[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
domenica, 4 Giugno, 2023

Bugliani: “Dalla regione 53 milioni in più per investimenti in sanità e quasi 9 milioni a supporto del sistema dello spettacolo”

“La Regione Toscana investe altri 53 milioni di euro per lo sviluppo del sistema sanitario e supporta gli enti del comparto dello spettacolo con quasi 9 milioni di euro, tra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Complessivamente la seconda variazione di bilancio prevede 49 milioni di interventi in spesa corrente, un incremento di 35 milioni delle risorse sul fondo di riserva spese impreviste e rimodulazioni di impegni di spesa per circa 124milioni con conseguente spostamento al 2022.  Il tratto essenziale di questa variazione di bilancio è una diversificazione degli stanziamenti complessivi di entrata e di spesa che nel 2021 hanno segno negativo con -76,49mln di euro e hanno, invece, segno positivo nel 2022 per 118 mln di euro e nel 2023 per 14,5 mln di euro. Una quadro determinato da una sensibile variazione del livello complessivo di autorizzazione all’indebitamento che, nello specifico, si traduce con un decremento nel 2021 per oltre 75mln di euro e nel 2022 un con un incremento di 117 mln e nel 2023 di circa 13,5 mln”. È quanto dichiara Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione Affari istituzionali illustrando in Aula il bilancio di previsione finanziario 2021/2023 e gli interventi normativi collegati.   

“Le risorse aggiuntive destinate al sistema sanitario regionale saranno destinate ad interventi di rinnovamento del patrimonio strutturale, per far fronte alla pandemia e rilanciare la politica di investimento delle aziende sanitarie – continua Bugliani – Poco meno di nove milioni di euro (8,79 milioni), nel 2021 sono le risorse per gli enti e le istituzioni di rilevanza nazionale e regionale che operano nel sistema. Uno stanziamento aggiuntivo di 1,5 mln euro nel 2022 e di 2,0 mln euro nel 2023 è destinato agli enti locali per il recupero e la ristrutturazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. Tra gli altri, il contributo straordinario di un milione di euro alla fondazione del Carnevale di Viareggio per l’edizione del 2021, a seguito della contrazione degli introiti dovuti alla pandemia. Tra gli interventi che vedono uno slittamento delle risorse dal 2021 al 2022, quelle per l’acquisto dell’ex ospedale Meyer; per il patrimonio storico e di pregio delle città toscane; per gli interventi alle città murate e per i trasferimenti per la rigenerazione urbana; per l’istituto superiore Sant’Anna di Pisa che ha il progetto della realizzazione del polo per il trasferimento tecnologico – conclude Bugliani – Ricordo, infine, che con questa variazione di bilancio facciamo anche un importante accantonamento previdenziale sul fondo di riserva per le spese impreviste pari a 35 milioni di euro.  Un accantonamento che è anche in previsione di una chiusura dei conti del servizio sanitario regionale le cui proiezioni al 31 dicembre di quest’anno presentano un disavanzo economico importante derivante dalle spese che sono state sostenute per fronteggiare l’emergenza epidemiologica”.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...