Ci sarà anche un po’ di Lunigiana sabato 28 settembre presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze quando verrà presentato il libro a cura di Francesco Cutolo, “La spagnola in
Ci sarà anche un po’ di Lunigiana sabato 28 settembre presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze quando verrà presentato il libro a cura di Francesco Cutolo, “La spagnola in
La Società Dante Alighieri della Spezia, presieduta dal dott. Carlo Raggi, in linea con i programmi della Sede Centrale di Roma e con i patrocini del Comune della Spezia, dell’Istituto
Riceviamo e pubblichiamo da parte di ANPI Sarzana, Circolo Pertini e ANPPIA Sarzana: Lunedi 7 marzo alle ore 17,30 presso la Sala 3 del Cinema Moderno di Sarzana, via del
San Terenzo Monti, paese posto all’estremita sud-occidentale del vasto territorio comunale di Fivizzano, occupa la sommita di un promontorio posto tra il torrente Bardine e l’affluente Pesciola, a circa
Le Notti al Castello proseguono ad agosto con un imperdibile appuntamento per gli appassionati di Archeologia. Mercoledì 4 agosto alle 21.30 al Castello San Giorgio (via XVII Marzo) potremo ascoltare il racconto di un’eccezionale
È una piccola collezione archeologica di blocchi e semilavorati di marmo, che ripercorrono quasi duemila anni di storia, dall’età romana fino ai giorni nostri. Ritrovati e raccolti in più luoghi
Giovedì 1° luglio, alle ore 21:30 si terrà la conferenza del Prof. Giuseppe Benelli dal titolo “Napoleone, la Lunigiana e il porto militare” a cura dell’Associazione Amici del Museo Navale
“Le nostre collezioni civiche si ampliano e si arricchiscono sempre di più grazie alle donazioni dei cittadini che con spirito civico e appassionato di condividere la conoscenza e la cultura
L’ ANPI Intercomunale di Licciana Nardi organizza quattro serate dedicate a testimonianze e studi sulla resistenza. Gli incontri animeranno quattro diversi paesi lunigianesi: Aulla, Podenzana, Licciana e Comano, con il
Il Paleofestival, il Festival dell’Archeologia sperimentale divulgativa sul Mondo Antico, è giunto alla quindicesima edizione. Quest’anno, considerato il momento particolare che stiamo vivendo, abbiamo scelto di offrire al nostro pubblico
La tradizione del Carnevale diventa occasione per una nuova ricerca storica nell’Archivio di Pontremoli attraverso le carte degli atti processuali così da poter riscoprire le modalità con cui essa si
Dei diversi “fascismi” della provincia apuana si parlerà ad Aulla, all’abbazia di San Caprasio, nell’incontro di sabato 15 febbraio (ore 15.30), in occasione della presentazione del libro di Stefano Baruzzo
La Regione Toscana e ISRA (Istituto Storico della Resistenza Apuana e dell’Età Contemporanea) hanno organizzato un corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie in collaborazione con Archivi della
Si chiama Nils Olger, è un regista austriaco e ha girato un docufilm sulle stragi naziste in Lunigiana intitolato Eine Eiserne Kassette (Una cassetta di ferro). Nils infatti ha trovato
Proseguono gli eventi del calendario Tresana Summer Fest. Si apre a Nivegigola il ciclo delle Serate Lunigianesi, organizzato dall’Istituto Valorizzazione Castelli. L’incontro vedrà la partecipazione di Sandro Santini, uno dei