mercoledì, 29 Marzo, 2023

il Workshop Internazionale MEL “Rete di apicoltori nelle Riserve di Biosfera del Mediterraneo” ad Apella di Licciana Nardi

Tra il 27 ed il 29 Maggio 2019, si terrà ad Apella di Licciana Nardi (MS), presso il Centro Visita del Parco Agriturismo Montagna Verde, il Workshop Internazionale MEL “Rete di apicoltori nelle Riserve di Biosfera del Mediterraneo”.
MEL è un progetto internazionale che intende coinvolgere gli apicoltori professionali e amatoriali del territorio della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano e di altre Riserve di Biosfera italiane e mediterranee. Il progetto promuove la diversità biologica e culturale derivante dall’apicoltura, attraverso la collaborazione di cinque Riserve della Biosfera MAB UNESCO sulle due sponde del Mediterraneo. Questo vuole favorire le Riserve della Biosfera come “luoghi di eccellenza per la produzione di miele”. I partner di progetto, oltre alla “Appennino Tosco Emiliano”, sono le Riserve di Biosfera ““Terres de Ebre” (Spagna), “Valleé du Fango (Francia), “Jabal Moussa” (Libano) e “Djebel Bou-hedma” (Tunisia). Con la creazione di una rete di apicoltori all’interno delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo si intende rafforzare il dialogo, lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche tra gli operatori apistici della Riserve di Biosfera partner.
I rappresentanti spagnoli, francesi, libanesi, tunisini ed italiani provenienti dalle cinque Riserve di Biosfera UNESCO, partner di MEL, si ritroveranno ad Apella di Licciana Nardi per tre giorni di incontro e confronto. I tavoli di lavoro del Workshop saranno dedicate a: educazione all’apicoltura e rafforzamento della cultura del miele; strategie di marketing e reti di apicoltori; conservazione dell’ape e della biodiversità; apicoltura e turismo. Le giornate di Workshop verranno intercalate da visite studio sia alle attività dell’Agriturismo Montagna Verde sia ai laboratori ed attività della Cooperativa Sociale Il Pungiglione a Mulazzo (MS).
Al termine del Workshop Internazionale, alle 17:30 del 29 Maggio 2019 – sempre all’Agriturismo Montagna Verde – si svolgerà una conferenza aperta al pubblico e in italiano dal titolo “Apicoltura nelle Riserve di Biosfera: uno sguardo alle esperienze internazionali”. A questo evento interverranno i partecipanti internazionali aderenti al Workshop MEL che esporranno i loro contesti apistici nelle rispettive Riserve di Biosfera e vi sarà l’intervento del prof. Antonio Felicioli dell’Università di Pisa a raccontare dell’importanza della biodiversità, delle possibilità in termini di sviluppo di giardini di api e delle potenzialità di tali luoghi per i portatori di handicap motori e visivi.

News feed

Licciana Nardi, al via i lavori di manutenzione sul Torrente Civiglia

Dopo l’approvazione del progetto e l’aggiudicazione dei lavori, a breve partirà il maxi intervento di mitigazione del rischio idraulico del torrente Civiglia - in particolare nel...

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...