Autore: Diego Remaggi

Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

In questi giorni la tutela dell’ambiente è il primo argomento all’ordine del giorno nei mezzi di comunicazione. Tutti i cittadini sono concordi nell’affermare che è necessario rispettare le risorse ambientali per assicurarne la disponibilità da parte delle future generazioni. Purtroppo non sempre i comportamenti sono in linea con questi sacrosanti principi. Malgrado tutti Comuni assicurino il servizio di igiene urbana per il conferimento dei rifiuti è esperienza comune osservare cumuli di rifiuti, cui di recente si sono aggiunte anche le mascherine chirurgiche che ci proteggono dal COVID, sparsi lungo le strade. Per contrastare questo fenomeno, che non è solo indice…

Leggi di più

Verso le 23.30 di ieri, un equipaggio della Squadra Volante ha notato un’autovettura che, incurante del semaforo rosso, si immetteva in Viale Amendola a forte velocità. Considerata l’estrema pericolosità della manovra, la Volante ha azionato i dispositivi luminosi ed acustici, ma l’auto in questione, anziché fermarsi, ha accelerato ancora di più, iniziando una serie di manovre pericolose incurante delle indicazioni semaforiche, degli stop e delle precedenze, nel tentativo di far perdere le sue tracce.  L’inseguimento è proseguito a tutta velocità fino a via XXVI Reggimento di Fanteria, dove la vettura è stata bloccata. L’autista, un 27enne pluripregiudicato, scendendo rapidamente dal…

Leggi di più

Al fine di tutelare e promuovere la produzione del vino DOP e la conservazione, il restauro e la valorizzazione del paesaggio storico agrario, i militari del Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Cinque Terre” e della Stazione Carabinieri “Parco” Cinque Terre hanno controllato l’intera produzione dei vini “Cinque Terre” e  “Cinque Terre Sciacchetrà”. Entrambi derivano da uve Bosco, Albarola e Vermentino coltivate e vinificate nel Parco Nazionale, nel cui territorio ricade la zona di produzione della DOP: il vino “Cinque Terre Sciacchetrà” è ottenuto da parziale appassimento delle uve dopo la raccolta, in luoghi idonei, ventilati, fino a raggiungere un tenore zuccherino…

Leggi di più

“Ritorna la sanità in cava a Km……zero!” Questo il tema della giornata evento di prevenzione a carattere nazionale che si terrà sabato 13 novembre a Carrara inizio ore 9 nella cava Bettogli “A” Ditta VF Marmi Località Bettogli bacino di Torano versante settentrionale del Monte Bettogli. L’iniziativa è dell’Associazione di Pubblica Assistenza e Sezioni di Carrara presieduta da Fabrizio Giromella. Come è noto la “Pubblica” di Carrara effettua ogni anno decine di migliaia di servizi tra sociali e 118, quattro sono infatti le sezioni: Carrara centro; Avenza, Marina di Carrara e Marina di Massa. Ciliegina sulla torta, come si suol…

Leggi di più

Bandi che stentano a decollare, svariate centinaia di migliaia di euro pronti per essere spesi in presenza di una progettualità e tanti nuovi finanziamenti da intercettare nei prossimi anni con il piano di ripresa e resilienza nazionale. La Lunigiana è pronta a progettare il futuro? A domandarselo è Cna che non nasconde la sua preoccupazione di fronte alla difficoltà degli attori del territorio di fare squadra per costruire, senza bandiere, un progetto autorevole, coordinato e di prospettiva per la Lunigiana. Molte delle risorse sono infatti destinate alle arre interne e marginali come la Lunigiana appunto. “Il territorio – spiega Roberto…

Leggi di più

Con la lezione di sabato 30 ottobre la Scuola Etica Ambientale ha concluso – con gli interventi del Direttore e del Presidente del Parco e di Mons. Ferri per il CEA – il programma completo di 14 lezioni rivolte in modo speciale agli operatori ambientali, ai Carabinieri forestali, ai dipendenti, alle Guide, ed agli operatori a vario titolo delle attività del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e della circostante e più vasta area della Riserva della Biosfera MAB UNESCO.La scuola ha avuto un’ ampia partecipazione, le registrazioni delle lezioni, faranno parte di un apposito canale YOUTUBE “Scuola Etica Ambientale” dove…

Leggi di più

Fra le poche possibilità che hanno i comuni di investire ci sono i fondi europei. Da questi dipende il futuro del territorio: nel Comune di Tresana è avvenuto ed avverrà ancora. Ciò grazie alla misura 19 del Piano di Sviluppo rurale, che sostiene lo sviluppo locale. L’ente aveva infatti presentato una domanda per i servizi di base e il rinnovamento dei villaggi puntando sulla piazza dell’antica chiesa di Pietrasalta, a Giovagallo. “I borghi lunigianesi hanno enormi potenzialità, sfruttate in minima parte – afferma il Sindaco di Tresana, Matteo Mastrini -, l’importante è avere idee progettualI e poi capire com quali…

Leggi di più

I carabinieri della Compagnia di Pontremoli stanno cercando di ricostruire quanto accaduto verso le 04,30 di ieri mattina quando un giovane 26enne di Fivizzano è stato aggredito vicino al disco pub Paprika di Aulla. L’uomo è stato vittima di due fendenti all’addome da parte di un giovane sconosciuto con il quale, poco prima, aveva avuto una discussione per futili motivi. Le indagini sono in corso per identificare l’aggressore. Il 26enne è stato ricoverato all’ospedale di Massa e non è in pericolo di vita. “Stiamo cercando di raccogliere tutti gli elementi utili per risalire a cosa è successo esattamente e ai…

Leggi di più

Partono in questi giorni i lavori di risanamento e sistemazione dei piani viabili lungo le strade provinciali della Lunigiana: sono quelli previsti dal primo lotto del programma degli asfalti per il 2021 che la Provincia di Massa-Carrara ha affidato al termine delle procedure di gara per una somma, dopo i ribassi, di 601 mila 600 euro. Complessivamente quello di quest’anno è un piano consistente: tra il primo (Lunigiana) e il secondo lotto (zona di costa) la cifra messa a bilancio da parte dell’ente di Palazzo Ducale, al lordo dei ribassi d’asta, è stata di oltre 1 milione e centomila euro…

Leggi di più

Anche nella giornata di ieri sono proseguiti i controlli del territorio della Polizia di Stato della Questura spezzina unitamente al rinforzo di due unità del Reparto Prevenzione Crimine Liguria I servizi di vigilanza, dal centro città sono stati estesi al quartiere Umbertino e in Piazza del Bastione, mentre in via Gioberti, verso le ore 21.50, venivano controllati alcuni ragazzi intenti alla consumazione di bevande alcoliche. Durante il controllo uno di questi, un 22enne dominicano con vari pregiudizi di polizia a suo carico, mostrava segni di nervosismo e da una più accurata verifica veniva rinvenuto, occultato nei pantaloni, un coltello da…

Leggi di più

La misura cautelare del divieto di avvicinamento è stata disposta, dal GIP del Tribunale di Massa, nei confronti di una 49enne residente nel Comune di Villafranca in Lunigiana. La donna è accusata di “atti persecutori” nei confronti di una vicina di casa, una 37enne, che abita a pochi metri di distanza. Gli episodi, che sono molteplici, iniziano nel corso del 2017 allorquando la prevenuta, senza apparenti motivazioni, si è messa a pedinare, seguire, e commettere atti vessatori di vario genere nei confronti della vittima, provocandole un grave stato di paura ed ansia tanto da costringerla a modificare il proprio stile di…

Leggi di più

Nella serata di sabato 6 e domenica 7 novembre 2021, in piazza Mercurio a Massa dalle ore 22.00 alle ore 02.30, gli operatori specializzati del Coordinamento Toscana Comunità di Accoglienza (CTCA), del Servizio delle Dipendenze (Ser.D) dell’ASL Toscana nord ovest della zona Apuana e della Comunità Monte Brugiana, saranno presenti per informare i giovani, ma anche la cittadinanza tutta, sui rischi connessi alla movida notturna giovanile. Un programma di prevenzione, quello di “Notte di qualità”, che arriva direttamente al cuore dei luoghi dell’incontro dei giovani in una sorta di “sanità d’iniziativa” tesa a promuovere salute. Monica Guglielmi, direttrice della zona distretto delle Apuane,…

Leggi di più

“Il 12 novembre parteciperemo allo sciopero dell’industria indetto dai sindacati”. Lo annuncia il  Partito della Rifondazione Comunista Massa Carrara. “Nel giorno in cui si certifica che la ripresa post Covid avviene con una occupazione totalmente precaria, nel giorno in cui anche la stampa si accorge di quello che stiamo dicendo da tempo, cioè che aumentano bollette e prezzi ma non i salari, riteniamo che la partecipazione allo sciopero del 12 Novembre sia un atto di responsabilità sociale e ogni cittadino e cittadina dovrebbe avere il senso civico di essere presente”. “Non si tratta più solo un problema di SANAC o…

Leggi di più

9 arrestati, 58 indagati, circa 11.000 persone controllate, oltre 1.000 pattuglie impegnate nei servizi di controllo, 58 a bordo treno, per un totale di 84 treni presenziati. Questo il bilancio dell’attività della Polizia ferroviaria ligure su tutta la rete ferroviaria della regione e nelle principali stazioni, nello scorso mese di ottobre. I reati contestati sono principalmente delitti contro il patrimonio, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, violazioni in materia di immigrazione clandestina e porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere. Particolare attenzione è stata poi rivolta al rintraccio di minori che si allontanano dai centri di accoglienza, recandosi,…

Leggi di più

Tutto esaurito al Castello di Lerici per la sfilata di beneficenza dello stilista d’alta moda Giuseppe D’Urso. Ha riscosso un grande successo l’iniziativa di sabato scorso, organizzata in occasione dei trent’anni di attività dello stilista dell’alta sartoria italiana nel commosso ricordo del suo compagno, lo psichiatra Diego Tomba, scomparso due anni fa. La sfilata si è aperta proprio con un ricordo di Tomba, che è stato anche volontario della Croce Rossa Italiana: all’associazione, infatti, è stato destinato il ricavato della serata, che verrà utilizzato per finanziare le numerose attività di prevenzione svolte sul territorio dai Giovani della CRI spezzina.  “Ringraziamo D’Urso per aver pensato a noi…

Leggi di più