venerdì, 29 Settembre, 2023

Quanto incassano i comuni lunigianesi dalle multe?

Oltre alle entrate fiscali, vi sono ulteriori fonti di ricavo per le istituzioni pubbliche. Tra queste, rientrano le sanzioni pecuniarie e le penalità, ossia i proventi generati attraverso la supervisione e la sanzione delle infrazioni. Anche le autorità locali hanno il potere di riscuotere tali importi, che vengono poi annotati nelle registrazioni finanziarie a livello comunale.

La riscossione delle multe può rappresentare una fonte di entrata importante per le amministrazioni, come per il comune di Melpignano, comune turistico della costa salentina che registra l’incidenza sulle entrate maggiore (60,23%).

In media, ogni cittadino italiano contribuisce con 14,65 euro alle casse comunali attraverso sanzioni e multe. Le amministrazioni locali della Liguria primeggiano con la media più elevata (35,69 euro), seguite da quelle del Veneto (30,29 euro) e dell’Umbria (28,88 euro). Al contrario, i comuni della Valle d’Aosta (6,56 euro pro capite), della Basilicata (6,26 euro) e della Sardegna (5,81 euro) riportano le entrate minori.

È Firenze la grande città che riporta le entrate maggiori. Si parla di 128,01 euro pro capite. A seguire altri tre comuni del nord: Bologna (109,75), Padova (92,36) e Milano (88,69). I valori minori si registrano invece a Trieste (28,98 euro pro capite), Catania (21,11) e Messina (19,23). 

Grazie ai dati trasparenti delle amministrazioni comunali è possibile sapere anche le entrate dei comuni lunigianesi. Ovviamente con “multe” non intendiamo solamente gli illeciti stradali, ma gli incassi del comune relativi a multe, ammende, sanzioni, somme per il risarcimento danni e oblazioni comminate a carico delle famiglie, delle imprese, delle altre amministrazioni pubbliche o di istituzioni sociali pubbliche o private operanti all’interno del proprio territorio.

Consultando i bilanci consuntivi del 2021, ad avere le maggiori entrate sono i comuni più grandi per numero di abitanti: Aulla, Fivizzano e Pontremoli, rispettivamente con 626mila euro, 508mila euro e 341mila euro di entrate, con valori pro-capite molto alti rispetto alla media nazionale, soprattutto Aulla che supera quota 70, il doppio della media ligure, che è la più remunerativa in Italia.

Importante:
I contenuti di questo articolo sono realizzati a partire da openbilanci, la piattaforma online sui bilanci comunali. Ogni anno, i comuni inviano i propri bilanci alla direzione centrale della finanza locale del ministero dell’interno, che li pubblica. Openbilanci estrae i dati, li elabora aggregandoli in voci di entrata e di spesa, e li rende disponibili sulla piattaforma. I dati di openbilanci possono essere liberamente scaricati e utilizzati per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione. Lo scopo è aumentare la conoscenza sulla gestione delle risorse pubbliche.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...