi inclusiva, quindi accessibile agevolmente anche ai
A Terrarossa il cimitero è accessibile a tutti grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche. Il sindaco Martelloni: “Gli unici in Lunigiana”. È la scelta fatta dall’amministrazione Martelloni che ha fortemente voluto
“Un altro bel risultato per la Società della Salute della Lunigiana, che, nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha ottenuto – commenta il presidente Riccardo Varese
Ciò che crea l’ostacolo è la società, non il limite fisico. A partire da questo concetto, Michele Corfini, un ragazzo di Serravezza (Lucca), ha deciso che non sarebbe stata la
Ad aggiudicarsi il premio “Lunigiana Senza Barriere” di quest’anno è l’associazione ALDI. Il premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è attribuito dall’associazione Paraplegici della Provincia di Massa Carrara a quelle
Anche per l’anno scolastico 2021-2022 la Provincia di Massa-Carrara garantisce il trasporto scolastico in favore degli studenti con disabilità residenti nella nostra provincia e iscritti a istituti secondari di secondo
“Quella della classe prima del plesso della frazione di Castagnetola, a Massa, è una storia ingiusta. Tutto inizia con la decisione dell’Ufficio scolastico territoriale di Massa Carrara Lucca di cancellare,
Il presidente della Consulta provinciale, Tozzi, scrive alla ministra Stefani C’è un disegno di legge in parlamento incagliato in commissione che potrebbe, una volta approvato, dare risposte a quelle persone
È questo il tema del concorso indetto dall’ associazione Chiama Carrara e dallo staff organizzativo della CarrozzAbile ( www.carrozzabile.it ) per il 2021, perché il perdurare della pandemia impedisce la
Ultimi giorni per richiedere i contributi destinati ai progetti “InAut” per la promozione della vita indipendente. “InAut” ha l’obiettivo di sostenere l’attivazione di progetti integrati, personalizzati e finalizzati alle necessità
“La Consulta Provinciale Disabilità ribadisce con estrema determinazione l’obbligo di coinvolgere le persone con disabilità insieme alle loro famiglie e alle Associazioni che le rappresentano, in ogni decisione che determina
Via libera, da parte della Giunta regionale, alla disciplina per la realizzazione dei tirocini finalizzati all’inclusione sociale e all’autonomia delle persone. Si tratta di tirocini di tirocini di orientamento, formazione,
“Ha ragione il Presidente della Consulta provinciale per la Disabilità Pier Angelo Tozzi : ora servono concretezza e risposte precise”, dichiara Cosimo Ferri. “La politica del fare è quella che
La Consulta delle Persone con Disabilità del Comune di Carrara, con il patrocinio del Comune, ha organizzato, in occasione della Giornata Internazionale della disabilità, la seconda edizione di “Io ci
Dal 2016 ad oggi la Regione ha destinato quasi 36 milioni di euro alle persone con disabilità gravissime e ulteriori 12,5 milioni sono in arrivo in autunno per le Asl