domenica, 1 Ottobre, 2023

Licciana Nardi, la vicesindaca Carlotti firma l'accordo per realizzare la banda ultralarga

La ViceSindaca Reggente Michela Carlotti ha firmato ieri l’Accordo di Programma con la Regione Toscana per la realizzazione del ProgettoBanda Ultralarga”.
“Sono assolutamente soddisfatta: con la stipula dell’Accordo, finalmente il Comune di Licciana Nardi rientrerà nei territori in cui verranno realizzate infrastrutture a banda ultralarga capillarmente diffuse al fine di connettere ad alta velocità il nostro territorio con evidenti benefici sotto il profilo sociale, culturale economico ed occupazionale”, ha commentato Carlotti.
Il Progetto rientra nella Strategia per la crescita digitale e la Strategia nazionale per la banda ultra-larga, approvate dal Consiglio dei Ministri finanziato con il trasferimento in capo alle Regioni di quota parte degli stanziamenti europei, a valere sui fondi derivati dal Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Piano di Sviluppo Rurale (FEASR), relativi alla programmazione comunitaria 2014-2020.
“Un’altra conquista per il nostro Comune – evidenzia la vicesindaca – che lascerò in eredità a chi mi succederà. I lavori, infatti, dovrebbero essere avviati entro 6 mesi dalla pubblicazione sul BURT dell’imminente Decreto del Presidente della Giunta Regionale che deve necessariamente seguire all’Accordo teste firmato”. Il progetto verrà realizzato in 4 fasi temporali e vedrà il completamento di tutte le opere entro la fine del 2020.
Il Piano degli interventi per le aree bianche a fallimento di mercato, identificate sulla base della dichiarazione di non disponibilità degli Operatori di Telecomunicazioni ad investire in tali aree, ha quindi come obiettivo la realizzazione di opere civili capaci di ospitare fibra ottica, al fine di assicurare una copertura capillare del territorio toscano in grado di consentire servizi di connettività affidabili e ad alta velocità.
Beneficeranno di una copertura ad almeno 100 Mbps complessivamente 784 mila cittadini toscani residenti nelle aree bianche per 364 mila unità immobiliari, pari ad una quota di circa il 70% delle unità presenti nelle aree bianche di tutti i Comuni toscani, mentre al restante 30% verrà assicurata una copertura, comunque in Banda Ultralarga, ad almeno 30 Mbps.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...