venerdì 28 Marzo 2025

Non solo camminata ecologica ma relazione attiva: il Gruppo Redeo ci aspetta sabato 1° marzo ad Aulla

Cresce l’attesa per la camminata-evento “Tutta mia la città” in programma sabato 1° marzo ad Aulla come occasione per sostenere il programma “Sono cittadino anch’io!“, che dallo scorso ottobre coinvolge i partecipanti del nucleo Redeo dell’RSA Michelangelo della Barcara.

Redeo è un progetto pluriennale dedicato a persone di età compresa tra i 30 e i 60 anni, con fragilità psichiatriche di bassa e media intensità. Seguiti dallo staff della struttura i beneficiari di Redeo sono protagonisti in laboratori, attività e progetti d’interazione con il territorio, con la comunità, non ultimo appunto il programma di uscite ecologiche reso possibile grazie alla convenzione con il Comune di Aulla: un impegno concreto di volontariato e cittadinanza attiva.

Aulla Aulla | Camminata ecologica | Comunità
A inizio progetto con l’assessore al sociale Katia Tomè – Aulla

«L’idea era dare valore al ruolo delle persone istituzionalizzate all’interno della comunità» spiega Rosita Ghio, direttrice dell’RSA. «Abbiamo pensato che la cura del verde pubblico potesse essere un’attività utile per tutti: per la popolazione, che ne beneficia, e per chi se ne occupa, che trova lì uno spazio di espressione e responsabilità. E così è stato: la cura chiama cura».

Alla base c’è il concetto di psichiatria di comunità: un modello che coinvolge attivamente chi vive un disagio psichico nella vita sociale, riducendone l’isolamento e favorendo il senso di appartenenza. «Il progetto sta funzionando bene. Da febbraio lo abbiamo esteso anche a Pontremoli. Qui, come ad Aulla, i nostri ‘ragazzi’ – seguiti dal team composto da Marina Bellacci, Emilia Ciardiello e Veronica Blandi – si occupano di manutenzione del verde, pulizia e raccolta di piccoli rifiuti. L’obiettivo? Rafforzare il senso di comunità e di responsabilità civica».

E se per i partecipanti il riscontro è stato immediato e profondo, l’interazione con la comunità è ancora un po’ timida. Ecco allora l’idea di “Tutta mia la città”, un’azione ecologica collettiva che diventa occasione d’incontro: attivarsi, conoscersi, concludere con un momento di festa.

Il team della Michelangelo, insieme al Comune che ha sostenuto e organizzato l’iniziativa, invita tutti – cittadini di Aulla e non solo – a partecipare, ad esserci, per costruire insieme una (nuova) relazione concreta. Il ritrovo è fissato per le ore 9 presso il Comune di Aulla, dove verranno distribuiti i materiali per la raccolta. La camminata sarà semplice e aperta a tutti, con un percorso che attraverserà il centro storico fino a piazza Smisurata Preghiera, per poi concludersi alle 12 ai Giardini Don Guidoni con un buffet offerto da diverse attività della città.

Lo staff, impaziente di vedere come andrà la giornata, ringrazia il Comune e i tanti sponsor che hanno reso possibile l’evento: da Produzioni Eco, che ne ha supportato la promozione, a Grossi Pasticceria, Pizzeria Calvo Natale, Panificio Cocchi, Bar Biscotto, Trocadero Caffè, Il Gelatiere, Bar Giardino, Caffè del Centro e Non Solo Pizza. Al termine della camminata, ai partecipanti sarà distribuito inoltre un calendario con date e luoghi del progetto come invito a proseguire ed unirsi alla squadra: per chi volesse saperne di più 3427660750 (Rosita).

In caso di maltempo, la camminata verrà posticipata al 22 marzo.

Aulla Aulla | Camminata ecologica | Comunità
Aulla Aulla | Camminata ecologica | Comunità

Francesca Fontana
Francesca Fontana
Comunicatrice seriale per l'Eco ritorna come producer, autrice e SMM

Ultime Notizie

Altri articoli