Autore: Francesca Fontana

Comunicatrice seriale per l'Eco ritorna come producer, autrice e SMM

Sarà il primo “English Horse Summer Camp” della Lunigiana grazie all’iniziativa della giovane studentessa Sabina Capetta, co-titolare dell’ASD e maneggio “Piè La Prada”. Con sede a Villafranca, il centro equestre è nato circa dieci anni fa con Alessandro Pasquelli, zio di Sabina e titolare senior di Piè La Prada. Avviato per passione, il luogo s’è ampliato presto e anche grazie alla passione di Jessica, Sabina e Livia, rispettivamente figlia e nipoti di Alessandro, istruttore e in tutti i sensi capo-famiglia. Oggi è un punto di riferimento con circa 20 cavalli, di proprietà della scuola e non, arena coperta e campo…

Leggi di più

Oriola ti accoglie con il suo gran sorriso e la serenità di chi, a un certo punto, ha deciso di cambiare. Completamente. Svizzera d’origine, prima della sua azienda (L’Escargot, nel comune di Aulla), faceva la hostess: “Lavoravo per la Swiss International Lines Air, proprio un altro lavoro, eh? Quando ero incinta del primo figlio, non potendo lavorare, ho iniziato a pensare a possibili alternative. Abitavamo a Genova, sapevo di amare la natura e gli animali in genere, ho iniziato a chiedere, guardare… Avevo l’idea di un agriturismo, ma soprattutto la voglia di fare qualcosa di particolare. Ho ragionato su tante…

Leggi di più

Il Cineclub Lunigiana ha fatto il suo debutto ufficiale sabato pomeriggio ad Aulla, accolto da una sala gremita all’Auditorium di San Caprasio. Davanti a un pubblico caloroso e alla storica macchina da presa del vecchio cinema parrocchiale, è stato presentato il nuovo progetto culturale nato per portare il cinema di qualità in ogni angolo della Lunigiana. La parola chiave dell’inaugurazione è stata partecipazione: tra i fondatori figurano professionisti e appassionati del settore cinematografico, molti con un passato nella nota associazione Taddeofilm. «Dopo molte riunioni, confronti e riflessioni, abbiamo deciso di dare forma a questo progetto – ha spiegato Achille Fiorentini,…

Leggi di più

Una bella sorpresa nel comune di Licciana Nardi e nel lunigianese con l’uscita del primo libro di poesie di Giuseppe Giannotti, farmacista stimato del territorio. Edito da Edizioni Helicon, con curatela di Maria Eugenia Miano per la collana diretta da Marina Pratici, “Le organze”, La costruzione di un’immagine raccoglie poesie dai vent’anni di Giannotti a adesso. Dedicato ai figli e alle nonne Lina e Severa, “custodi dell’amore disinteressato”, ha la prefazione di Cristiana Vettori che così lo presenta al pubblico: «La poesia è uno specchio che riflette il mondo interiore dell’autore, intrecciando emozioni, ricordi e visioni con un linguaggio universale…

Leggi di più

Sia lodato Facebook quando ti fa conoscere delle notizie stupende e, magari, proprio dal nostro territorio. È accaduto questo con Davide Longobardi con cui sono entrata in contatto qualche giorno fa, poco prima della pubblicazione di alcuni nuovi post relativi al suo progetto. Stiamo parlando di Agriturismo Spino Fiorito che dalle prossime settimane verterà in Spino Fiorito Stay, non solo un cambio di nome ma un cambio nell’offerta e nel posizionamento. Davide, nato e cresciuto a Como da madre di Casola, nel 2005 ha deciso di tornare alla terra d’origine per aprire il suo – anzi il loro – posto.…

Leggi di più

Nel cuore del progetto “Mense a km zero”, promosso dall’Unione dei Comuni Montana Lunigiana nell’ambito delle azioni di Green Community, c’è qualcosa di più di un semplice cambio di menù: un vero percorso di educazione alimentare. Ideato e curato da FoodInsider, questo programma affiancherà l’introduzione dei nuovi piatti con incontri, esperienze e laboratori pensati per trasformare la relazione col cibo secondo un’idea di nutrimento ‘globale’. «L’aspetto educativo è essenziale» spiega Francesca Rocchi, vicepresidente di FoodInsider ed educatrice. «Perché non basta scegliere un miele locale o mettere la trota in un hamburger. Bisogna capire il senso di queste scelte, scoprire dove…

Leggi di più

In principio ha partecipato alla call, poi mercoledì scorso è stato ricevuto per la presentazione ufficiale in Campidoglio: è il Comune di Fosdinovo, unico toscano su 59 candidati, corre per ospitare la prossima edizione di Jazz’Inn puntando ad un progetto di comprensorio. A raccontarci l’esperienza è Enzo Ascione, tra i curatori del progetto e direttore artistico dello Street Festival che da quattro anni, ogni estate, accende il borgo: «L’incontro a Roma è stato un momento prezioso per comprendere le sfide del programma e ribadire la nostra volontà di candidare la Lunigiana a Capitale dell’Innovazione: Jazz’Inn non è solo un evento,…

Leggi di più

Inaugurerà in occasione della Festa della Donna sabato 8 marzo l’Ylenia Lab Showroom, nuovo punto vendita dedicato al femminile di via Vittorio Veneto. Ad investire su Aulla Ylenia Cannavò, giovane spezzina con oltre vent’anni di esperienza nel commercio. «Io lavoro da quando avevo 16 anni – racconta Ylenia – ed essendo spezzina ho iniziato ovviamente alla Spezia, in centro. Mi sono formata con alcuni colossi come Luigi Vezzoni e Rosella Carrara, ho lavorato in diversi store, in particolare d’abbigliamento. Con i bambini ho dovuto spostare il mio lavoro in Lunigiana, l’anno scorso ho ripreso gli studi ed infine ho deciso…

Leggi di più

È tutto pronto per la prima edizione di “Verso il Mercato della Terra”, nuovo format Slow Food International in programma domenica 2 marzo a Pontremoli, in piazza della Repubblica. Organizzato dalla neonata associazione omonima, presiediuta da Clara Cavellini, già vicesindaca, il Mercato “andrà in scena” dalle 9.30 per accompagnare i visitatori quasi fino a sera, con un programma ricco e variegato che mette al centro alcune delle migliori specialità della Lunigiana e delle province del raggio – Massa Carrara, Parma, Lucca, Reggio Emilia. In particolare, nel contesto del mercato, naturalmente protagonista, si terrà alle 10.30 una tavola rotonda dedicata all’iniziativa…

Leggi di più

Cresce l’attesa per la camminata-evento “Tutta mia la città” in programma sabato 1° marzo ad Aulla come occasione per sostenere il programma “Sono cittadino anch’io!”, che dallo scorso ottobre coinvolge i partecipanti del nucleo Redeo dell’RSA Michelangelo della Barcara. Redeo è un progetto pluriennale dedicato a persone di età compresa tra i 30 e i 60 anni, con fragilità psichiatriche di bassa e media intensità. Seguiti dallo staff della struttura i beneficiari di Redeo sono protagonisti in laboratori, attività e progetti d’interazione con il territorio, con la comunità, non ultimo appunto il programma di uscite ecologiche reso possibile grazie alla…

Leggi di più

Per qualche tempo s’è temuto chiudesse anche il Tortuga, vittima del forte mutamento di Aulla e del centro storico, e invece no. Il Tortuga si rinnova, passa il testimone, cambia passo. A dirlo è lo stesso titolare e fondatore Roberto Baston con un misterioso (poi svelato) conto alla rovescia sulla propria pagina Facebook. A dirlo a me Anastasia poche ore prima dell’annuncio: ne scriviamo? Certo. Roberto Baston, originario della Spezia dove ha sempre vissuto, ha inaugurato il Tortuga il 15 ottobre 2005 e da quel giorno non ha mai (mai) chiuso. Mai un giorno di chiusura, pendolare entusiasta e convinto,…

Leggi di più

Grande emozione giovedì sera ad Aulla, dove Riccardo Boggi, noto studioso originario di Mulazzo e direttore del Museo di San Caprasio, ha ricevuto a sorpresa l’onorificenza pontificia. Nominato Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Gregorio Magno per la diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, Boggi ha ricevuto il prestigioso riconoscimento con una solenne lettura in latino, alla presenza di cittadini e autorità. L’iter per il conferimento dell’onorificenza è stato seguito da Don Marino Navalesi, vicario generale della diocesi, che ha organizzato la cerimonia al Museo di San Caprasio, con la partecipazione di rappresentanti del Comune, del clero e della comunità locale.…

Leggi di più

È dalla passione e collaborazione tra giovani produttori che nasce il nuovo pane di grano antico della Lunigiana. Protagonisti di questa storia sono Francesca Bongi e Fabio Bertolucci: lei, ora ventisettenne, ha lasciato Giurisprudenza per dedicarsi all’azienda di famiglia; lui, già molto noto, è il custode della Marocca di Casola. Entrambi saranno tra i volti di “Verso il Mercato della Terra” di Slow Food, in programma domenica 2 marzo a Pontremoli, in piazza della Repubblica. «È stato mio padre Antonio a riscoprire il grano Avanzi Tre, o “23”» racconta Francesca. «Tutto è iniziato grazie a un progetto promosso da Slow…

Leggi di più

Domenica 2 marzo, Pontremoli si vestirà a festa per accogliere la prima edizione di “Verso il Mercato della Terra”, un progetto nuovo e ambizioso, promosso dall’omonima Aps e riconosciuto nel format diffuso a livello mondiale di Slow Food International. L’appuntamento è in piazza della Repubblica, dalle 9:30 alle 18, per un’intera giornata dedicata ai sapori autentici della Lunigiana: ai valori di una produzione agricola buona, pulita e giusta. A raccontarci l’iniziativa è Alessio Bocconi, socio fondatore e già responsabile del presidio Slow Food Luni Apua: «Ci siamo costituiti circa un mese fa, con la volontà di una quindicina di aziende…

Leggi di più

Bagnone diventerà presto il cuore pulsante di un nuovo programma di scambio educativo linguistico e culturale, reso possibile grazie all’impegno di Sara Nobili, fondatrice di ViviNatura, una realtà specializzata in esperienze di connessione in e con la natura, tramite un approccio pedagogico creativo, empatico e centrato sulle persone. Il progetto, chiamato “Azione 13” in riferimento all’obiettivo dell’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile, prenderà il via nei prossimi giorni con una prima fase virtuale. Questo momento iniziale sarà un’opportunità per studenti e insegnanti per conoscersi, condividere riflessioni, idee e paure, ponendo l’accento sulle emozioni e su alcune tematiche chiave. Gli studenti…

Leggi di più