Autore: Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
La maggioranza guidata dal Sindaco Roberto Valettini porterà alla prossima giunta comunale, come da ultima variazione di bilancio, la proposta di stanziamento di 60 mila euro per la riqualificazione straordinaria dei giardini pubblici Don Guidoni, una zona rimasta a lungo abbandonata negli anni delle precedenti Amministrazioni. Sui giardini del centro saranno investiti 45 mila euro per una nuova illuminazione più efficace ed efficiente, oltre a 15mila euro per il rinnovo del verde all’interno dell’area. Dopo il rifacimento del parco giochi, reso più funzionale e accogliente per lo svago dei più piccoli, l’Amministrazione conferma il proprio impegno per rendere la città…
Coltivare con equilibrio e salvaguardare gli antichi mestieri che sanno prendersi cura del territorio. Chiaro il riferimento alla pastorizia e a tutte quelle pratiche agricole che modellano il paesaggio, producono con sostenibilità e contrastano lo spopolamento delle campagne marginali. È il messaggio della 71esima Giornata del Ringraziamento promossa da Coldiretti che si è tenuta a Fivizzano con la santa messa alla Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio e della B.V. dell’Adorazione officiata dal Vescovo della Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli, Gianni Ambrosio. La Giornata del Ringraziamento, che segna il passaggio dalla vecchia alla nuova annata agricola, è finalmente tornata in presenza. Ed è…
Fatti stampati nella memoria, da non dimenticare mai. Uno tra questi è il rastrellamento nazifascista del 29 novembre 1944. Lo hanno rievocato ieri davanti al pennone del complesso scolastico Parentucelli Arzelà di Sarzana dirigenti, docenti e studenti insieme con i rappresentanti delle associazioni dei partigiani e dei mutilati e invalidi di guerra. Il momento solenne ha ricordato gli eventi storici, la lotta per la libertà e il duro prezzo di sangue pagato anche dalla popolazione civile. Ed è stato caratterizzato soprattutto dal messaggio rivolto ai giovani, alla consapevolezza del valore morale del proprio operato e del lasciare da parte le…
“Non è più rinviabile una norma che riconosca lo stato giuridico dei Caregiver, che in Italia sono circa 8 milioni. Attualmente la discussione è ferma in commissione lavoro al Senato e abbiamo nutriti dubbi che si riesca a concludere l’iter entro la fine della legislatura. Occorre uno scatto d’orgoglio, una chiamata al senso di responsabilità che noi rivolgiamo con un appello ai parlamentari eletti nel nostro collegio o residenti nella nostra Provincia perché se ne facciano promotori, affinché si dia una risposta legislativa definitiva. Chiediamo coraggio e ambizione”. È determinato Pier Angelo Tozzi, presidente della Consulta Provinciale delle persone disabili della…
Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione Affari istituzionali, nella lettera indirizzata a Salt: “Ho chiesto informazioni sui tempi e modalità di intervento. Nonostante diverse richieste e la corrispondenza intercorsa con il Comune il fenomeno del rumore permane”. “Il problema dell’inquinamento acustico nelle località che si trovano lungo il tratto dell’A15 persiste da troppo tempo: è una questione che merita di essere affrontata definitivamente e in maniera adeguata. Lungo il percorso pieno di abitazioni mancano barriere fonoassorbenti, ciò comporta un inquinamento acustico e ambientale”. “In questi anni diverse sollecitazioni sono state fatte dall’Amministrazione di Aulla nei confronti di…
“C’è un tempo per tutto: un tempo per collaborare, cosa che è stata fatta e un tempo per aspettare, cosa che hanno fatto sia il Comune, sia i cittadini. Ma ormai, per il ponte, o sarebbe meglio dire per i ponti sul torrente Penolo, sarebbe arrivato il tempo dei fatti”. A dirlo è il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini. “È trascorso esattamente un anno dalla firma del verbale tra il direttore dei lavori, il responsabile della sicurezza e il legale rappresentante della ditta che si è aggiudicata la gara di riqualificazione. Il 23 novembre 2020 sono stati consegnati i lavori…
Riceviamo e Pubblichiamo: Sanac, Imm ISR/CCIAA, bonifiche, Consorzio ZIA, piano regolatore portuale e B&H, marmo e comitato lapideo, erosione del litorale, infrastrutture e Pontremolese, Nautica, sanità pandemia e PNNR, marmo e Comitato distretto lapideo, sono gli argomenti che i sindacati confederali hanno buttato nel piatto di Giani, ottenuto con l’impegno del Presidente della Provincia Lorenzetti, dopo ripetute richieste di incontro ma anche uno sciopero generale dell’industria che ha tenuto out of zone l’intera città di Massa. Posto che la madre di tutti i problemi, al momento, è senz’altro la Sanac e che la Regione non può non mettere tutto il…
Le strutture di CarraraFiere e del Modigliani Forum a Livorno, che nei mesi scorsi si erano dimostrate funzionali a una vaccinazione di massa, torneranno quindi presto ad essere centri vaccinali, con l’obiettivo preciso di accelerare sul fronte delle terze dosi. Lo scenario è infatti profondamente mutato da quando, a seguito di una consistente riduzione degli accessi e delle prenotazioni, era stato deciso il trasferimento in altri centri. Adesso, con il trend dei contagi in lento ma costante aumento, con le decisioni del Governo sul cosiddetto “super Green pass”, con il richiamo portato a 5 mesi e con l’estensione della somministrazione…
Nella giornata di ieri è stata data esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di 5 soggetti, emessa a conclusione dell’indagine denominata “Divani & Sofà”, condotta dai militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Massa, coordinati e diretti dalla Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova. L’operazione è scattata al termine di un anno e mezzo di indagini tecniche particolarmente approfondite, che hanno permesso di smantellare una associazione per delinquere impegnata nel traffico illecito di sostanze stupefacenti, operante nelle province di Massa Carrara e di Monza – Brianza.…
“Atmosfere: episodio 8 di 10”. Con questo efficace quanto ermetico passo, comunque di assoluta ed immediata comprensibilità, Giovanni Giannarelli notissimo fotografo massese (suoi numerosi lavori destinati all’industria, al turismo ed alla valorizzazione del comprensorio con attenzione all’aspetto etico-ambientale) ed anche quotato musicista, classe 1958, ha presentato il calendario 2022, ottavo dei dieci che costituiscono il suo progetto dedicato a Massa. Sono tredici tavole, una per mese più la copertina, che offrono vedute, scorci ed inquadrature del nostro territorio, impreziosite dalla scelta di un punto di vista privilegiato: quello di un fotografo attento, esperto, geniale, ispirato.L’appuntamento per la presentazione, come ormai…
Il comitato SOS salute Lunigiana si complimenta per la riapertura della Don Gnocchi di Fivizzano ma esprime perplessità. “Ci congratuliamo con la fondazione, con la ASL e la politica – esordisce il direttivo del comitato SOS salute – per essere arrivati finalmente alla riapertura della struttura Don Gnocchi di Fivizzano venendo incontro alle necessità del territorio, dei pazienti e dei dipendenti. Non possiamo però dimenticare che questa riapertura arriva dopo tre mesi di chiusura, dalla quale sono emerse le informazioni più incerte, e a seguito della firma di una nuova convenzione tra ASL e Don Gnocchi”. “A proposito della convenzione…
Oggi vi parliamo di un libro appena uscito, la cui importanza, si può desumere già interamente dal titolo: Partigiani, non santi ma combattenti.Più passano gli anni, più la memoria diventa sfuocata, ma l’8 settembre del 1943 è stato un punto di svolta fondamentale per la storia d’Italia. In quel momento, nel bel mezzo di una Guerra Mondiale, inizia nel nostro paese anche una guerra civile, ancora più devastante, come la descrive Gianfranco Natale nelle righe di prefazione del nuovo libro di Corrado Leoni. È in questo momento che iniziano a muoversi i Partigiani, sparuti gruppi spontanei di cittadini “resistenti” all’occupazione…
Riceviamo e pubblichiamo: Leggiamo il comunicato della Federazione Provinciale del PSI di Massa Carrara a sostegno della Consigliera Magnani rispetto al brutto battibecco avvenuto durante l’ultimo Consiglio Comunale e alcune considerazioni ci sembrano opportune e necessarie. In prima istanza l’episodio, che è chiaramente deprecabile, è senza dubbio andato oltre la correttezza politica che dovrebbe essere sempre un valore applicabile nella vita e a maggior ragione in un luogo istituzionale; peraltro, e non vuole essere una giustificazione, tutto questo è il chiaro frutto di una clima che ad ogni occasione la minoranza si diverte ad accendere, con toni che fisicamente si…
Pinocchio ha gli occhi verdi e sono quelli di Daniela Donnini, moglie e musa dell’artista Graziano Guiso le cui opere saranno in mostra a Palazzo Binelli dal 26 novembre al 6 gennaio. Un’esposizione ospitata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara al piano nobile del palazzo: inaugurazione venerdì 26 novembre alle 18, resterà aperta in orario 9.12 e 14-18. Ultima tappa di una mostra itinerante che ha portato i dipinti di Guiso in giro per l’Italia, a partire dal museo di Collodi dove poi è rimasta ‘bloccata’ alcuni mesi a causa del Covid per poi arrivare al Niart di Ravenna…
“La Regione Toscana investe altri 53 milioni di euro per lo sviluppo del sistema sanitario e supporta gli enti del comparto dello spettacolo con quasi 9 milioni di euro, tra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Complessivamente la seconda variazione di bilancio prevede 49 milioni di interventi in spesa corrente, un incremento di 35 milioni delle risorse sul fondo di riserva spese impreviste e rimodulazioni di impegni di spesa per circa 124milioni con conseguente spostamento al 2022. Il tratto essenziale di questa variazione di bilancio è una diversificazione degli stanziamenti complessivi di entrata e di spesa che nel 2021 hanno…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.