mercoledì, 4 Ottobre, 2023

“E allora le foibe?”, un incontro a Sarzana con Eric Gobetti

Riceviamo e pubblichiamo da parte di ANPI Sarzana, Circolo Pertini e ANPPIA Sarzana:

Lunedi 7 marzo alle ore 17,30 presso la Sala 3 del Cinema Moderno di Sarzana, via del Carmine, l’ANPI Sarzana, il Circolo Pertini e l’ANPPIA Sarzana, con il patrocinio del Museo Audiovisivo della Resistenza e la collaborazione del Multisala Moderno, organizzano la presentazione del libro di Eric GobettiE allora le foibe?” – Ed. Laterza pubblicato nella serie Fact-checking: la Storia alla prova dei fatti.

“Decine di migliaia, centinaia di migliaia, fino a oltre 1 milione”. Ascoltando le dichiarazioni di esponenti politici o di giornali di parte, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno.

Da quando “La Repubblica riconosce il Giorno del ricordo per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” l’utilizzo della questione “foibe” è diventato strumentale rispetto a una parte politica e ha perso l’elemento fondamentale della ricerca storica che, per essere seria, deve basarsi su dati certi e su documenti d’archivio. 

Ben venga quindi il prezioso lavoro di storici della nuova generazione come Eric Gobetti volto a rispristinare la correttezza del sistema di ricerca storica, che non può prescindere dall’analisi delle origini del problema, dai suoi sviluppi, dall’analisi dei documenti e rifuggire dalla strumentalità e dal maldestro tentativo di creare odio tra i popoli d’Europa e gettare discredito sulle forze antifasciste a livello mondiale e sulla resistenza italiana nel particolare.

Eric Gobetti, in dialogo con Tiziano Ferri e Nicola Caprioni, riporterà  la vicenda delle foibe e dell’esodo italiano dall’Istria e dalla Dalmazia al suo dato di realtà mettendo in luce errori, mistificazioni e imbrogli retorici che, a forza di essere ripetuti, stanno rischiando di diventare una “verità ufficiale”, che non ha nessuna corrispondenza con i reali avvenimento della storia.  

“… Un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.”

Necessario il possesso del green pass rafforzato e mascherina Ffp2

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...