domenica, 26 Marzo, 2023

Licciana: conferite le targhe Lunigiana Storica ai vincitori

La vicesindaca reggente di Licciana Nardi Michela Carlotti è soddisfatta per la riuscita della cerimonia di premiazione della XXV edizione del prestigioso Premio:
“Non credo di enfatizzare troppo nel dire che questo Premio è  l’onorificenza più importante e di maggior valore simbolico della Lunigiana. È un tributo culturale alla nostra terra, ma anche e soprattutto un inno all’identità di Lunigiana ed alla sua coscienza collettiva.
Senza dubbio non si tratta di un’indeterminata idea di identità, ma al contrario quella di noi lunigianesi è un’identità determinata e robusta che è infatti sopravvissuta nel tempo nonostante le tante spinte centrifughe che hanno dilaniato il territorio di Lunigiana con guerre e spartizioni dinastiche, soprattutto in età medievale e moderna e che ne hanno ridimensionato gli originari confini che coincidevano con il territorio dell’antica Diocesi di Luni”.
La cerimonia è stata dedicata al Sindaco Pierluigi Belli: “La cerimonia avrebbe dovuto aver luogo il 9 dicembre scorso, ma è stata rinviata per la dolorosa scomparsa del nostro Sindaco che ha lasciato attonita l’intera comunità. Proprio alla sua memoria abbiamo deciso di dedicare questa cerimonia.  È doveroso ricordare l’impegno da Lui profuso per rilanciare il Premio, sulle orme del padre Enzo David ma con anche nuove spinte.”
Era presente in sala la figlia Fausta Belli a cui la vicesindaca Carlotti ha consegnato la Targa in memoria del padre Pierluigi Belli, Sindaco di Licciana Nardi.

Sono state poi consegnate le targhe ai vincitori:
– la  Vicesindaca stessa ha consegnato la targa alla vincitrice del “Premio Lunigiana Storica” Ing. Silvia Simonelli;
– il dott. Gianluca Rocchi ha consegnato la targa al vincitore del “Premio Sirio Rocchi” Dott. Federico Orsini
Inoltre sono state consegnate le targhe “Personaggi illustri di Lunigiana”:
– dal Prof. Benelli alla Dott. ssa Carlotta Antoniotti
– dal Prof. Germano Cavalli alla Dott.ssa Elena Galli.
La vicesindaca ringrazia infinitamente il Presidente del Premio, Prof. Enzo Baldini e tutti i membri della Giuria, che con il loro encomiabile impegno hanno permesso la realizzazione di questa premiazione.
Desidero anche ringraziare le Sindache di Pontremoli, Lucia Baracchini, e di Filattiera, Annalisa Folloni, per aver onorato con la loro presenza la prestigiosa iniziativa culturale.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...