Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA), negli ultimi tre anni è stata confermata l’uccisione di oltre 12.600 civili e il ferimento di oltre 29.000
Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA), negli ultimi tre anni è stata confermata l’uccisione di oltre 12.600 civili e il ferimento di oltre 29.000
Sabato 28 Ottobre un pubblico numeroso ha partecipato all’incontro Parole di Pace Per Costruire la Pace dove sono intervenuti Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo,
Sabato 28 Ottobre alle 16:00 presso la sala consigliare, il circolo Arci Agogo, Accademia Apuana della Pace, assieme alle associazioni della Lunigiana, col patrocinio del Comune di Aulla, promuovono l’incontro
Venerdì 15 alla Mediateca “S. Fregoso” inaugura la Mostra fotografica a cura di Ciro Cortellessa che documenta gli orrori della guerra La Spezia, 13 settembre 2023 – La mostra fotografica
Per ora sono donne e bambini, arrivano alla spicciolata , si appoggiano a familiari o amici. Gli uomini, anche quando accompagnano la famiglia, poi ripartono per tornare a difendere terra e
Raccontare la storia, mettendo in primo piano quelli che sono stati i ricordi di chi ha vissuto le tragiche vicende della seconda guerra mondiale nel comune di Fivizzano. Storie drammatiche,
Divampa la guerra tra Israele e Hamas, con lo Stato ebraico deciso a proseguire “senza limiti di tempo” un conflitto “esteso”. Alla pioggia di razzi arrivati da Gaza – oltre
Durante gli anni più duri della lotta al fascismo, i giornali che uscivano saltuariamente servivano per tenere coeso il pensiero politico che accomunava molte delle bande partigiane. Venivano commentati avvenimenti
Quella sul prezzo del latte ovino sarà una vera e propria battaglia. Da una parte i produttori che pretendono il rispetto del contratto e dall’altra i caseifici che chiedono una
Ci hanno lasciato nei giorni scorsi due partigiani della provincia di Massa Carrara, ricordati con solennità dalla sezione ANPI di Massa. Carlo Cesare Bertelloni (a sinistra nella foto) di anni
“La salma di Lorenzo ha lasciato il Rojava, è arrivata a Erbil ma è ferma lì. Ci sono stati però dei movimenti da parte del Governo, le autorità italiane si
Sabato 17 novembre, alle ore 15.30, presso la Sala polifunzionale del Museo Ernografico della Lunigiana di Villafranca, si terrà, a cura dell’Associazione culturale Alberico Benedicenti, la presentazione del libro di