Autore: Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Antonio Pappalardo, un’omonimia che sembra essere molto pesante da portarsi appresso. Soprattutto quando si è impiegati nella Pubblica Amministrazione e si partecipa attivamente al movimento creato dall’ex esponente 5Stelle Gianluigi Paragone. Il Pappalardo in questione è un alto funzionario del ministero di Grazia e Giustizia, capocentro per la giustizia minorile di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e provincia di Massa Carrara e quanto a parole di certo non si risparmia in commenti verso l’attuale governo Draghi. Con un curriculum di tutto rispetto e diversi incarichi alle spalle, non si è di certo trattenuto dal dire che “Tante persone prima o poi…
Nel pomeriggio di ieri, la Squadra Volante della Questura della Spezia è intervenuta presso il centro commerciale Le Terrazze in quanto una persona si era resa responsabile di un furto di abbigliamento. Sul posto gli agenti hanno preso contatti con la direttrice che ha raccontato che poco prima un uomo era entrato nel camerino con tre capi di abbigliamento e una volta uscito non aveva più con sé i capi in questione e nemmeno erano presenti all’interno del camerino. Veniva pertanto allertata la vigilanza che ha provveduto a fermare il soggetto una volta oltrepassate le casse e le barriere antitaccheggio.…
Il consigliere regionale Pd e presidente della commissione affari istituzionali, Giacomo Bugliani, chiede alla Giunta di perseguire nell’azione di monitoraggio per arginare il problema presente nei territori della provincia di Massa Carrara e di Grosseto. La cecidomia delle foglie dell’olivo è un dittero galligeno che aggredisce la pianta dell’olivo con conseguenze negative sulla produzione. Negli ultimi questo fenomeno si è manifestato in alcune regioni italiane, tra cui la Toscana. In particolar modo nella provincia di Massa Carrara, nella Lunigiana, nel versante di Fivizzano, Casola, Fosdinovo e ad Aulla, e in quella di Grosseto. “Si tratta di un insetto presente nei…
Dopo l’intervento in supporto alle famiglie per affrontare il rincaro bollette, il Comune di Aulla ha pubblicato un bando per l’assegnazione di contributi per il pagamento delle spese di affitto. Fra i requisiti per partecipare: la residenza anagrafica nel Comune di Aulla; la titolarità di un regolare contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato, riferito all’alloggio in cui il richiedente ha la residenza; assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto; valore del patrimonio mobiliare non superiore a 25mila euro; presentazione di certificazione valore ISE non superiore a 28.727,25 Euro. I nuclei familiari che presentino una certificazione nella…
Nel corso della notte di sabato, diverse sono state le chiamate al “112”, tutte segnalavano la stessa problematica: un uomo che lanciava delle bottiglie nelle vicinanze del “Demy Hotel” di Aulla. Una pattuglia della stazione di Licciana Nardi si è recata subito sul posto. Le segnalazioni corrispondevano a verità. I militari hanno individuato un uomo, già conosciuto dalle forze dell’ordine, di origini marocchine che, senza apparentemente motivo, si divertiva a lanciare delle bottiglie a terra. Chiesto il motivo di tale comportamento l’uomo, non appagato per quanto stava combinando, si è scagliato contro i Carabinieri insultandoli e opponendo ferma resistenza al…
La Regione Toscana ha dato ieri mattina il via alla sua campagna sui vaccini “Abbiamo fatto 30. Facciamo 31. Corri a vaccinarti”. All’iniziativa è intervenuto tra gli altri anche il presidente Eugenio Giani. Queste le sue parole. “Quello di vaccinarsi è un impegno che spetta all’intera comunità. La vaccinazione ci ha consentito di limitare gli effetti del Covid 19. La Toscana è la prima per estensione della vaccinazione. Proprio oggi abbiamo superato l’82% di vaccini sull’intera popolazione, siamo secondi in Italia per le seconde dosi e abbiamo più di 100.000 cittadini che hanno avuto anche la terza dose. Dobbiamo continuare…
L’Unione di Comuni Montana Lunigiana è anche orientamento scolastico, poiché proprio promuovere i propri istituti superiori è fondamentale per mantenere i ragazzi e le famiglie sul territorio, che deve essere ricco di servizi e di possibilità per chi vuole rimanere. Così, a partire da domani 27 ottobre, prende il via la serie di laboratori previsti dal progetto regionale “Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te”. Strumenti fondamentali per supportare le attività didattiche di orientamento e dedicati a quegli studenti, e alle loro famiglie, che si trovano nel momento delicato e importante della scelta della scuola secondaria di II…
È in corso il terzo intervento di riqualificazione del Parco Fiera di Barbarasco come Centro Commerciale Naturale. I centri commerciali naturali sono forme di aggregazione nate per valorizzare la vivibilità dei piccoli centri e permettere ai borghi di restare competitivi. Sono molto diffusi in Toscana dove se ne contano oltre cinquanta. La Regione, negli anni, ha pubblicato vari bandi per sostenerli e stimolarli: rappresentano un modello utile per contrastare la desertificazione commerciale che riguarda spesso aree o paesi interi. “Dopo l’individuazione dell’area, che è stata riconosciuta quale Centro Commerciale Naturale dalla Regione, – afferma il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini -…
Una grande partecipazione ha contrassegnato le presentazioni alla Spezia, Sarzana e Pugliola del libro dello storico Carlo Greppi “Il buon tedesco”, dedicato a Rudolf Jacobs, il capitano tedesco che, dopo aver disertato per combattere con i partigiani della brigata “Muccini”, morì a Sarzana in uno scontro con i fascisti. Nella presentazione alla Spezia, tenutasi nell’ambito della rassega “Libriamoci”, Greppi ha dialogato con Patrizia Gallotti dell’ISR La Spezia. A Sarzana e a Pugliola, negli incontri organizzati dalle Sezioni ANPI, dall’ANPPIA Sarzana e dal MaR e patrocinate dai rispettivi Comuni, lo storico torinese ha discusso con Denise Murgia, Nicola Caprioni, Andrea Ranieri, Simonetta Lupi e Giorgio Pagano. Durante…
Durante la stagione estiva 2021 si sono svolti diversi eventi dedicati all’opera artistica di Erminio Tansini: in particolare, alla sua produzione di sculture in legno. Questi lavori sono stati presentati al pubblico per la prima volta alla 57a Biennale di Venezia e dal 2018 sono protagonisti di «Forme sfuggenti»: rassegna di shooting attiva in Austria, in Francia, in Italia, nel Principato di Monaco e in Svizzera. La serie ambienta temporaneamente e fotografa le creazioni dell’autore in luoghi scenografici come parchi archeologici, boschi, scogliere, edifici monumentali, laghi, fiumi e paesaggi alpini. Per le scenarizzazioni in alta montagna compiute fra il giugno…
Nel decennale della devastante alluvione che colpì Aulla, l’assessora regionale alla protezione civile e all’ambiente, Monia Monni, ha compiuto un sopralluogo al cantiere allestito lungo il corso del fiume Magra per la demolizione delle ex case destinate all’Edilizia residenziale pubblica. “Oggi ricorrono – afferma l’Assessora Monni- i dieci anni dall’alluvione di Aulla, un evento che ha devastato parte di questo territorio e nel quale hanno perso la vita due persone. Da quel 25 ottobre 2011 non ci dividono solo dieci anni, ma anche 120milioni di euro che abbiamo investito in opere per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico in…
Alluvione di Aulla, Bugliani (Pd): “Continuiamo ad investire risorse per la sicurezza dei territori”
Il consigliere regionale Pd e presidente della Commissione affari istituzionali ha preso parte ieri pomeriggio alla commemorazione in ricordo dell’alluvione che dieci anni fa ha colpito il capoluogo lunigianese. “La violenza dell’alluvione che dieci anni fa colpì la città di Aulla è viva nella memoria dei suoi abitanti, delle istituzioni del territorio, e di tutti noi. Nell’anniversario di quella terribile alluvione ho voluto portare tutta la mia vicinanza e solidarietà a questa comunità, in ricordo delle due vite che furono spezzate, di tutte le famiglie colpite, dei vigili del fuoco, delle donne e degli uomini della protezione civile e di…
“In questi ultimi giorni abbiamo ricevuto volantini intimidatori e offensivi affissi alle porte delle sedi della Camera del Lavoro di Massa e di Pontremoli. I contenuti minacciosi rivolti al nostro sindacato sono in relazione alla nostra posizione sulla questione vaccini”. A dirlo è stato Paolo Gozzani, segretario generale Cgil Massa Carrara. “Totale solidarietà alla Cgil di Massa Carrara e a tutti i lavoratori” ha subito replicato Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione affari istituzionali. “I volantini con minacce affissi in questi giorni alle porte delle sedi delle Camere del Lavoro di Massa e Pontremoli per la posizione sui vaccini, di cui…
In queste ultime settimane, complici anche alcuni dolorosi fatti di cronaca, è stato posto sotto esame il fastidioso rigurgito fascista delle masse all’interno del nostro paese, già allargato oltre i confini nazionali in tempi non sospetti. Se qualcuno si chiedesse come mai, verrebbe facile rispondere che il fascismo di per sé non è mai morto, la sua psicologia e la sua visione del mondo hanno preceduto la sua forma storica del ventennio mussoliniano e le sono sopravvissute. Umberto Eco ce lo racconta benissimo in un breve pamphlet derivato da un discorso da lui tenuto nell’aprile del 1995 alla Columbia University…
Domenica sera a Pontremoli è andato in scena uno dei dibattiti politici più banali delle ultime campagne elettorali lunigianesi.Questo rappresenta molto bene il fatto che la comunicazione, per quanto sia data per scontata, è spesso tralasciata in diversi programmi politici. Analizziamo il caso. L’idea di un dibattito a due, di un confronto, parte da Elisabetta Sordi che sul suo profilo Facebook propone a Ferri un incontro in cui a moderare siano due giornalisti “che ben conoscono le questioni locali e che seguono ogni giorno i problemi del territorio”. L’idea è buona. Con stampa locale – “stampa” – dipendente da redazioni…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.