Ieri mattina il presidente del Comitato Nazionale Mab Unesco, Pier Luigi Petrillo, ha formalmente sottoscritto e trasmesso a Parigi le due nuove candidature italiane alla Rete Mondiale delle Riserve della
Ieri mattina il presidente del Comitato Nazionale Mab Unesco, Pier Luigi Petrillo, ha formalmente sottoscritto e trasmesso a Parigi le due nuove candidature italiane alla Rete Mondiale delle Riserve della
Questa mattina il Nucleo Cinofilo Antiveleno in forza alla Stazione Carabinieri Parco di Bosco di Corniglio (PR) è stato attivato in seguito al rinvenimento, da parte di un cercatore di
“In questi giorni abbiamo presentato al Ministero dell’Ambiente il dossier per una nuova MaB dell’Appennino, dalla via Emilia al Mar Tirreno”, parole di Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera,
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha rilanciato per il 2020 il programma “Parchi per il clima”, finalizzato alla riduzione della CO2 in atmosfera e
“I parchi nazionali saranno tutti ZEA (zone economiche ambientali) e quindi le piccole e medie imprese che hanno sede nel perimetro, avranno sostegni per tutte le loro azioni Green. L’emendamento
Sta per concludersi il progetto Life M.I.R.Co-lupo, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea, iniziato nel 2015. L’evento finale si svolgerà mercoledì 9 settembre in modalità webinar, durante il quale saranno
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano investe quasi sette milioni di euro in due anni. Questo è il programma del Parco per contrastare il cambiamento climatico e per adattarci al
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Centro Uomini e Foreste d’Appennino, è stata siglato giovedì l’atto di costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo “ECOFOREST” tra il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, l’Università di
In questi giorni potrebbe capitarvi di incontrare i tecnici del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano lungo i torrenti dove hanno iniziato, insieme ai ricercatori dell’Università di Pavia, le attività di
Il Parco Nazionale e la Riserva della Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano, ora, si potranno anche ammirare e conosce attraverso le fotografie racchiuse nell’ultima opera del fotografo Luciano Cremascoli: “Paesaggi Colori
La Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino tosco-emiliano spegne cinque candeline e si prepara a crescere, arrivando a coinvolgere un territorio due volte più grande, coinvolgendo importanti comuni, sia in Toscana,
Il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, in collaborazione con il reparto carabinieri Biodiversità di Lucca, riapre il Centro Visitatori dell’Orecchiella con regole che garantiscono salubrità e sicurezza . Dal 3 giugno
L’albero monumentale è un sistema vivente complesso, un individuo unico che va accompagnato con la massima attenzione nel suo naturale processo evolutivo, anche quando l’albero si avvia a morire. Questo
Nel Parco Nazionale Riserva di Biosfera MaB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano c’è un punto, la sella del Monte Valoria, in cui una delle più antiche e frequentate strade storiche di
“È importante per il mondo dei Parchi e di tutti gli amici dell’ambiente che il presidente del Consiglio, introducendo una rappresentanza di genere nel Comitato di esperti diretto da Vittorio