A qualche settimana dalla Cerimonia italiana Michelin 2025, tenutasi a Modena il 5 novembre scorso, non si arrestano le celebrazioni per lo chef Giacomo Devoto, prima stella di Lunigiana e
A qualche settimana dalla Cerimonia italiana Michelin 2025, tenutasi a Modena il 5 novembre scorso, non si arrestano le celebrazioni per lo chef Giacomo Devoto, prima stella di Lunigiana e
Si chiude con una spesa di 6 milioni di euro per la sola Lunigiana l’ultima programmazione Leader di sostegno allo sviluppo locale (Psr Feasr). «Siamo contenti – ci racconta Roberto
È in programma venerdì 25 ottobre alle 18,30 presso la sede dell’Associazione Esploranda, al Centofiori di Arpiola, l’incontro sulla “cultura dell’acqua in Lunigiana” con un ospite d’eccellenza. Si tratta di
Le elezioni del 4 e 5 ottobre eleggeranno la nuova assemblea che nominerà il futuro presidente: “Il mio sostituto? Servono capacità, impegno ed esperienza: Cesare Leri per me è l’uomo
Prosegue sino al 7 di luglio 2023 ‘CamPeace’, il campeggio per la Pace all’interno della Corte di Giarola (Collecchio). Un progetto transnazionale che include una settimana di attività, dialogo e
“Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una scelta calata dall’alto da Trenitalia e RFI senza che la politica regionale tenti di frenarla o voglia in qualche modo opporsi.
Il consumo di suolo e i cambiamenti climatici stanno incrementando il rischio di dissesto idrogeologico in tutta Italia e la Lunigiana non è esente. Ma gli operai forestali dell’Unione di
“L’attività estrattiva è incostituzionale. Distruggere le Alpi Apuane, un ecosistema unico al mondo, fare profitto devastando un territorio, spazzare via un bene comune che non tornerà mai più, oggi va
Era il 20 gennaio 1986 quando Anna Cassettai, conosciuta da tutti come Anny, coronava il suo sogno, aprendo il suo salone da parrucchiera nel comune di Mulazzo a Ponte Magra
Con l’arrivo dell’autunno è giunto il momento di alcune valutazioni sulla stagione estiva che si è appena conclusa. Secondo i primi dati raccolti, che saranno definitivi a fine ottobre, la Lunigiana
Il Centro Icaro, in collaborazione con il Comune di Licciana Nardi, è stato ideatore del progetto “Ambizioni- ambiente ed emozioni”, sulla promozione della conoscenza del territorio, inteso non come luogo
Alleanze e collaborazioni necessarie per affrontare efficacemente le sfide della conservazione della natura dell’oggi e del futuro saranno presentate e condivise dal parco con la cittadinanza in occasione della seconda
Ameglia – “Passeggiate in famiglia, trekking nei sentieri, ginnastica all’aperto, acquisti presso le realtà locali e le aziende agricole del territorio, visite guidate nei luoghi storici che caratterizzano la nostra
Il Parco Regionale delle Apuane scrive ai musei, agli operatori del settore agricolo, a quelli del settore estrattivo e agli operatori turistici del territorio interessati al redigendo Piano integrato del
Dall’edilizia al nuovo Ponte di Albiano Magra passando per la filiera del marmo e le bonifiche ambientali. Sono stati tanti i temi sul tavolo in occasione dell’incontro tra il presidente