giovedì, 30 Novembre, 2023

Annata nera per l’olio d’oliva in Toscana

In Toscana la situazione relativa all’olio è molto variegata.Sulla costa, in particolare Grosseto ma anche Livorno e Pisa, la produzione non è molto inferiore all’anno scorso, annata che era stata buona. La situazione cambia invece nell’aretino e nel fiorentino: qui il calo è di oltre il 60%. Noi come frantoio, con 400 soci, facevamo 15000 quintali di olive, adesso siamo a 3500”. A dirlo è Ritano Baragli, vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana e presidente della Cantina sociale Colli Fiorentini, che traccia un quadro dell’annata 2021 della raccolta delle olive.

“A livello regionale – aggiunge – possiamo stimare un calo della produzione del 50% ma è appunto necessario dividere zona per zona. Nella costa sono stati messi a dimora oliveti nuovi, super intensivi e irrigati, nel fiorentino invece le piante sono più che altro da paesaggio. Logico dunque che la differenza sia netta. Tutto è collegato alla meccanizzazione: in pianura meccanizzare è più facile, mentre in collina è complesso anche solo per le pendenze. Dunque assistiamo a differenze tra chi riesce a raccogliere in un giorno 400 quintali di olive e chi raccoglie a mano ed è bravo se arriva a 3 quintali”.

Il vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana e presidente della Cantina sociale Colli Fiorentini spiega poi che i prezzi “per una bottiglia da un litro vanno dai 13 ai 20 euro. Per una bottiglia di olio biologico il costo è superiore, si parte da 18 euro. Però preciso una cosa: se dovessimo andare soltanto dietro ai costi di produzione la forbice tra chi può meccanizzare e chi può raccogliere a mano sarebbe enorme”.
Chiusura sulla resa: “Quest’anno è buona, così come la qualità – spiega Baragli -. La resa è del 20%, ciò significa che un quintale di oliva fa 20 kg di olio, dati inusuali rispetto al passato, dove una resa buona era già al 15%”.x

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Unione di Comuni Montana Lunigiana più vicina ai cittadini grazie ai social

L'Unione di Comuni Montana Lunigiana continua a essere sempre più vicina al cittadino attraverso gli strumenti di comunicazione a disposizione.Si ricorda, infatti, che oltre...

Cerimonia al Parentucelli Arzelà per il rastrellamento del 29 novembre 1944

Prima la cerimonia con le orazioni e l’alzabandiera, poi la deposizione di un mazzo di fiori in ricordo di Giuseppe Picedi Benettini. Così l’Istituto...

La 43esima edizione della festa della befana di Baccano

Il 5 gennaio 2024 torna uno degli eventi più attesi della provincia spezzina, la festa della befana del borgo di Baccano (comune di Arcola),...

Sindaca toscana minacciata di morte

Minacce di morte in seguito a uno sfratto sono state rivolte alla sindaca di Capannoli, Arianna Cecchini. Questo grave atto intimidatorio ha reso necessario...

Francesco Gabbani ha donato la sua musica al reparto oncologia del NOA

Un artista grandioso, una celebrità che onora la sua città, un appuntamento che nn poteva mancare alla nostra associazione "Donatori di musica". Breve, essenziale...