mercoledì, 22 Marzo, 2023

La repubblica italiana di fronte al futuro, conferenza di Ginsborg a Pontremoli sabato 23

Il trentesimo anno di attività della sezione Pontremoli-Lunigiana dell’Università delle Tre Età  continua con i corsi  che si tengono regolarmente nei locali messi a disposizione dal Seminario di Pontremoli e con eventi che periodicamente si aggiungono alle lezioni in programma.
Si tratta di una stagione particolare quella che accompagna i cento soci e la società locale che guarda al sodalizio  come ad un punto di riferimento per “non smettere di imparare”, per occupare i lunghi pomeriggi, per socializzare e trovare spunti di rinnovato interesse.
All’attività “ordinaria” che si svolge con appuntamenti in tre o quattro giorni la settimana, si aggiungono iniziative “fuori programma” per festeggiare i 30 anni di vita. Nello corso mese di gennaio il prof. Alessandro Volpi, dell’Università di Pisa, ha tenuto una conferenza – apprezzata anche dal resto della cittadinanza – sul Grand Tour in Toscana.
Il prossimo appuntamento, molto atteso, si svolgerà a Pontremoli sabato 23 marzo, alle 15,30 nelle stanze del Teatro della Rosa dove il prof. Paul Ginsborg, noto storico e già docente presso le Università di Cambridge e di Firenze, terrà una conferenza pubblica aperta a tutti  sul tema: “La Repubblica Italiana di fronte al futuro”.
Un tema di grande attualità, sul quale sarà interessante ascoltare uno studioso come Ginsborg, attento osservatore e conoscitore del nostro Paese, impegnato nella società civile, e che più volte ha saputo inserirsi nel dibattito su come cambiare la politica italiana.
Nei giorni scorsi, inoltre, un numeroso gruppo di soci dell’UniTre si sono recati a Genova per una gita di studio (che è stata preceduta da una conferenza del dott. Riccardo Boggi sulla famiglia genovese dei Brignole Sale che aveva possedimenti anche in Lunigiana) accompagnati dai volontari dell’ISCUM.
E molte altre sono le iniziative  che l’UniTre propone agli iscritti, con un Consiglio Direttivo rinnovato che vede alla guida il presidente Giuseppe Frassinelli , presidente onoraria Heddy Danesi Magnavacca, vicepresidente Graziella Nadotti, direttrice dei corsi Caterina Rapetti, tesoriere Giancarlo Parodi, revisori dei conti Mario Argenti e Lucio Orioli, segretaria Gabriella Maschietto Ratti, consiglieri Maria Bellotti, Giuliana Lecchini, Fernanda Piagneri Seratti, Carla Sarti, Graziella Tassi. Il  programma prevede due lezioni settimanali più attività extracurricolari offerte a quanti vogliono frequentarle fino a maggio.
Si tratta di oltre cinquanta appuntamenti (martedì e giovedì pomeriggio) proposti grazie alla disponibilità – sempre a titolo di volontariato – di una quarantina di insegnanti. Medicina, storia locale e nazionale, storia dell’arte, etnografia e antropologia, musica e letteratura, scienze e urbanistica, cucina sono alcune delle materie in programma, senza dimenticare l’appuntamento con il cinema il lunedì pomeriggio; ma il calendario, nei giorni di mercoledì e venerdì, propone anche canto, danza, laboratori creativi, informatica, storie e racconti tradizionali e letture critiche, gite ed escursioni sul territorio.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...