A Villafranca in Lunigiana si riaccende la battaglia contro il 5G, in uno scenario che unisce tecnologia, complotti, e carte bollate. Alcuni cittadini, temendo che la nuova antenna per telefonia
A Villafranca in Lunigiana si riaccende la battaglia contro il 5G, in uno scenario che unisce tecnologia, complotti, e carte bollate. Alcuni cittadini, temendo che la nuova antenna per telefonia
Il progetto di relamping degli 11 su 13 comuni facenti parte dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana per quest’anno ha prodotto moltissimo ed è in ottimo stato di avanzamento. I lavori
Un passo importante quello che sta per partire nei prossimi giorni per iniziativa del dipartimento di Protezione Civile dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, che negli ultimi anni ha lavorato senza
Riceviamo e pubblichiamo da parte di Giacomo Perfigli, coordinatore dell’Osservatorio Disabilità Massa Carrara: Dopo l’ultima tornata delle elezioni Comunali in Lunigiana possiamo osservare che ancora ben pochi Comuni pensano ad
Il “Turismo delle Radici” è un’offerta turistica strutturata attraverso appropriate strategie di comunicazione, che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, eno-gastronomia, visite guidate) la conoscenza della storia familiare e
L’Unione di Comuni Montana della Lunigiana, che si occupa delle rilevazioni, comunica che lunedì 2 ottobre 2023 prenderà il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle
Oltre alle entrate fiscali, vi sono ulteriori fonti di ricavo per le istituzioni pubbliche. Tra queste, rientrano le sanzioni pecuniarie e le penalità, ossia i proventi generati attraverso la supervisione
Proseguono durante l’estate i lavori delle squadre degli operai forestali dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana necessari per la sicurezza del territorio. Nel mese di giugno appena trascorso è stata effettuata
Sabato mattina, 13 maggio dalle 10:30, i sindaci della provincia apuana firmeranno la “carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla” nell’evento promosso dalla sezione provinciale dell’AISM, Associazione Italiana Sclerosi
Così come era avvenuto nel 2020 e nel 2021, anche per il 2022 la Regione ha concesso contributi per investimenti ai piccoli comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. “Si tratta di un
Riceviamo e pubblichiamo: L’Accademia Apuana della Pace e il Circolo Arci 31 Settembre, insieme a Arci Comitato Massa Carrara, propongono la cittadinanza onoraria per Patrick Zaki. La proposta nasce da
Si preparano all’incontro che ufficializzerà la decisione dell’allargamento della Riserva MaB Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, i comuni lunigianesi – ma non solo – che hanno presentato la loro candidatura per
Il Comune di Pontremoli è entrato a far parte dei “Comuni Amici della Famiglia”. Sono diverse in Italia le realtà che fanno parte di questa grande rete, gestita dall’Agenzia provinciale
Scrivono ai sindaci, all’Unione dei Comuni, alle istituzioni locali, ai parlamentari e alle associazioni categoria, circa 77 operatori turistici, titolari di aziende agricole, agriturismi, bar e ristoranti in Lunigiana. Chiedono
Nel corso dell’ultima assemblea dei soci della Società della Salute della Lunigiana, alla presenza del consigliere regionale Giacomo Bugliani e dell’ex sindaco di Carrara, Angelo Zubbani, in qualità di consulente