Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Navigazione: Storia
Ci sarà anche un po’ di Lunigiana sabato 28 settembre presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze quando verrà presentato…
La Società Dante Alighieri della Spezia, presieduta dal dott. Carlo Raggi, in linea con i programmi della Sede Centrale di…
Riceviamo e pubblichiamo da parte di ANPI Sarzana, Circolo Pertini e ANPPIA Sarzana: Lunedi 7 marzo alle ore 17,30 presso…
San Terenzo Monti, paese posto all’estremita sud-occidentale del vasto territorio comunale di Fivizzano, occupa la sommita di un promontorio posto…
Diecimila anni fa, quando fu sepolta la piccola Neve, storia di una grotta e di una sepoltura
Le Notti al Castello proseguono ad agosto con un imperdibile appuntamento per gli appassionati di Archeologia. Mercoledì 4 agosto alle 21.30 al Castello…
Il Parco Apuane inaugura il “Lapidarium Apuanum” ad Equi Terme: “la storia scritta sul marmo”
È una piccola collezione archeologica di blocchi e semilavorati di marmo, che ripercorrono quasi duemila anni di storia, dall’età romana…
Giovedì 1° luglio, alle ore 21:30 si terrà la conferenza del Prof. Giuseppe Benelli dal titolo “Napoleone, la Lunigiana e…
“Le nostre collezioni civiche si ampliano e si arricchiscono sempre di più grazie alle donazioni dei cittadini che con spirito…
L’ ANPI Intercomunale di Licciana Nardi organizza quattro serate dedicate a testimonianze e studi sulla resistenza. Gli incontri animeranno quattro…
Il Paleofestival, il Festival dell’Archeologia sperimentale divulgativa sul Mondo Antico, è giunto alla quindicesima edizione. Quest’anno, considerato il momento particolare…
La tradizione del Carnevale diventa occasione per una nuova ricerca storica nell’Archivio di Pontremoli attraverso le carte degli atti processuali…
Dei diversi “fascismi” della provincia apuana si parlerà ad Aulla, all’abbazia di San Caprasio, nell’incontro di sabato 15 febbraio (ore…
La Regione Toscana e ISRA (Istituto Storico della Resistenza Apuana e dell’Età Contemporanea) hanno organizzato un corso di formazione per…
https://vimeo.com/293850079?ref=fb-share&1&fbclid=IwAR0Nopk4fOV50wmDclaiyRMG4mrxnRzftfB2XG4xUOVbGCnhN4pEuObkI0g Si chiama Nils Olger, è un regista austriaco e ha girato un docufilm sulle stragi naziste in Lunigiana intitolato…
Proseguono gli eventi del calendario Tresana Summer Fest. Si apre a Nivegigola il ciclo delle Serate Lunigianesi, organizzato dall’Istituto Valorizzazione…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.