La cecidomia fogliare è un parassita, un insetto fitofago autoctono, che da oltre quattro anni ha colpito gli oliveti in diverse parti d’Italia, in particolare in Liguria e Toscana, ma alcuni focolai
La cecidomia fogliare è un parassita, un insetto fitofago autoctono, che da oltre quattro anni ha colpito gli oliveti in diverse parti d’Italia, in particolare in Liguria e Toscana, ma alcuni focolai
L’agricoltura lunigianese è sotto attacco? Consigli per difendersi e progetti in corso. Se ne parla martedì 28 maggio (dalle ore 16.00) a Fivizzano in occasione dell’incontro promosso da Coldiretti Massa
Un passo importante è stato compiuto ieri pomeriggio ad Aulla con l’incontro dedicato alla Cecidomia dell’Olivo organizzato dall’Unione di Comuni Montana Lunigiana e dal Distretto Rurale della Lunigiana con la
Prosegue la lotta alla Cecidomia dell’Ulivo da parte dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana. Un insetto autoctono, quindi non importato, che piano piano si sta espandendo sul territorio lunigianese mettendo in
È questo l’accordo al quale sono giunti ieri l’Unione di Comuni Montana Lunigiana e il Distretto Rurale Lunigiana con il reparto del Servizio Fitosanitario Regionale e le università di Pisa
Prosegue l’impegno dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana nella battaglia alla Cecidomia. Dopo aver aderito alla rete di monitoraggio regionale per tenere sott’occhio l’invasione da parte dell’insetto, proprio oggi si è
Partita la pubblicazione dei bollettini di monitoraggio per contrastare la diffusione della cecidomia in Lunigiana realizzati dal Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana grazie alla collaborazione con Coldiretti Massa Carrara. La diffusione della Dasinera oleae, pur non compromettendo la
Coldiretti torna in presenza. Grazie partecipazione, oltre cinquanta i partecipanti, al primo incontro in Lunigiana dopo il lungo stop imposto dalla pandemia, dedicato all’emergenza cecidomia. Ma non solo. Ad aprire
Il consigliere regionale Pd e presidente della commissione affari istituzionali, Giacomo Bugliani, chiede alla Giunta di perseguire nell’azione di monitoraggio per arginare il problema presente nei territori della provincia di
Male in Lungiana, un pò meglio sulla costa. È scattata la raccolta delle olive nella provincia di Massa Carrara ma le previsioni non sono certo delle migliori. L’andamento climatico anomalo e
“Abbiamo bisogno di un intervento immediato e mirato per quanto riguarda i nostri oliveti – spiega il presidente dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana e sindaco di Aulla Roberto Valettini – quest’infestazione si