lunedì, 2 Ottobre, 2023

Donatori di musica “a passo di tango”

“Il tango è un pensiero triste che balla ma anche un simbolo di felicità”. Anna Marzi, storica insegnante con un importante passato di studio a Buenos Aires culla del tango, ospite giovedì scorso della Associazione “Donatori di musica”, che propone concerti e conferenze per i pazienti del reparto di Oncologia dell’Ospedale delle Apuane, esordisce con questa emblematica frase che racchiude il pensiero di due colonne della cultura argentina: Enrico Santos Discèpolo e Jorge Luis Borges.

“Il tango argentino è una filosofia di vita – prosegue – che supera il concetto di danza, è una forma di comunicazione non verbale, interazione interdialettica dai profondi contenuti culturali, sociali e psicologici. Riesce a penetrare ogni forma di attività umana, dalle professioni alla medicina, allo sport, ai rapporti familiari e sociali, oltre ad essere un efficace strumento per la prevenzione alla violenza di genere e una medicina per l’anima. E proprio per questi aspetti che ne precisano le finalità sociali, il tango argentino è stato definito patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Decisione annunciata il 30 settembre 2009, che consegna al mondo la storia di un popolo e di una nazione, raccontata da una danza che “suona, canta e si muove toccando le corde dell’anima.””

“E’ uno strumento – continua Anna Marzi – che individua percorsi di miglioramento, anche se non risolutivi, in alcune patologie comuni: Alzheimer, Parkinson, bulimia, depressione, ansia, crisi di solitudine. Ed anche nel trattamento chemioterapico, spesso pesante sia nel percorso curativo che nelle implicazioni psicologiche, riesce a indurre momenti di rasserenamento e leggerezza fondamentali nel creare condizioni di maggior ricevibilità del trattamento medico.”

La conferenza era stata presentata dal Primario Andrea Mambrini che aveva voluto precisare: “Tango inteso come disciplina di vita, un modo particolare di concepire la nostra quotidianità, una sintesi analitica degli eventi tesa esplicitamente a cogliere la deduzione più significativa che possa offrire un senso ordinato ed ordinario, oltre che accettabile, alla nostra esistenza. Anna Marzi, una delle più grandi esperte di questa disciplina, insegnante di scuola media e superiore, dopo una laurea in filosofia e pedagogia si avvicina al tango, studia presso l’“Academia Nacional del Tango” di Buenos Aires. Diffonde la cultura del tango con grande competenza didattica.”

La lezione è poi proseguita con una momento invece dimostrativo nella quale Anna Marzi ha descritto i movimenti fondamentali del tango argentino mostrandone i passi con l’aiuto di alcuni sanitari.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Turismo e sentieristica: a Licciana Nardi recuperato l’antico collegamento che va dal ponte romanico a Castel del Piano

Conclusi i lavori relativi al progetto di valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree boscate nel capoluogo e in area Parco Appennino Tosco-Emiliano...

Terza categoria, i risultati della coppa provinciale

La seconda giornata di qualificazioni della coppa Provinciale ha visto l’esordio delle quattro squadre ferme per il riposo, tre successi interni ed uno in...

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...