È in programma domani mercoledì 20 novembre dalle ore 10.30 l’incontro di aggiornamento promosso dall’Unione di Comuni Montana della Lunigiana in merito a quanto in essere per i piani locali,
È in programma domani mercoledì 20 novembre dalle ore 10.30 l’incontro di aggiornamento promosso dall’Unione di Comuni Montana della Lunigiana in merito a quanto in essere per i piani locali,
Un passo importante quello che sta per partire nei prossimi giorni per iniziativa del dipartimento di Protezione Civile dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, che negli ultimi anni ha lavorato senza
Franco Antoniotti è il nuovo Presidente dell’associazione di Protezione Civile Radio Cb Il Castello di Tresana. Antoniotti succede a De Pastena, che ha guidato negli utlimi tre anni l’associazione dei
Un risultato importante: firmato un accordo tra l’Unione di Comuni Montana Lunigiana e l’Università di Firenze per la revisione del Piano di Protezione Civile Intercomunale Un grande passo avanti per
Si è attivata anche la Protezione civile regionale toscana per dare supporto alle popolazioni delle zone romagnole colpite duramente dall’ondata di maltempo che ha provocato esondazioni e frane in vari
Nell’ambito delle tante attività e specializzazioni di protezione civile, che vedono il volontariato come una componente importante dell’intero sistema nazionale, un ruolo ed un impegno importante è rappresentato dalle unità
L’Unione di Comuni della Lunigiana cerca 5 giovani dai 18 ai 28 anni per il progetto: “Il territorio in sicurezza: conoscenza e prevenzione nei comuni di Lazio, Marche, Toscana e
A darne notizia il sindaco di Tresana a assessore alla Protezione Civile dell’Unione di Comuni Matteo Mastrini che così commenta: “Dopo la Green Community, finanziata dal Ministero con 2,5 milioni
Sono questi i settori ai quali sono stati assegnati i dieci ragazzi che, dal 25 maggio 2021 al 24 maggio 2022, hanno svolto il Servizio Civile presso l’Ente intercomunale. Un’importante
Da quando è iniziata l’emergenza, l’Unione dei Comuni ha garantito supporto alla Regione Toscana per quanto riguarda il coordinamento logistico della raccolta degli aiuti provenienti dalle farmacie del territorio lunigianese
Verificare gli interventi di emergenza nelle aree e sulle linee ferroviarie. Questo l’obiettivo dell’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nella notte fra venerdì 25 e sabato 26 febbraio
Il 24 ottobre, in occasione dei dieci anni dall’alluvione che nel 2011 colpì le Cinque Terre, la Val di Vara e la Lunigiana, in contemporanea con le altre città italiane anche
Fivizzano perde una delle sue più laboriose volontarie, Cristina Riporta, 49 anni, che da tempo prestava servizio presso Fir.Ser.Cb. della Protezione Civile. Riporta se ne è andata la scorsa notte,
Il personale della Protezione Civile della Spezia scende in campo per assicurare una movida spezzina all’insegna del divertimento in tutta sicurezza. L’impiego della Protezione civile, assicurato dall’assessore Luca Piaggi, era
Fanno parte del contingente di 10 milioni di mascherine che la Regione Toscana ha messo a disposizione dei comuni per la distribuzione alla popolazione. Sono le 428 mila che sulla