sabato, 23 Settembre, 2023

Il Comune di Tresana ottiene un finanziamento record dal PNRR

Il Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’interno e il Capo del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze di concerto hanno reso noti i nomi dei Comuni beneficiari di finanziamenti per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; per la messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti; per la messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà degli enti.

Le risorse sono attinte dal PNRR, Piano di Ripresa e Resilienza.

Per la provincia di Massa-Carrara sono tre i vincitori: il Comune di Carrara, il Comune di Pontremoli e il Comune di Tresana.

Il piccolo Comune lunigianese guidato dal Sindaco Matteo Mastrini porta a casa ben 437.000 Euro: “Serviranno alla messa sicurezza della strada e del versante di acesso al Castello Malaspina di Tresana. L’antico maniero oggi è un’importante struttura ricettiva: rinato grazie alla Fondazione Defendente Maneschi, rappresenta un ponte fra le nostre radici ed il nostro futuro. L’Amministrazione comunale ne persegue la valorizzazione in accordo con la proprietà”, commenta il sindaco Mastrini.

“Il Castello Malaspina di Tresana sorge su una rocca posta al culmine della stretta piana alluvionale del fiume Osca, affluente del fiume Magra. La rocca ha pendii ripidi e pareti quasi verticali che rendono il Castello inaccessibile e facilmente difendibile, nonché adatto agli avvistamenti (dalla rocca la vista spazia fino alle Alpi Apuane)”. Anche dalla Fondazione Maneschi sono arrivate parole di “viva soddisfazione”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...