[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
martedì, 30 Maggio, 2023

I ragazzi alla scoperta del territorio, un progetto del comune di Licciana e Centro Icaro

Il Centro Icaro, in collaborazione con il Comune di Licciana Nardi, è stato ideatore  del progetto “Ambizioni- ambiente ed emozioni”, sulla promozione della conoscenza del territorio, inteso non come luogo astratto ma come luogo vissuto, fatto di natura, di storia, di realtà antropiche, di luoghi in cui vive la comunità. Il progetto è nato dall’idea di accompagnare i ragazzi in un percorso esperienziale, cognitivo ed emotivo, in grado di offrire loro gli stimoli, le conoscenze e gli strumenti necessari per un approccio al territorio.

Durante quattro pomeriggi del mese di giugno i ragazzi si sono potuti cimentare con l’esperienza dell’escursionismo, per conoscere e scoprire gli angoli più suggestivi del comune di Licciana Nardi. Gli adolescenti sono stati messi a conoscenza di nozioni semplici sugli aspetti storici, culturali e naturalistici da Claudio La Porta, guida ambientale escursionistica, che ha concesso volontariamente la sua professionalità, allo scopo di stimolare e sviluppare il concetto di percezione ecologica del territorio e di fruizione corretta della natura.

“Siamo fortemente convinti che riappropriarsi delle proprie capacità di camminare a piedi, di scoprire luoghi nuovi e di meravigliarsi dei colori e degli odori del nostro territorio, siano delle esperienze che ogni ragazzo, futuro adulto di questa società, debba vivere. Riteniamo che la natura vada dapprima conosciuta e scoperta per poi rispettarla e tutelarla, non limitandosi ad esserne semplice “fruitore” ma parte attiva, interagendo con essa. Per questo crediamo sia importante non solo “cosa conoscere” ma anche “come conoscere”. In quest’ottica è stato fondamentale il ruolo dei produttori locali, che non hanno solo trasmesso ai ragazzi la passione per ciò che fanno, nel pieno rispetto dell’ambiente, ma hanno anche fornito loro conoscenze sull’utilizzo e la trasformazione delle risorse che il nostro territorio offre e di cui è importante riscoprire e valorizzare l’importanza. Sono stati realizzati 4 semplici percorsi, con visita a “Il Picchio Verde”, “Mulino F.lli Zangani”,  “Il Poderetto” e “Montagna Verde”. Raccontano gli organizzatori.

Il progetto ha seguito un percorso ideale attraverso la simbologia dei 4 elementi: acqua, terra. aria e fuoco. A ciascuna azienda è stato abbinato un elemento; il proprietario, coadiuvato dagli educatori del centro, ha esposto la motivazione della scelta di quel determinato elemento per caratterizzare la propria attività, gli educatori hanno lasciato ai ragazzi suggestioni e componimenti poetici sulla simbologia associata ai singoli elementi.

Il progetto è stato reso possibile grazie ai proprietari delle attività per la loro cortesia e disponibilità e per le favolose merende, che i ragazzi hanno apprezzato tantissimo, le famiglie che hanno partecipato numerose alla proposta e Season Trail Guide, per il supporto all’iniziativa.

La sinergia Comune e centro Icaro prosegue con “L’estate Giusta”, apertura estiva del centro da luglio a settembre, con un ricco programma di attività artistiche ed espressive per i ragazzi dai 10 ai 16 anni.

Info e prenotazioni sono raccolte direttamente dal centro : 0187408306- 3455919780.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...

Nuove apparecchiature medicali donate da Fondazione Carispezia all’ASL5 e alla Società della Salute della Lunigiana 

Le strutture ospedaliere dell’ASL5 e gli ambulatori sanitari della Lunigiana saranno dotati di nuove strumentazioni donate da Fondazione Carispezia. L’acquisizione delle attrezzature, attraverso il...

Per la festa della Repubblica un concerto di musica contemporanea ad Aulla

Venerdì 2 Giugno alle 21,00 i Double Exposure di esibiranno ad Aulla assieme al batterista e percussionista, di origine lunigianese Massimiliano Furia. Cornice della...

Villafranchese, tra conferme e nuovi arrivi sta nascendo la squadra

Villafranca in fermento dopo i giusti festeggiamenti per la grande cavalcata in campionato soprattutto nel girone di ritorno collezionando 6 acuti cinque pareggi e...