sabato, 25 Marzo, 2023

Licciana Nardi, la vicesindaca Carlotti firma l'accordo per realizzare la banda ultralarga

La ViceSindaca Reggente Michela Carlotti ha firmato ieri l’Accordo di Programma con la Regione Toscana per la realizzazione del ProgettoBanda Ultralarga”.
“Sono assolutamente soddisfatta: con la stipula dell’Accordo, finalmente il Comune di Licciana Nardi rientrerà nei territori in cui verranno realizzate infrastrutture a banda ultralarga capillarmente diffuse al fine di connettere ad alta velocità il nostro territorio con evidenti benefici sotto il profilo sociale, culturale economico ed occupazionale”, ha commentato Carlotti.
Il Progetto rientra nella Strategia per la crescita digitale e la Strategia nazionale per la banda ultra-larga, approvate dal Consiglio dei Ministri finanziato con il trasferimento in capo alle Regioni di quota parte degli stanziamenti europei, a valere sui fondi derivati dal Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Piano di Sviluppo Rurale (FEASR), relativi alla programmazione comunitaria 2014-2020.
“Un’altra conquista per il nostro Comune – evidenzia la vicesindaca – che lascerò in eredità a chi mi succederà. I lavori, infatti, dovrebbero essere avviati entro 6 mesi dalla pubblicazione sul BURT dell’imminente Decreto del Presidente della Giunta Regionale che deve necessariamente seguire all’Accordo teste firmato”. Il progetto verrà realizzato in 4 fasi temporali e vedrà il completamento di tutte le opere entro la fine del 2020.
Il Piano degli interventi per le aree bianche a fallimento di mercato, identificate sulla base della dichiarazione di non disponibilità degli Operatori di Telecomunicazioni ad investire in tali aree, ha quindi come obiettivo la realizzazione di opere civili capaci di ospitare fibra ottica, al fine di assicurare una copertura capillare del territorio toscano in grado di consentire servizi di connettività affidabili e ad alta velocità.
Beneficeranno di una copertura ad almeno 100 Mbps complessivamente 784 mila cittadini toscani residenti nelle aree bianche per 364 mila unità immobiliari, pari ad una quota di circa il 70% delle unità presenti nelle aree bianche di tutti i Comuni toscani, mentre al restante 30% verrà assicurata una copertura, comunque in Banda Ultralarga, ad almeno 30 Mbps.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...