Autore: Diego Remaggi

Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

Grazie al progetto Turis. Coop. – Reti di Cooperative di Comunità è finalmente possibile presentare le piccole realtà rurali, i borghi d’Appennino, gli abitanti della Lunigiana, che sono il patrimonio più grande di questo territorio. Così, il primo e il secondo week end di novembre, la cooperativa di comunità Sigeric – Servizi per il Turismo e l’Ambito Turistico Lunigiana, proseguendo nel progetto di promozione turistica del territorio, hanno organizzato un educational tour rivolto a tutti i soggetti interessati, volto a conoscere e a interagire con le cooperative di comunità lunigianesi. Tra questi famosi della promozione turistica, anche Andrea Lorenzon, digital creator…

Leggi di più

“Nell’ultima seduta consiliare la magioranza ha portato in votazione come ordine del giorno variazioni di bilancio per quasi 2 milioni di euro da spendere in opere pubbliche e in interventi nell’interesse della nostra comunità. Le minoranze hanno votato contro l’interesse dei cittadini! Una decisione politica ingiustificabile nei confronti della collettività.” Interviene così sul consiglio comunale di venerdi sera il capogruppo di Aulla nel cuore Gabriele Gerini. “I nuovi stanziamenti di lavori sono stati possibili grazie a contributi regionali per il completamento delle opere di urbanizzazione nella zona di Pallerone 2000 e, soprattutto, per la straordinaria e storica transazione raggiunta dal…

Leggi di più

Il Servizio delle Dipendenze (SerD) dell’Azienda USL Toscana nord ovest, all’interno degli ambiti territoriali della Zona Apuana e della Società della Salute della Lunigiana, rispettivamente diretti da Monica Guglielmi e da Amedeo Baldi, promuove una serie di iniziative dirette a giovani studenti degli Istituti di scuola secondaria.  La finalità principale del progetto è la diffusione di una corretta informazione sui rischi e sulle conseguenze causate dall’ adozione di alcuni comportamenti disfunzionali da parte dei giovani. Il progetto “Continua-Mente”, finanziato dal Coordinamento Enti Accreditati della Regione Toscana (CEART), prosegue infatti anche nel 2021 grazie all’impegno del SerD, diretto nella zona Apuana  da Maurizio Varese e nella Zona della Lunigiana…

Leggi di più

“In Toscana la situazione relativa all’olio è molto variegata.Sulla costa, in particolare Grosseto ma anche Livorno e Pisa, la produzione non è molto inferiore all’anno scorso, annata che era stata buona. La situazione cambia invece nell’aretino e nel fiorentino: qui il calo è di oltre il 60%. Noi come frantoio, con 400 soci, facevamo 15000 quintali di olive, adesso siamo a 3500”. A dirlo è Ritano Baragli, vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana e presidente della Cantina sociale Colli Fiorentini, che traccia un quadro dell’annata 2021 della raccolta delle olive. “A livello regionale – aggiunge – possiamo stimare un calo della produzione del 50% ma è appunto…

Leggi di più

Riceviamo e pubblichiamo da parte di ASL Toscana Nord Ovest: “Siamo a conoscenza della carenza di medici urologi in Lunigiana, per questo abbiamo autorizzato l’assunzione di due specialisti per ricoprire le carenze in organico. La sospensione  delle visite è stata temporanea e dettata anche dalla scelta del dottor Di Vico di optare per un altro territorio. Da oggi, 12 novembre, grazie all’impegno degli urologi e alla rimodulazione dell’offerta, riusciamo a garantire le prime visite ambulatoriali”. “La direzione, oltre a scusarsi per il disagio, sta lavorando per superare questa criticità e ridurre al massimo i tempi di sostituzione, in modo da…

Leggi di più

“L’ospedale di Fivizzano, da alcuni anni, opera in protocollo di week surgery. Si programmano quindi gli interventi, dal lunedì al venerdì, e non lo si può fare nel week end. Ma anche questa stessa organizzazione, ormai, rischia di essere messa in dubbio a causa della mancanza di personale”. A dirlo è Matteo Mastrini, sindaco di Tresana.  “Il reparto di ortopedia chirurgia poteva infatti contare su sei ortopedici, che attualmente si sono ridotti a tre e che, fra un mese, potrebbero diventare due per via di un pensionamento.Attualmente la sala operatoria è attiva solo nelle giornate di martedì e giovedì e l’ambulatorio,…

Leggi di più

Più di 1.200 alcoltest gratuiti effettuati durante dieci serate di screening nelle piazze della movida del centro storico, grazie all’impegno di 68 giovani volontari. È il bilancio della seconda edizione di “Saturday night live”, il progetto lanciato l’anno scorso dalla Croce Rossa della Spezia, grazie al sostegno del Sindacato Nazionale degli Agenti di assicurazione (SNA), per sensibilizzare i giovani spezzini a un comportamento sicuro prima di mettersi alla guida, evitando l’abuso di sostanze alcoliche. I risultati del progetto sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dal presidente della Croce Rossa Luigi De Angelis insieme ai Giovani dell’associazione e da…

Leggi di più

Una realtà di eccellenza quella che ha esordito quest’anno a Fivizzano, dove l’Istituto Tecnico Agrario va ad integrarsi con la filiera agricola del territorio e con i suoi prodotti tipici tradizionali: l’olio extravergine d’oliva, la castagna, lo zafferano, la mela rotella, il fagiolo DOP, solo per fare qualche esempio. Gli studenti dell’Istituto hanno la possibilità di visitare aziende locali ma anche di esercitare attività pratiche regolarmente nell’azienda agraria di Soliera dove viene curato un piccolo orto in base alla stagionalità dei prodotti. In azienda i ragazzi vengono coinvolti nelle operazioni colturali relative alle piante presenti nelle serre, specialmente nel periodo primaverile…

Leggi di più

“Torniamo a vivere i nostri corsi d’acqua all’aria aperta”. E’ l’invito che il Consorzio 1 Toscana Nord lancia a tutte le scuole del comprensorio, col suo progetto didattico di educazione ambientale. Il percorso è riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado: l’Ente consortile propone ai ragazzi visite guidate ai fiumi, ai canali e ai rii, per approfondire la conoscenza degli aspetti naturalistici, geografici e storici della rete idraulica del territorio. Inoltre, le classi potranno anche partecipare ai “sabato dell’ambiente” del Consorzio: la manifestazione che si svolge ogni ultimo sabato del mese, e che vede già tante associazioni impegnate…

Leggi di più

Riceviamo e pubblichiamo: Il GAL Consorzio Lunigiana, dopo aver ascoltato  tutte le comunità Lunigianesi, per capire quali sono le idee da sviluppare  per rigenerare questa terra ricca di bellezze, tradizioni, cultura e biodiversità, ma in cui i problemi di invecchiamento della popolazione e di assenza di servizi essenziali stanno generando abbandono e spopolamento in molte aree, con conseguente degrado e dissesti idrogeologici, è pronto per la pubblicazione del bando. Per spiegarne le procedure ed i benefici, Venerdì prossimo, 12 Novembre, alle ore 16:00, presso la sala convegni “Walter Tobagi” della Biblioteca Comunale di Aulla ci sarà un ultimo confronto con…

Leggi di più

È stata inaugurata oggi, alla presenza dei familiari dell’amata dottoressa Maria Dolci, responsabile della diabetologia dell’ex Asl di Massa, la sala relax a lei intitolata. La sala, realizzata grazie alle generose donazioni dei familiari di Maria Dolci, dell’Associazione “Il volto della speranza” e dell’azienda MB Garden di Massa, si trova nell’area medica polispecialistica dell’ospedale Apuane e sarà a disposizione dei pazienti che troveranno un luogo gradevole e riposante.   “Sono felice – ha affermato Giuliano Biselli, direttore dell’ospedale – di aver visto la realizzazione di questo locale, dedicato a una grande professionista, che potrà essere utilizzato non solo dai pazienti oncologici ma…

Leggi di più

“La situazione negli ospedali della Lunigiana sta precipitando, ma l’Azienda non sembra accorgersene o meglio continua ad affidare le sorti della nostra salute a chi (Dott. Biselli) ha solo volontà di penalizzare i nostri servizi sanitari”. Ad affermarlo è Jacopo Ferri, sindaco di Pontremoli ed esponente di Forza Italia. “È di oggi la notizia che sono state sospese le visite urologiche sul nostro territorio, ovviamente il motivo pare essere la carenza di organico, ovvero l’incapacità di programmare le necessarie sostituzioni per tempo o ancora peggio l’intenzione di non farlo per quelle logiche di accentramento dei servizi che hanno distrutto la sanità locale,…

Leggi di più

Fondazione Onda, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lancia l’(H)-Open Week che si terrà dal 22 al 28 novembre con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto. Gli ospedali Bollini Rosa e i centri antiviolenza offriranno gratuitamente alla popolazione femminile servizi clinici e informativi, in presenza e a distanza, consulenze e colloqui. L’iniziativa fa parte del progetto di sensibilizzazione “La violenza ha molti volti: nessuna maschera per combatterla”, una campagna social promossa da Fondazione Onda che…

Leggi di più

Entra in vigore a partire dal 15 novembre 2021 e lo resta fino al 15 aprile 2022 l’ordinanza del dirigente del Servizio Tecnico della Provincia di Massa-Carrara che istituisce l’obbligo di circolare sulle strade di competenza della Provincia di Massa-Carrara con speciali pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio, o in alternativa, di circolare disponendo a bordo del veicolo, di idonei mezzi antisdrucciolevoli. L’obbligo vale, come precisa l’ordinanza, dove è presente apposita segnaletica, così come prevista dal codice della strada e dal suo Regolamento di attuazione, ed è valido anche al di fuori del periodo indicato al verificarsi di…

Leggi di più

Qualche giorno fa è arrivato in redazione un comunicato comprensibile ma forse un pochino scontato da parte di Biglioli di Forza Italia Aulla. Riguardava l’accoltellamento avvenuto nella notte di sabato dove ad avere la peggio è stato un ragazzo di 26 anni, trasportato d’urgenza al NOA di Massa e fortunatamente non in pericolo di vita. Il problema della sicurezza è ovviamente tornato sotto gli occhi di tutti. Ci sono state le spaccate, diversi arresti per spaccio, clandestini e altri piccoli problemi di ordine minore che comunque hanno risvegliato il comune senso dell’ordine pubblico. Spesso “delitti”, questo il termine tecnico, che…

Leggi di più