Prosegue il lavoro dell’Ambito Turistico della Lunigiana, che non si ferma, deciso ad arrivare all’obiettivo principale: rilanciare il territorio affinché di territorio si possa finalmente vivere. Proprio in questi giorni, infatti,
Prosegue il lavoro dell’Ambito Turistico della Lunigiana, che non si ferma, deciso ad arrivare all’obiettivo principale: rilanciare il territorio affinché di territorio si possa finalmente vivere. Proprio in questi giorni, infatti,
A giudicare dal modello dell’auto non sono pochi gli anni che è parcheggiata sotto la tettoia.Vi è mai capitato di scendere verso il lago Paduli dalle stradine che scendono dalla
Riceviamo e pubblichiamo da parte di Friday for future Massa. Venerdì scorso, il 24 settembre, siamo scesi in piazza per l’ottavo sciopero globale per il clima. Trecento persone, studenti e
Fridays for Future si sta preparando per il prossimo sciopero globale per il clima il 24 settembre 2021 per richiedere una rapida azione per il clima da parte dei leader
Il Comune di Licciana Nardi ha aderito, come negli anni passati, alla 29° edizione di “Puliamo il mondo”, la più grande iniziativa internazionale di volontariato ambientale organizzata in Italia da
Scultori e artisti chiamati a testimoniare la devastazione delle Alpi Apuane. Oltre 40 gli artisti provenienti da tutta Italia che da venerdì 10 a domenica 12 settembre animeranno il centro
Il Comune di Carrara, l’Ufficio Vigilanza e gestione della fauna del Parco delle Apuane, i Carabinieri Forestali, con la collaborazione di Nausicaa Spa, hanno concordato una serie di misure finalizzate
Il Calamone, in comune di Ventasso, è uno dei venti laghi d’origine glaciale che impreziosiscono il Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano e che contribuiscono in modo determinante a rendere questo
Il Centro Icaro, in collaborazione con il Comune di Licciana Nardi, è stato ideatore del progetto “Ambizioni- ambiente ed emozioni”, sulla promozione della conoscenza del territorio, inteso non come luogo
“Guide Junior” è stato uno dei 13 progetti selezionati nella seconda edizione di ThinkBig, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Cariparma e la Libera Università dell’Educare (LUdE) per promuovere e facilitare la partecipazione dei
Sabato 3 luglio alle ore 10 a Bismantova si inaugurerà il Centro Laudato Si’ nei locali recuperati dal Parco nazionale dell’Appennino, negli ex spazi dei monaci benedettini. “Il Parco nazionale
Una grande festa di partecipazione. Si può riassumere così l’ultimo “sabato dell’ambiente”, che lo scorso fine settimana ha visto protagonisti i volontari di tante associazioni, lungo i corsi d’acqua del territorio, impegnati al
Alleanze e collaborazioni necessarie per affrontare efficacemente le sfide della conservazione della natura dell’oggi e del futuro saranno presentate e condivise dal parco con la cittadinanza in occasione della seconda
Il futuro della nostra terra dipende dal comportamento nostro e dei nostri figli. Partendo da questa consapevolezza i Carabinieri Forestali accolgono sempre volentieri gli inviti che giungono dalle scuole per
Il 25 aprile scorso, grazie all’altruismo di sette tra escursionisti e alpinisti toscani, è diventata realtà APUANE LIBERE, la prima Organizzazione di Volontariato ambientale a salvaguardia della catena montuosa delle