domenica, 24 Settembre, 2023

Corsi Oss 2023/2024, 330 posti disponibili per diventare operatore socio sanitario, ecco come e quando iscriversi

Sono stati pubblicati gli avvisi di pubblica selezione per l’ammissione ai 330 posti disponibili per i corsi di Operatore Socio Sanitario (Oss).

In particolare l’offerta nell’Azienda USL Toscana Nord Ovest per l’anno formativo 2023/2024 prevede 210 posti nel cosiddetto “Percorso 1000 ore” che prevede due corsi a Pontedera e Livorno, e un corso a Massa, Lucca e Viareggio. Mentre saranno 120 i posti previsti per il “Percorso abbreviato 400 ore”, riservato a chi è in possesso di attestato di qualifica di AAB o equipollente, con corsi che si terranno a Livorno, Lucca, Massa e Valle del Serchio.

La domanda di partecipazione alle selezioni dovrà essere presentata esclusivamente in forma telematica entro le 12 di lunedì 15 maggio 2023 connettendosi al link diretto:

– Avviso di pubblica selezione per l’ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario – Percorso 1000 ore
https://estar.concorsismart.it/ui/public-area/concoursedetail/01e733a95cb64e2d8729c0066c79d130  

– Avviso di pubblica selezione per l’ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario – Percorso abbreviato
https://estar.concorsismart.it/ui/public-area/concoursedetail/25a2def0e6c64fee83a3c006598b9072 

Per chiarimenti e informazioni relative alle modalità di presentazione della domanda online i candidati dovranno prioritariamente contattare la chat dedicata cliccando sull’icona blu presente in basso a destra sulla pagina di registrazione alla procedura e in alternativa all’indirizzo [email protected].

Per informazioni di carattere amministrativo sulla domanda e sul corso inviare la richiesta all’indirizzo mail aziendale [email protected].

Sul sito internet dell’Azienda USL Toscana nord ovest (www.uslnordovest.toscana.it) nella sezione “Come fare per/Accedere ai corsi oss” verrà pubblicato a breve un vademecum OSS a cui il candidato potrà accedere per informazioni di carattere generale sulle modalità di svolgimento dei corsi dal punto di vista didattico organizzativo.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...