La storia insegna, ma i tiranni non imparano. Aristotele, nel Politica (libro V, 1312b), osserva che chi governa con la forza deve attendersi una fine altrettanto violenta – un’equazione più attendibile di
La storia insegna, ma i tiranni non imparano. Aristotele, nel Politica (libro V, 1312b), osserva che chi governa con la forza deve attendersi una fine altrettanto violenta – un’equazione più attendibile di
“Fili Resistenti” è un progetto didattico composito, dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana con il Centro Icaro e l’adesione di alcune sezioni ANPI e il contributo della Regione Toscana, nato dall’idea di
Nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte di Papa Francesco anche gli appuntamenti sarzanesi programmati per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo si svolgeranno in modo sobrio e
In occasione dell’80º anniversario della Liberazione, La Spezia si appresta a vivere una serie di iniziative volte a celebrare la memoria storica e i valori della Resistenza. Tra gli appuntamenti
11 aprile 1945-11 aprile 2025: sono passati 80 anni, Carrara non dimentica e celebra la l’anniversario della sua Liberazione. Venerdì 11 aprile, alle 10.45 verrà deposta una corona al cippo
Cecilia Sala, giornalista italiana nota per i suoi reportage dalle aree di crisi, è stata finalmente liberata dall’Iran dopo settimane di detenzione. Arrestata lo scorso 19 dicembre a Teheran, Sala
Rivolgo un saluto a tutti i presenti, alla Vicepresidente del Senato, al Ministro della difesa, al Presidente della Regione, al Sindaco, alle Autorità e, con affetto particolare, a tutti i
Sarà a Monti, nel comune di Licciana Nardi, la manifestazione provinciale del 79° anniversario della Liberazione, che si terrà il 25 aprile a Monti in piazza Martiri della Libertà. Il
In occasione delle commemorazioni per il 25 Aprile, a Sarzana le associazioni Senza Tempo e la 92esima Divisione Buffalo, affiancheranno le cerimonie istituzionali con l’evento Veicoli e Memoria che comprende
Le strade e le piazze della Firenze di oggi raccontate nei drammatici giorni dell’agosto 1944 vivono oggi una vita nuova e inedita nella voce di Sandro Pertini, testimoniata nell’intervista realizzata
Il 27 aprile, è una data molto importante per la la città di Pontremoli, che nel 1945 fu finalmente liberata dal regime nazi-fascista. Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha voluto celebrare la
Doppia cerimonia a Pontremoli in occasione dell’anniversario della Liberazione nazionale, il prossimo 25 aprile. Anche se, in realtà, si tratterà di due cerimonie ben distinte perché la seconda, prevista per
Sarà Filattiera quest’anno ad ospitare la cerimonia provinciale nella Festa della Liberazione, 77°anniversario della fine della seconda guerra mondiale e dell’occupazione nazifascista. Come noto la provincia apuana venne liberata dall’azione
Oggi vi parliamo di un libro appena uscito, la cui importanza, si può desumere già interamente dal titolo: Partigiani, non santi ma combattenti.Più passano gli anni, più la memoria diventa
La Resistenza non è un gioco, ma giocare può aiutare a far conoscere la storia della Lotta di Liberazione. Resistenza! è il prodotto di una collaborazione tra Alessio Serafini e Archivi della Resistenza –