Centosessanta anni non sono tanti al cospetto della storia, ma sono molti se si ha intenzione di raccontare il grande patrimonio dell’archivio storico della Provincia di Massa-Carrara che il prossimo
Centosessanta anni non sono tanti al cospetto della storia, ma sono molti se si ha intenzione di raccontare il grande patrimonio dell’archivio storico della Provincia di Massa-Carrara che il prossimo
Proseguono le iniziative organizzate dallo Studio Legale Valettini, al fine di affiancare l’attività professionale con momenti di spessore culturale, artistico, storico, con il dichiarato intento di dare un respiro più
La Regione Toscana e ISRA (Istituto Storico della Resistenza Apuana e dell’Età Contemporanea) hanno organizzato un corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie in collaborazione con Archivi della
È cominciata dal ponte del Giubileo la puntata di “A sua immagine”, andata in onda nel pomeriggio di sabato 24 agosto su Rai Uno, che ha avuto come protagonista Pontremoli
La piacevole brezza muove le bandiere che dal ponte della Cresa corrono lungo tutto il centro storico fino a svettare alte, sul Castello del Piagnaro. L’accampamento prende forma, con le
Pontremoli, regno del libro grazie al Premio Bancarella, ha detto subito sì a Musica in Castello – Libri in Castello ed ospita mercoledì 24 luglio Da Voyager a Freedom –
Proseguono gli eventi del calendario Tresana Summer Fest. Si apre a Nivegigola il ciclo delle Serate Lunigianesi, organizzato dall’Istituto Valorizzazione Castelli. L’incontro vedrà la partecipazione di Sandro Santini, uno dei
Un’alternanza di humour sagace e di malinconia commovente. Di aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Drusilla Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi
L’Associazione Amici di San Caprasio e il Comune di Aulla sono i promotori dell’iniziativa, in collaborazione con il Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi, l’ Associazione “ Il dialogo”,
Inedite vicende della Lunigiana attraverso i secoli, dal medioevo alle vicende dell’ultima guerra, attraverso la scoperta di documenti inediti e storie di vita di qualche decennio fa : è questo
In occasione dell’apertura della passerella che porterà al Museo Nazionale e zona archeologica di Luni, che avverrà sabato 18 maggio, i curatori ricostruiscono la storia del luogo fondato dai romani,
Sabato 30 marzo alle 16 nella splendida cornice del castello Malaspina di Terrarossa avrà luogo l’assegnazione del Premio “Lunigiana storica”. La cerimonia di premiazione della XXV edizione del Premio avrebbe
È stato davvero un bel regalo quello che la sezione Pontremoli – Lunigiana dell’Università delle Tre Età ha offerto alla comunità locale con la conferenza del prof. Paul Ginsborg nell’ambito
Il trentesimo anno di attività della sezione Pontremoli-Lunigiana dell’Università delle Tre Età continua con i corsi che si tengono regolarmente nei locali messi a disposizione dal Seminario di Pontremoli e
La presentazione del saggio di Antonio De Angeli, “Le vie di Garfagnana per Mosceta. Isola Santa e Capanne di Careggine. Leggende, storie, racconti, tradizioni, statuti”, (Edizioni del Centro culturale apuano), organizzata