venerdì, 29 Settembre, 2023

Cinema, legalità e scuola, ciclo di film al centro Icaro

La Scuola Secondaria di I grado “Igino Cocchi”, in collaborazione con il Centro Icaro e il Comune di Licciana Nardi, promuove il progetto “Al cinema per la cultura della legalità: noi ci stiamo educando”, rivolto a tutti gli alunni delle classi terze.

La piccola rassegna vuole offrire spunti e stimoli di riflessione sui complessi temi della legalità e della partecipazione attiva, contro il silenzio e l’indifferenza. Attraverso la visione di alcuni film e la successiva condivisione e discussione, condotta con esperienza e professionalità dagli educatori del Centro Icaro, saranno forniti ai ragazzi utili strumenti di approfondimento e di sostegno per accrescere il grado di consapevolezza e promuovere la capacità di fare scelte autonome e responsabili.

Le finalità di questo progetto sono parte integrante del curricolo d’istituto, riferite all’ambito dell’insegnamento di Educazione Civica. In particolare, si intende favorire l’acquisizione da parte degli allievi delle competenze chiave di cittadinanza, rispondere ad una sempre più impellente esigenza di dialogo tra pari, di un confronto con docenti e adulti e di offrire un’opportunità di formazione, costruzione e condivisione di conoscenze. Mediante la “grammatica” delle immagini, gli alunni saranno emotivamente coinvolti, protagonisti attivi di un momento formativo ed educativo.

Tra gli obiettivi formativi, il progetto vuole favorire il consolidamento di atteggiamenti costruttivi, la capacità di giudizio, lo spirito critico e, più in generale, educare alla legalità.

Il progetto prevede un ciclo di tre film, che saranno proiettati nei locali del Centro Icaro, in orario extracurricolare, secondo il seguente calendario:

16 e 23 febbraio, “La mafia uccide solo d’estate”, di P. Diliberto (PIF);

9 e 23 marzo, “Alla luce del sole”, di R. Faenza;

13 e 20 aprile, “I cento passi”, di Marco Tullio Giordana.

Al fine di garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle norme vigenti, relative all’emergenza sanitaria CIVID-19, ciascuna classe terza parteciperà all’iniziativa una volta al mese, alternandosi nella frequenza.

A conclusione del ciclo di proiezioni, in occasione della Giornata della Legalità, domenica 23 maggio 2021, sarà organizza una vera “festa” della legalità.

 
 

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...