mercoledì, 29 Marzo, 2023

Uniti per il Taverone: iniziativa pubblica per la tutela del territorio contro la centrale idroelettrica sul fiume

“Il comitato ‘Uniti per il Taverone’ vi invita a partecipare ad una serata all’insegna della tutela del nostro territorio in particolare ad illustrare il progetto della centrale idroelettrica progettata nel fiume Taverone a cui ci stiamo opponendo con tutte le nostre forze”. L’incontro è organizzato dai cittadini di Tavernelle che dopo aver raccolto più di mille firme contro la realizzazione di una centrale idroelettrica privata della ditta Luigi Lorenzani, ha presentato una serie di osservazioni tecniche al progetto in vista della conferenza dei srcizi del 16 maggio prossimo presso la Regione Toscana. L’appuntamento è martedì 14 maggio alle 20.15 presso il Ristorante il Capriolo di Tavernelle.

“Sarà una serata informativa – si legge sulla pagina Facebook dell’evento – con interventi delle amministrazioni locali del comuni di Licciana Nardi e Comano, Acqua Bene Comune, Lipu, Fipsas, WWF, Legambiente. Saranno inoltre presenti i soci Aotl (Associazione Operatori Turistici Lunigiana) del territorio del fiume Taverone: gli agriturismi Montagna Verde di Apella, I Chiosi di Montale, Casa Turchetti di Cattognano e l’agenzia immobiliare Pianta di Tavernelle. Ci sarà anche un intervento della scrittrice Elisa Cozzarini, autrice del libro Viaggio Inchiesta sui torrenti Alpini, con la proiezione di un breve filmato.

L’evento ha lo scopo di informare e dare voce all’opposizione della popolazione, in maniera ferma e decisa.
Abbiamo già raccolto 1500 firme nella valle del Taverone dai residenti e dalle persone che frequentano il nostro territorio. Grazie per chi ha già contribuito. Per favore venite numerosi per contribuire con ulteriore forza.

Il nostro comitato non ha schieramenti politici ma solo l’intento di stimolare, informare e coinvolgere tutta la comunità a prendersi cura insieme del nostro territorio, un territorio condiviso da tutte le persone che lo frequentano, residenti e turisti attraverso progetti partecipativi.

Per Informazioni in riguardo a questo evento o a iniziative ecologiche da sviluppare insieme al comitato anche da inserire nel nostro calendario estivo:
Naomi Smith 331 342 0039

Per informazioni in riguardo alle documentazioni raccolte e agli aspetti ambientali del progetto:
Matteo Pozzi 346 949 9870″.

Il link dell’evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/491386158067944/
 
Leggi anche:
https://ecodellalunigiana.it/2019/05/09/licciana-nardi-la-vicesindaca-carlotti-firma-laccordo-per-realizzare-la-banda-ultralarga/
 

News feed

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...