lunedì, 5 Giugno, 2023

Tra tradizione e innovazione: il Corso Tecnico Agrario di Fivizzano riparte dalla trasformazione dei prodotti

Una realtà di eccellenza quella che ha esordito quest’anno a Fivizzano, dove l’Istituto Tecnico Agrario va ad integrarsi con la filiera agricola del territorio e con i suoi prodotti tipici tradizionali: l’olio extravergine d’oliva, la castagna, lo zafferano, la mela rotella, il fagiolo DOP, solo per fare qualche esempio.

Gli studenti dell’Istituto hanno la possibilità di visitare aziende locali ma anche di esercitare attività pratiche regolarmente nell’azienda agraria di Soliera dove viene curato un piccolo orto in base alla stagionalità dei prodotti.

In azienda i ragazzi vengono coinvolti nelle operazioni colturali relative alle piante presenti nelle serre, specialmente nel periodo primaverile quando l’azienda produce piante ornamentali da fiore (come surfinie, gerani, fucsie, gazzanie, lantane),  aromatiche (salvia e rosmarino, lavanda e timo) e piantine da orto. Grazie alle competenze acquisite nel campo degli innesti, da qualche tempo è stato inoltre possibile coltivare diverse piante di mele Rotella.

Di particolare rilevanza formativa risulta essere l’attività di piantumazione e messa a dimora di piante ornamentali in alcuni comuni della Lunigiana come Fivizzano, Pontremoli e Aulla, alla quale partecipano fattivamente e con entusiasmo tutte le classi dell’istituto.

Oltre alle attività pratiche, non manca la partecipazione ad importanti concorsi indetti per i diversi istituti agrari regionali e nazionali: proprio lo scorso anno, l’Istituto Tecnico Agrario di Fivizzano si è aggiudicato il primo premio nel Concorso “Che film l’agrobiodiversità!” indetto dalla Regione Toscanacon un video completamente autoprodotto che individuava nel rispetto dell’agrobiodiversità nonché nella valorizzazione del territorio alcuni tra i  punti cardine nella crescita personale e professionale dei nostri studenti.

Per quanto riguarda le materie più specificatamente tecniche, come genio rurale, viene mantenuta la linea del rispetto dell’ambiente naturale, innestando la materia all’interno di correnti di pensiero nuove e innovative come la biofilia, ossia la progettazione di interventi strutturali in grado di  far riconoscere e apprezzare l’ambiente naturale rafforzando l’importanza della convivenza tra ambiente costruito e ambiente naturale, sottolineando il suo ruolo chiave per il nostro benessere, in una parola: SOSTENIBILE!

Compito principale, condiviso da tutti i docenti, è favorire il legame dei giovani con le loro radici e, attraverso l’aiuto di tanti professionisti e delle tante forme di cooperazione che abbiamo creato, far sì che ogni singolo studente e studentessa diventi protagonista reale e attiva del proprio vivere e del proprio diventare cittadino attivo della Lunigiana. 

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...