domenica, 26 Marzo, 2023

Castello di Monti, per la prima volta aperto al pubblico con visite guidate organizzate dalla cooperativa Sigeric

Una grande novità in arrivo per la stagione turistica 2019: le guide di Sigeric, in accordo con il Marchese Niccolò Malaspina, apriranno per la prima volta alle visite il Castello Malaspina di Monti – Licciana Nardi (MS).
Il castello domina la Valle del Taverone, area di antichissimo insediamento, fin dall’XI secolo, per controllare le vie di comunicazione dirette verso l’Appennino attraverso l’Abbazia dei Linari.
Legato in origine al capo feudo malaspiniano di Villafranca, oggi questo castello è l’unico, insieme a quello di Fosdinovo, ad essere rimasto nelle proprietà dei discendenti dei suoi primi feudatari.
Il Marchese Moroello Malaspina lo trasforma in una nobile dimora signorile, con meravigliosi soffitti voltati e camini monumentali. Dalla splendida terrazza, la vista è meravigliosa e permette di scorgere tutta la Lunigiana, con gli Appennini e le Alpi Apuane.
Le visite avranno un costo di 8 € a persona saranno curate dalle guide della cooperativa Sigeric, riproponendo il modello di Villa Dosi Delfini a Pontremoli, che ha avuto un sempre maggior successo negli ultimi due anni.
Ecco il calendario di aperture:
–       Domenica 2 giugno, con visite alle ore 11, 14.30 e 16.
–       Sabato e domenica 22 e 23 giugno, con visite alle ore 16.
–       Domenica 14 e venerdì 26 luglio, con visite alle ore 16.
–       Venerdì 2, 9, 16 e 23 agosto, con visite alle ore 16.
–       Domenica 1, sabato e domenica 21 e 22 settembre, con visite alle 15.30.
–       Domenica 13 ottobre, con visite alle 15.30.
La prenotazione è obbligatoria, è necessario contattare le guide di Sigeric: [email protected] – 331 8866241 – 366 3712808.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...