[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
martedì, 30 Maggio, 2023

Ameglia: turismo lento e la scoperta del territorio

Ameglia – “Passeggiate in famiglia, trekking nei sentieri, ginnastica all’aperto, acquisti presso le realtà locali e le aziende agricole del territorio, visite guidate nei luoghi storici che caratterizzano la nostra cultura. Insomma, una visione più mirata e consapevole di quello che il nostro splendido territorio può offrire ed è proprio questo ciò che caratterizzerà l’estate amegliese; un’estate che non sottovaluterà ovviamente l’ingrediente del divertimento ma che sarà proiettata verso esperienze in grado di regalare emozioni più durature ed in grado di far tornare il turista grazie all’innamoramento per Ameglia e per tutto ciò che offre”.

Ameglia turismo

“Il progetto che presentiamo oggi – racconta l’Assessore Ferti – è nato dalla necessità di far ripartire il turismo percorrendo la strada della natura e della storia. Assieme all’associazione VaraMagra che, da anni, si occupa di mantenere viva l’attenzione sui nostri siti archeologici (Necropoli e Villa Romana) aprendoli al pubblico a partire dalle scuole fino ai singoli appassionati, abbiamo pensato di collegare alcune escursioni in grado di far conoscere la rete sentieristica che ci circonda. In questo modo, guidati dalla Guida Escursionistica Marina Chella, associata AIGAE, residenti e turisti potranno godere di camminate in mezzo alla natura in totale sicurezza e, nello stesso tempo, fruire dei racconti legati alla storia del territorio ed alla visita di alcuni siti storici, toccando anche comuni limitrofi come Luni, Sarzana e Lerici”.

Si inizierà Mercoledì 2 Giugno “Di Borghi fatati, uliveti e paesi fantasma” con partenza alle 9 da Piazza Libertà nel centro storico di Ameglia da dove si imboccherà l’antica mulattiera di collegamento con Tellaro verso gli uliveti, incontrando alcuni borghi fantasma come Barbazzano fino a giungere ad ammirare le bellezze di uno dei Borghi più belli d’Italia.

Ameglia programma
Programma Ameglia 2021

Saranno quindi settimanali gli appuntamenti: ogni Mercoledì mattina a partire dal 2 Giugno e fino all’1 Settembre con un impegno di circa mezza giornata a seconda del percorso da svolgere.
Tutte le escursioni saranno adatte anche alle famiglie con bambini dai 6 anni in su ed in ogni caso, prima di prenotare, ci si potrà confrontare direttamente con la guida che saprà dare tutte le indicazioni del caso.

Il progetto è Patrocinato e finanziato dal Comune di Ameglia e grazie al contributo dell’ente ogni escursione avrà un prezzo ridotto di 5 Euro a persona comprensivo anche di ingresso ai siti archeologici del Comune.

“Siamo davvero felici di questo progetto – conclude Serena Ferti – ripartire da qui, da noi, dal nostro patrimonio naturale e culturale significa partire con uno sguardo più attento a ciò che il futuro ci riserverà. Spero sia solo l’inizio e spero che ogni percorso sia una nuova scoperta, sia per i nostri cittadini sia per tutti i turisti che verranno a visitarci. Nei prossimi giorni saranno consegnate le brochure alle strutture turistiche ed a tutti i punti informativi della provincia in modo da creare una rete solida ed in modo da far conoscere Ameglia anche a chi ha deciso di soggiornare nei luoghi limitrofi”. 

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...

Nuove apparecchiature medicali donate da Fondazione Carispezia all’ASL5 e alla Società della Salute della Lunigiana 

Le strutture ospedaliere dell’ASL5 e gli ambulatori sanitari della Lunigiana saranno dotati di nuove strumentazioni donate da Fondazione Carispezia. L’acquisizione delle attrezzature, attraverso il...

Per la festa della Repubblica un concerto di musica contemporanea ad Aulla

Venerdì 2 Giugno alle 21,00 i Double Exposure di esibiranno ad Aulla assieme al batterista e percussionista, di origine lunigianese Massimiliano Furia. Cornice della...

Villafranchese, tra conferme e nuovi arrivi sta nascendo la squadra

Villafranca in fermento dopo i giusti festeggiamenti per la grande cavalcata in campionato soprattutto nel girone di ritorno collezionando 6 acuti cinque pareggi e...