Quasi due milioni di euro saranno destinati alla Lunigiana per interventi dedicati agli asili nido, come stabilito dal decreto firmato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il provvedimento
Quasi due milioni di euro saranno destinati alla Lunigiana per interventi dedicati agli asili nido, come stabilito dal decreto firmato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il provvedimento
È ufficialmente iniziato in questi giorni il cantiere per la realizzazione di un tratto della Ciclovia Tirrenica nel territorio del Comune di Fosdinovo, un progetto ambizioso che promette di rivoluzionare
Il Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’interno e il Capo del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze di
Sono due le nuove palestre che saranno costruite grazie ai fondi del PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza: lo scorrimento della graduatoria delle province e delle città metropolitane finanziata
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), è stato ammesso a finanziamento dal ministero del lavoro e delle politiche sociali il progetto denominato “Stazioni di posta”, che la
Sono pari a 117 mila 665 euro le risorse arrivate dal Pnrr per la digitalizzazione al comune di Tresana. Le economie sono state inserite nelle variazioni di bilancio approvate dal
Con l’approvazione del Pnrr, è stato definito il Piano strategico per la transizione digitale e la connettività del Paese. Degli oltre 13 miliardi, 6,74 sono dedicati alla digitalizzazione della PA.
“La pandemia ha acuito le situazioni di disagio estremo. Per questo, come Società della Salute della Lunigiana, avendo come mission la protezione di chi è respinto ai margini della società,
Su 237 progetti presentati in Italia al Ministero per la Transizione Ecologica, relativi alla linea C del Pnrr (impianti innovativi), i progetti presentati da Ato Toscana Costa e redatti da
Quasi 11 milioni di euro di finanziamenti a progetti candidati da diverse Unioni dei Comuni della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Tra le 38 le Green Communities che verranno finanziate
La Lunigiana è tra le 35 Green Communities finanziate dal Pnrr. Il progetto presentato dall’Unione dei Comuni in sinergia con l’Ufficio Unico di Piano dell’Unione, l’Università di Modena e Reggio Emilia,
Da tempo l’Unione di Comuni Montana Lunigiana ha un obiettivo, quello di diventare una Green Community, cioè un insieme di comunità locali che collaborano per sfruttare in modo equilibrato le
Grande soddisfazione tra le fila del Parco nazionale dell’Appennino per il finanziamento di tre progetti dei comuni, tra Emilia e Toscana, dalla graduatoria del Bando Borghi del Pnrr promosso dal
Sabato 23 aprile, dalle ore 9 alle ore 12, presso il Parco Fiera di Barbarasco, si terrà un convegno dal titolo “La Green Community della Lunigiana tramite le risorse del
Punteggi aggiuntivi per i Comuni che appartengono alle aree Mab Unesco e ai Parchi nazionali italiani. La buona notizia per le amministrazioni comunali tosco emiliane, nelle province di Modena, Reggio,