“Con il nuovo piano faunistico venatorio dovranno essere messe in campo tutte le azioni necessarie per impedire che cinghiali, daini, caprioli possano danneggiare ancora le coltivazioni che sono la primaria
“Con il nuovo piano faunistico venatorio dovranno essere messe in campo tutte le azioni necessarie per impedire che cinghiali, daini, caprioli possano danneggiare ancora le coltivazioni che sono la primaria
Gli agricoltori saranno dispiegati in prima linea nel controllo della fauna selvatica e nel contrastare l’avanzare della peste suina al resto del territorio provinciale. Al termine di un percorso iniziato
Trema il Made in Tuscany a tavola. L’imposizione di dazi sul cibo regionale negli Usa metterebbe a rischio il record di esportazioni che primi nove mesi del 2024 hanno registrato un nuovo balzo
Saranno finanziati tutti i quindici progetti imprenditoriali dei giovani che hanno partecipato al bando della Regione Toscana per favorire il ricambio generazionale nelle nostre campagne. Gli aspiranti agricoltori potranno finalmente
“È una situazione che ci preoccupa da tempo perché incide significativamente sul nostro comparto agricolo, sottoponendo le imprese che allevano suini a restrizioni nella gestione aziendale ed a rischi concreti
L’agricoltura lunigianese è sotto attacco? Consigli per difendersi e progetti in corso. Se ne parla martedì 28 maggio (dalle ore 16.00) a Fivizzano in occasione dell’incontro promosso da Coldiretti Massa
Parte la preparazione del corso di abilitazione per la costituzione di un gruppo di Guardie Venatorie Volontarie promosso da Coldiretti Massa Carrara al fine di poter rendere più efficaci le
Agricoltura in festa a Mulazzo per la 73° Giornata del Ringraziamento promossa da Coldiretti. La tradizionale ricorrenza, che si è tenuta per la prima volta nel lontano 1951, è andata
Dalla nuova edizione del progetto “Curiosi per Natura” nelle scuole alle minaccia della cecidomia e della vespa velutina per olivicoltura ed apicoltura, dalle opportunità dei bandi all’emergenza fauna selvatica e
Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle sono già piene. Le abbondanti piogge
Annata sofferta ma di qualità altissima per i vini apuani. È partito il conto alla rovescia tra i filari della provincia di Massa Carrara dove tra qualche giorno partirà la
Francesca Ferrari confermata all’unanimità alla guida di Coldiretti. L’imprenditrice della Lunigiana per adozione, proprietaria di un agriturismo in località Paradiso dove produce olio extravergine Toscano IGP, resta al comando per altri cinque
8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge di iniziativa popolare che ne vieti
“Credo nella Valle di Zeri. Insieme a mio marito in questi anni abbiamo creato i presupposti per continuare a vivere qui e perché un giorno possano farlo anche i nostri
La giovane casara di Zeri Barbara Conti è la superdonna di Coldiretti. È il simbolo di quella resilienza al femminile che diventa esempio per le nuove generazioni. Mamma di tre