[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
martedì, 30 Maggio, 2023

All’Eremo di Bismantova nasce il Centro Laudato del Centro etica ambientale e Parco nazionale dell’Appennino

Sabato 3 luglio alle ore 10 a Bismantova si inaugurerà il Centro Laudato Si’ nei locali recuperati dal Parco nazionale dell’Appennino, negli ex spazi dei monaci benedettini. 

“Il Parco nazionale dell’Appennino – commenta Fausto Giovanelli, presidente – si è associato al Centro di etica ambientali di Parma e ha deliberato un sostegno economico per lo start up di un’attività formativa organizzata su ecologia e religione che avrà sede a Bismantova, oltre che a Marola e nel convento di San Giovanni di Parma. L’Eremo di Bismantova, come tutti gli eremi del mondo è un luogo d’incontro permanente tra natura e spiritualità di valore internazionale come La Verna, Camaldoli, Maiella, Norcia, Assisi. Oggi la sfida della sostenibilità ha portato nuova pregnanza e attualità mondiale straordinaria a questa tematica. La Diocesi reggiana – ricorda Giovanelli – donando questi spazi al Parco nazionale dell’Appennino, ha tramesso anche un impegno morale”. 

“Il Centro di etica ambientale di Parma – spiega monsignor Pietro Ferri, presidente del Cea e forte di un dottorato in bioetica ambientale – vede nella Laudato Si’ un punto avanzato di livello mondiale per una presa di coscienza più matura del problema ambientale. D’accordo con il Parco nazionale crediamo che questo nuovo Centro, a Bismantova, possa essere una vera scuola per sensibilizzare all’attenzione per l’ambiente. Le prime persone che andremo a formare a settembre saranno dipendenti e collaboratori del Parco e si rivolge a coloro che frequentano Bismantova”.

“L’Appennino intero avrà un potenziale di sviluppo enorme da questa Scuola. La cultura cattolica, da un lato, e quella ambientale, dall’altro, trovano un nuovo punto di incontro a Bismantova”, commenta il sindaco di Castelnovo Monti Enrico Bini.

“Se fede e ambiente stanno assieme – aggiunge don Giovanni Ruozi, parroco dell’Unità pastorale Beata Vergine di Bismantova – è possibile incidere davvero nel cambiamento che molti si aspettano. Il grande merito di questa enciclica voluta da papa Francesco è di aver messo in campo le istanze sociali accanto a quelle ambientali: il grido della terra e il grido dei poveri”.
“Il nuovo centro Laudato si’ opererà così una duplice accoglienza – ricorda Giuseppe Piacentini, comandate dei Carabinieri Forestali nel Parco -. Sia delle persone che ordinariamente visitano la pietra di Bismantova per i suoi valori culturali paesaggistici e di fruizione turistica, sia attraverso l’organizzazione di veri e propri corsi di formazione coordinati dal Cea”. 

E domenica il 4 luglio a Ginepreto, a cospetto della Pietra di Bismantova, a partire dalle 18.30, 36 lettori, coordinati da Daniele, Chiara e Giada Castellari, e individuati da Comune di Castelnovo Monti, Parco nazionale e Unità pastorale di Bismantova terranno una pubblica lettura di brandi scelti della enciclica di Papa Francesco Laudato si’ . Ci saranno interventi musicali di Giorgio, Giulia e Gabriele Genta. L’iniziativa, una anticipazione del NonFestival “L’uomo che cammina”, è a cura dell’Assessorato alla cultura del Comune di Castelnovo, del Parco nazionale dell’Appennino, della Parrocchia di Santa Maria Assunta e del Teatro Bismantova.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...

Nuove apparecchiature medicali donate da Fondazione Carispezia all’ASL5 e alla Società della Salute della Lunigiana 

Le strutture ospedaliere dell’ASL5 e gli ambulatori sanitari della Lunigiana saranno dotati di nuove strumentazioni donate da Fondazione Carispezia. L’acquisizione delle attrezzature, attraverso il...

Per la festa della Repubblica un concerto di musica contemporanea ad Aulla

Venerdì 2 Giugno alle 21,00 i Double Exposure di esibiranno ad Aulla assieme al batterista e percussionista, di origine lunigianese Massimiliano Furia. Cornice della...

Villafranchese, tra conferme e nuovi arrivi sta nascendo la squadra

Villafranca in fermento dopo i giusti festeggiamenti per la grande cavalcata in campionato soprattutto nel girone di ritorno collezionando 6 acuti cinque pareggi e...