Il modello di attività di Anci Toscana per i territori montani riconosciuto e finanziato a livello europeo: è il progetto “L’Europa sulla Montagna Toscana”, grazie al quale saranno rafforzati ed
Il modello di attività di Anci Toscana per i territori montani riconosciuto e finanziato a livello europeo: è il progetto “L’Europa sulla Montagna Toscana”, grazie al quale saranno rafforzati ed
Il Parco delle Apuane e il Soccorso Alpino e Speleologico Toscana (SAST), stazione Carrara-Lunigiana (articolazione locale territoriale del CNSAS) hanno rinnovato il Protocollo d’intesa che li vede uniti nell’obiettivo di
Ogni anno il 13 ottobre si celebra l’International Day for Disaster Risk Reduction, nato per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 con lo scopo di sensibilizzare e riflettere sulla
Scultori e artisti chiamati a testimoniare la devastazione delle Alpi Apuane. Oltre 40 gli artisti provenienti da tutta Italia che da venerdì 10 a domenica 12 settembre animeranno il centro
Il Comune di Carrara, l’Ufficio Vigilanza e gestione della fauna del Parco delle Apuane, i Carabinieri Forestali, con la collaborazione di Nausicaa Spa, hanno concordato una serie di misure finalizzate
Grazie all’impegno degli Asbuc (Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico) di Ligonchio e Ospitaletto, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ed il comune di Ventasso, con il
Si aprono a Firenze gli Stati Generali della Montagna in vista del nuovo Programma regionale di sviluppo. I vertici della Regione e gli Amministratori locali si troveranno a confronto per
L’immagine prende spunto dalla statua di marmo vicino al Ponte delle Lacrime: un progetto sempre più radicato nel territorio, fra storia, leggenda e tradizione Passeggiare lungo il Cammino di Aronte
“Durante la seduta odierna (24 novembre ndr.) del Consiglio regionale ho voluto stigmatizzare come intorno agli impianti di risalita ruotino migliaia di lavoratrici e lavoratori che, da una parte, non
Proprio lunedì, nel giorno del divieto per allarme coronavirus, è stato firmato a Napoli,nella sala del consiglio comunale, il protocollo d’intesa tra la città d Napoli, il Parco Nazionale del
La testimonianza della Prof. Ilenia Bigi dell’Itis Nobili di Reggio Emilia “Il progetto Neve Natura e Cultura dell’Appennino, un’esperienza unica da provare assolutamente. Le classi 4T-3T-3D dell’Istituto superiore L. Nobili
Un nuovo evento animerà l’inverno appenninico, a Berceto. Donne, imprenditoria e montagna le parole chiave. Tutte parole femminili che presuppongono impegno e tenacia. Queste le tematiche delle GIF – Giornate
Esiste un sentiero che attraversa e unisce tutto lo Stivale: il Sentiero Italia, oltre seimila chilometri lungo la dorsale montuosa italiana. E’ l’alta via più lunga del mondo! Un gruppo
Precipita durante un’escursione sulle Alpi Apuane, in provincia di Lucca, e muore uomo di 52 anni di nazionalità tedesca. La salma dell’uomo è stata individuata nel pomeriggio di ieri dopo
Giovedì 12 settembre Oltreterra sarà ospite di Geo & Geo, lo storico programma che, dal 1984 racconta la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro paese