sabato, 9 Dicembre, 2023

Gaia: progetto di telecontrollo delle sorgenti per ottimizzare il servizio

L’obiettivo è monitorare i quantitativi di acqua proveniente dalle sorgenti sotterranee, per garantire la continuità del servizio: il Consiglio di Amministrazione di Gaia S.p.A. ha recentemente approvato un progetto per il monitoraggio dei corpi idrici in roccia nei comuni Pescaglia, Pieve Fosciana (Lu) e Pontremoli (Ms). I lavori consisteranno nell’installazione di strumenti di misura delle portate di alcune sorgenti presenti nel territorio gestito, con l’obiettivo di costituire una rete di monitoraggio continuo sulla quantità delle acque che scaturiscono da questi corpi idrici sotterranei. La strumentazione che sarà montata verrà collegata ad un dispositivo di telecontrollo, per ricevere e memorizzare in tempo reale l’andamento delle portate e dei livelli liquidi. L’importo stanziato per la realizzazione dei lavori, che prenderanno il via dopo l’espletamento delle regolari procedure di gara, ammonta a 77.000 euro.

“Utilizziamo quello che la tecnologia ci mette a disposizione per prevenire, grazie al nostro telecontrollo, eventuali fasi di emergenza idrica, in relazione alla stagione e alla richiesta idropotabile. Le informazioni ricavate permetteranno di controllare costantemente il comportamento idraulico dell’acquifero.” ha dichiarato il presidente di Gaia S.p.A., Vincenzo Colle.

Il monitoraggio continuo della quantità delle acque che sgorgano dalle sorgenti è fattibile solo in presenza di determinati requisiti, che sono stati riscontrati nei corpi idrici selezionati, come ad esempio una portata maggiore di 60 litri al minuto, la presenza di segnale GSM, la facilità d’accesso. Nel Comune di Pescaglia l’intervento riguarderà la Sorgente Pasquini e la Sorgente San Martino in Freddana (detta Pescherino). Nel Comune di Pieve Fosciana il corpo idrico che è stato selezionato è la Sorgente Colmaschio, mentre nel Comune di Pontremoli la scelta è ricaduta sul Ripartitore del Molinatico, struttura che ben si presta alla misura della portata del gruppo di sorgenti del Monte Molinatico denominate Scorzadelle, Lagacci e Roncacci. Gli interventi prevedono anche, laddove necessario, lavori complementari di manutenzione e per la messa in sicurezza delle strutture esistenti. Il tempo stimato per completare le opere è di circa 35 giorni naturali e consecutivi.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Trovata morta in hotel a La Spezia, uomo fermato in Lunigiana, ipotesi femminicidio

Il corpo senza vita di una turista italiana di 53 anni, Rossella Cominotti, è stato scoperto stamani nella sua stanza presso un hotel a...

“Ti metterai alla guida dopo aver bevuto?” 1 ragazzo su 4 dice sì

Più di 1.200 alcoltest effettuati nel centro storico e al Pin grazie all’impegno di un totale di 76 giovani volontari della Croce Rossa. È...

Ambulatorio Infermieristico di Prossimità: avvio di nove ambulatori in Lunigiana

Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul territorio hanno orientato le Aziende sanitarie verso un modello centrato sulla presa in...

Sabato la presentazione degli atti del convegno internazionale di studi sul barocco pontremolese

Sabato 9 dicembre 2023, alle ore 16.30, presso il Teatro della Rosa di Pontremoli (MS), sarà presentato il volume "Un meraviglioso artificio - Architettura...

Il dono dei ragazzi dei Centri di socializzazione al reparto di Oncologia di Pontremoli

Fiori, cuori, farfalle colorate. Disegnati su quadri da appendere alle pareti, per rendere più piacevole il tempo trascorso nel reparto di Oncologia. Ieri mattina,...