mercoledì, 22 Marzo, 2023

Dalla Regione oltre 270milioni per la disabilità, non autosufficienza e Vita indipendente

Bugliani (PD) : “Toscana impegnata e vicina ai più deboli ”

“Oltre 270 milioni nel 2019 per la disabilità, la non autosufficienza e il sostegno alla domiciliarità, 13.627 persone assistite in Rsa in Toscana nel 2016, 14.075 nel 2017 e 15.388 nel 2018, 1.886 assistiti nei Centri diurni nel 2017, 2.144 nel 2018. Non sono numeri a caso ma quelli che provano un impegno concreto, effettivo e sentito della Regione Toscana a favore delle famiglie e delle persone in difficoltà. In questi ultimi anni sono aumentate iniziative e progetti, cresciute le cifre investite in questo settore, ed è salito anche sensibilmente il numero di persone prese in carico nelle Rsa e nei Centri diurni, un attenzione per cui va ringraziata la Giunta e l’assessore Saccardi. L’obiettivo è non lasciare indietro nessuno, non far sentire sole le famiglie e chiunque si sia fatto carico dell’assistenza ai loro congiunti disabili, anziani, non autosufficienti. Stiamo parlando di situazioni difficili e tragiche, a maggior ragione in contesti in cui la crisi economica si è fatta sentire in maniera più incisiva, come appunto la provincia di Massa Carrara. Da rappresentante del territorio farò sempre il possibile perché la Toscana continui a investire nel sociale e a considerarlo una priorità assoluta, portando avanti il percorso già ben intrapreso”.

Così Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd, commentando le quattro delibere presentate dall’assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvate dalla giunta nelle ultime sedute del 2018 che prevedono: oltre 270 milioni di euro per la disabilità, la non autosufficienza, la Vita indipendente, un progetto sperimentale per interventi di adattamento domestico per il sostegno alla domiciliarità, che ora va a regime, l’adeguamento della quota sanitaria per la non autosufficienza all’interno delle Rsa delle tariffe per i Centri di riabilitazione extraospedaliera.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...