Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Dopo i contenuti diffamanti verso la società apparsi in un post pubblicato sui social, nell’ultimo incontro del 9 marzo Consiglio di Amministrazione di GAIA S.p.A. ha deliberato di querelare un utente di Facebook, autore di alcune dichiarazioni prive di fondamento e fortemente offensive nei confronti dell’operato del Gestore idrico. Operato che il Gestore difende a spada tratta, soprattutto quando si parla di appalti pubblici, la cui attribuzione viene definita, da detto utente, “a favore di amici degli amici”. “Il settore degli appalti è regolato dalla normativa italiana ed europea e del codici degli appalti, di cui GAIA rispetta ogni procedura…

Leggi di più

Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 11 marzo, sono 382. APUANE: 40 casi Carrara 19, Massa 16, Montignoso 5; LUNIGIANA: 2 casi Pontremoli 1, Tresana 1; PIANA DI LUCCA: 65 casi Altopascio 6, Capannori 20, Lucca 27, Montecarlo 4, Pescaglia 3, Porcari 4, Villa Basilica 1; VALLE DEL SERCHIO: 19 casi Bagni di Lucca 2, Barga 3, Borgo a Mozzano 2, Camporgiano 2, Careggine 1, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 2, Gallicano 2, Pieve Fosciana 2, Vagli di Sotto 1, Villa Collemandina 1; PISA: 45 casi Calci 3, Cascina 7, Pisa 29, San Giuliano Terme 3, Vecchiano 2, Vicopisano 1; ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 47 casi Bientina…

Leggi di più

Il Giappone si è fermato per un minuto di silenzio, alle 14.46 (le 6.46 ora italiana), per commemorare il decimo anniversario della tragedia di Fukushima, quando un sisma di magnitudo 9 al largo delle coste nord-orientali causò un terribile tsunami e la dispersione di emissioni radioattive fuoriuscite dalla centrale nucleare colpita. Circa 18.500 persone furono uccise o risultarono disperse nel disastro e decine di migliaia di residenti furono costretti a lasciare la zona a causa delle radiazioni. Come ha sottolineato l’imperatore Naruhito durante la cerimonia al teatro nazionale, tenuta in scala minore a causa del Covid, “la memoria indimenticabile della…

Leggi di più

Nasce Lunigiana+ un’associazione informale che vuole creare dibattito e riflessioni intorno alle tematiche quotidiane e sulle strategie di sviluppo della Lunigiana. Del nucleo iniziale fanno parte alcuni amministratori e amministratrici locali, studenti, impiegati e artigiani. “Vogliamo dare una prospettiva nuova e uno spazio di riflessione in cui si possano incontrare associazioni, amministratori e cittadini – scrivono dall’associazione – Vogliamo creare uno stimolo alla politica locale dando risalto ai temi dello sviluppo sostenibile e del lavoro, della tutela dei beni comuni (scuola, salute e ambiente), delle disuguaglianze e delle diversità, dell’inclusività, dell’avvicinare i servizi e le istituzioni ai cittadini. Un dibattito…

Leggi di più

Corsi d’acqua e ambiente: l’iniziativa del Consorzio per sensibilizzare i giovani nei confronti dell’ambiente non si ferma per la pandemia, ma rilancia, insieme agli insegnanti, con un concorso per le classi delle medie e delle superiori “Caro fiume parlami di te: delle tue acque, dei tuoi pesci, dei tuoi fiori”. È l’invito che il Consorzio 1 Toscana Nord rivolge anche quest’anno alle ragazze e ai ragazzi delle scuole con un progetto di educazione ambientale, che chiama a raccolta tutte le classi delle medie e delle superiori del comprensorio. L’iniziativa vede ogni anno partecipare 60/70 classi e, dalla sua prima edizione…

Leggi di più

Entra a far parte della Comunità del Cibo di Crinale 2040 anche il comune di Mulazzo. Lo annuncia sul suo profilo Facebook il sindaco Claudio Novoa che scrive: “Oggi abbiamo approvato il il patto di adesione, una grande opportunità che vogliamo condividere con cittadini, imprese ed associazioni per valorizzare il nostro territorio”. La Comunità di Crinale è nata ufficialmente nel 2019 con lo scopo di dare valore ai territori della montagna che attraversano le due regioni, sostenendo le produzioni agroalimentari tipiche. Lanciata dagli assessorati all’agricoltura delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna, dal comune di Pontremoli, capofila del progetto, e dall’associazione…

Leggi di più

È stato pubblicato ieri sul Bollettino unico della Regione Toscana l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fronte delle conseguenze determinate dall’emergenza Covid. L’avviso è rivolto alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni di promozione sociale, con le loro articolazioni territoriali e la rete di circoli affiliati e alle fondazioni del Terzo settore. Sulla base delle risorse ministeriali assegnate alla Toscana, le risorse ammontano a 5,8 milioni di euro, con i soggetti beneficiari che potranno ottenere fino a 15mila euro di contributi per le spese sostenute. Gli aventi diritto hanno venti giorni a partire da oggi per presentare le proprie…

Leggi di più

Dopo il raggiungimento dell’accordo per l’allestimento del macro hub per le vaccinazioni a Marina di Carrara nella struttura CarraraFiere/Imm raggiunto ieri tra il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale e il vicesindaco Matteo Martinelli, il direttore generale di Usl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani, il consulente per la campagna vaccinale della Regione Toscana Angelo Zubbani e l’amministratore unico di CarraraFiere Francesco Amedoro, arrivano commenti soddisfatti per il lancio di un piano vaccinale della zona, ma anche critiche alla scelta operata in ambito misto pubblico/privato. Il comune di Carrara aveva fatto sapere che…

Leggi di più

Non si ferma l’attività di prevenzione e di contrasto alla cosiddetta criminalità diffusa (spaccio, risse, furti, ecc.) posta in essere dalla Polizia di Stato, con il potenziamento dei servizi di controllo del territorio espletati dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, anche in questo difficile momento di emergenza sanitaria. In quest’ottica, già nel fine settimana, sono stati rafforzati tutti i servizi di prevenzione anche con l’impiego delle pattuglie della Squadra Mobile. Nel fine settimana, in via Carriona, gli agenti in borghese hanno fermato un cittadino di origini marocchine di 32 anni, effettuando una perquisizione nella sua abitazione che ha…

Leggi di più

La direzione del Museo delle Statue Stele Lunigianesi “A.C. Ambrosi”ha reso pubblico oggi il ritrovamento di una testa di stele di eccezionale bellezza e stato di conservazione, consegnata al Museo nella giornata di sabato 6 marzo 2021 da chi l’ha rinvenuta, Paolo Pigorini di Carrara, di origine pontremolese (cognome che era già tutto un programma. Luigi Pigorini è stato infatti il fondatore degli studi scientifici di preistoria in Italia. A lui è intitolato il museo preistorico di Roma all’EUR). E’ stata rinvenuta tempo fa mentre con suo padre Walter stavano salendo l’antica percorrenza acciottolata che, staccandosi dalla Francigena all’altezza della…

Leggi di più

Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 9 marzo, sono 376. APUANE: 49 casi Carrara 16, Massa 28, Montignoso 5; LUNIGIANA: 14 casi Aulla 4, Casola in Lunigiana 2, Comano 1, Fivizzano 2, Fosdinovo 4, Tresana 1; PIANA DI LUCCA: 83 casi Altopascio 9, Capannori 16, Lucca 44, Montecarlo 2, Pescaglia 1, Porcari 11; VALLE DEL SERCHIO: 14 casi Bagni di Lucca 5, Barga 2, Borgo a Mozzano 3, Coreglia Antelminelli 2, Gallicano 1, Vagli di Sotto 1; PISA: 42 casi Calci 1, Cascina 11, Pisa 17, San Giuliano Terme 8, Vecchiano 4, Vicopisano 1; ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 36 casi Bientina 2, Buti 3, Calcinaia 1, Capannoli 1,…

Leggi di più

Gli è bastato vedere una pattuglia della Squadra Volante in transito in via Volta, per cercare di allontanarsi in modo furtivo. Il gesto del ragazzo, un giovane spezzino di 18 anni, non è però passato inosservato agli agenti su strada che, lo scorso 5 marzo alle ore 21.00 circa lo hanno prontamente fermato. A quel punto il giovane ha consegnato spontaneamente agli operatori di polizia un pezzo di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso di circa 27 grammi ed un bilancino di precisione che portava con sé, oltre ad una somma di 70€ suddivisa in varie banconote. Lo stesso,…

Leggi di più

È iniziato ufficialmente il 16 Gennaio scorso il Tesseramento al Vespa Club “Antonino” per l’anno corrente. Tesseramento ufficiale che da domani, 11 Marzo, prosegue anche nella zona della Lunigiana più vicina a Carrara: coloro che vorranno diventare Soci entrando a far parte del Club e delle proprie iniziative, possono rivolgersi, infatti, anche a Stefano e Fiorella presso il Bar “Il Mulino” sito in Via Gignola 2 a Fosdinovo sotto l’imponente Castello Malaspina. Questo punto si aggiunge a quello di Carrara sito in Via Vico Fiaschi 2 ad Avenza presso il Negozio di ricambi “Ellezeta”. Lo scorso anno ha visto il…

Leggi di più

Alle 19.30 circa di lunedì, la Centrale Operativa della Questura spezzina ha inviato una pattuglia della Squadra Volante presso il centro commerciale “Le Terrazze” per la segnalazione di un furto. Sul posto gli operatori intervenuti hanno ascoltato il personale di un esercizio commerciale, il quale ha riferito che qualche minuto prima, due stranieri, un uomo ed una donna, unitamente ad una minore, avevano oltrepassato le barriere antitaccheggio, facendo scattare l’allarme. Richiamata l’attenzione dei due stranieri, risultati poi essere due cittadini marocchini di 21 e 35 anni, affinché rientrassero per i dovuti accertamenti, l’uomo e la minore erano tornati indietro, mentre…

Leggi di più

Come peraltro preannunciato durante un’intervista radiofonica due settimane fa circa dal rappresentante del Comitato in Difesa del Diritto alla Salute Lunigiana, giovedì scorso si è svolto l’incontro con il sindaco del Comune di Fivizzano Gianluigi Giannetti. In quella occasione Gabriele Mazzoni per il Comitato cittadino ha presentato un piano concreto e dettagliato che intende garantire un futuro certo e dignitoso alla struttura ospedaliera del Comune di Fivizzano e a tutti gli operatori sanitari che vi lavorano con passione e dedizione, nonostante le difficoltà, come spesso viene riconosciuto dai pazienti stessi. “Questa proposta si concretizza grazie all’ascolto e al confronto con…

Leggi di più