[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
martedì, 30 Maggio, 2023

Tutela dell’ambiente nella Costituzione, ora Athamanta chiede di rivedere regolamenti e piani per l’estrazione sulle Apuane

L’attività estrattiva è incostituzionale. Distruggere le Alpi Apuane, un ecosistema unico al mondo, fare profitto devastando un territorio, spazzare via un bene comune che non tornerà mai più, oggi va contro la Costituzione di questo Paese”. Athamanta, percorso sorto per la tutela delle Alpi Apuane, commenta così le recenti novità apportate agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente. 

La Camera dei deputati, riepilogano da Athamanta, ieri martedì 8 febbraio, ha approvato la modifica di due articoli costituzionali di fondamentale importanza: il nono da oggi sancisce che la Repubblica tutela anche “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”; il quarantunesimo, che se già stabiliva che l’iniziativa economica privata “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”, da oggi impone anche il divieto di recare danno “alla salute” e “all’ambiente”.

Qualche dubbio frena inevitabilmente l’entusiasmo: “Se è il ministro Cingolani a dire che oggi, con l’ambiente in Costituzione, è una “giornata epocale”, uno che le sta provando tutte per riabilitare il nucleare spacciandolo per energia green, i dubbi diventano paure più che fondate. Se il governo che si fa bello di aver inventato il Ministero della Transizione ecologica, strizzando l’occhio ad ENI, non intacca di un euro i 19 miliardi di sostegno pubblico al settore delle fonti fossili ovvero attività inquinanti, allora l’ambiente in Costituzione sembra un po’ una presa in giro alle “giovani generazioni”, più che una “svolta epocale”.

Eppure qualcosa di importante per Athamanta emerge: “Inevitabilmente i tempi e le consapevolezze cambiano, il disastro è sempre più evidente e gli enormi sforzi che Stati e grandi aziende stanno facendo nelle loro campagne di greenwashing dimostrano che qualcuno inizia a preoccuparsi a fronte di movimenti mondiali per la giustizia climatica.Lo stesso vale qui, sulle Apuane, dove gli industriali si sentono sempre più il fiato sul collo e hanno bisogno di raccontare la loro attività predatoria come “sostenibile” e utile alla comunità. Non sono solo gli “ambientalisti” a non credere più a questa storia, utile solo a chi si mette in tasca milioni di euro quotandosi in Borsa a spese di un territorio che mangia sempre più polvere. I tempi stanno cambiando, e non solo perché lo dice la Costituzione. Che lo sappiano anche le amministrazioni locali che hanno giurato sulla Costituzione: l’attività estrattiva, da oggi, è ancor più incostituzionale!”.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...

Nuove apparecchiature medicali donate da Fondazione Carispezia all’ASL5 e alla Società della Salute della Lunigiana 

Le strutture ospedaliere dell’ASL5 e gli ambulatori sanitari della Lunigiana saranno dotati di nuove strumentazioni donate da Fondazione Carispezia. L’acquisizione delle attrezzature, attraverso il...

Per la festa della Repubblica un concerto di musica contemporanea ad Aulla

Venerdì 2 Giugno alle 21,00 i Double Exposure di esibiranno ad Aulla assieme al batterista e percussionista, di origine lunigianese Massimiliano Furia. Cornice della...

Villafranchese, tra conferme e nuovi arrivi sta nascendo la squadra

Villafranca in fermento dopo i giusti festeggiamenti per la grande cavalcata in campionato soprattutto nel girone di ritorno collezionando 6 acuti cinque pareggi e...