venerdì 28 Marzo 2025

Fosdinovo in Campidoglio: il Comune corre per Jazz’Inn puntando a un progetto di comprensorio

In principio ha partecipato alla call, poi mercoledì scorso è stato ricevuto per la presentazione ufficiale in Campidoglio: è il Comune di Fosdinovo, unico toscano su 59 candidati, corre per ospitare la prossima edizione di Jazz’Inn puntando ad un progetto di comprensorio.

A raccontarci l’esperienza è Enzo Ascione, tra i curatori del progetto e direttore artistico dello Street Festival che da quattro anni, ogni estate, accende il borgo: «L’incontro a Roma è stato un momento prezioso per comprendere le sfide del programma e ribadire la nostra volontà di candidare la Lunigiana a Capitale dell’Innovazione: Jazz’Inn non è solo un evento, ma un potente catalizzatore di investimenti e di valorizzazione del territorio. Già partecipare ha significato avviare un processo di cambiamento, dare voce a ciò che ancora non è espresso».

Ad accompagnarlo nella trasferta romana, Milena Cucchiara, assessore al turismo che insieme al sindaco Antonio Moriconi e ad Ascione sta seguendo il progetto: «Confrontarsi con istituzioni e stakeholder è stato già un grande passo. Essere selezionati tra i finalisti significherebbe poter organizzare l’Ampioraggio Day, un laboratorio di innovazione locale che porterebbe idee, visibilità e nuove opportunità alla nostra comunità. Le precedenti edizioni hanno dimostrato che ospitare Jazz’Inn porta un aumento significativo di attrattività e presenze sul territorio. La Lunigiana potrebbe diventare un think tank d’innovazione unico. Stiamo valutando la possibilità di procedere come capofila coinvolgendo comuni limitrofi con vocazioni simili per creare un ecosistema integrato di servizi e opportunità: a questo lavoreremo».

Per il momento, Fosdinovo ha già delineato alcuni temi chiave su cui poter lavorare come: una rete di ospitalità diffusa per valorizzare il patrimonio immobiliare inutilizzato; percorsi tematici e culturali per esperienze immersive di qualità; incentivi per investitori, relativi ancora agli immobili oppure ad incentivi per professionisti, start-up; progettazioni per nomadi digitali e spazi di lavoro condivisi; supporto all’imprenditorialità e al “ritorno” di giovani sul territorio; piattaforme digitali per eventi e marketing; collaborazioni con dimore storiche e Castello Malaspina di Fosdinovo ad evidenziare i beni culturali a sud; formazione, ricerca, sviluppo. La scrematura dei candidati come spiegato al sito di Fondazione Ampioraggio continua. L’esito della selezione sarà annunciato il 14 aprile prossimo.

Francesca Fontana
Francesca Fontana
Comunicatrice seriale per l'Eco ritorna come producer, autrice e SMM

Ultime Notizie

Altri articoli