Il 20 agosto, in tarda serata, un medico tedesco 60enne, dopo aver prelevato 300 euro allo sportello bancomat di un istituto di credito a Luni, era stato vittima di una
Il 20 agosto, in tarda serata, un medico tedesco 60enne, dopo aver prelevato 300 euro allo sportello bancomat di un istituto di credito a Luni, era stato vittima di una
Si preparano all’incontro che ufficializzerà la decisione dell’allargamento della Riserva MaB Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, i comuni lunigianesi – ma non solo – che hanno presentato la loro candidatura per
Sembra così lontano eppure così vicino quel 10 aprile 1991, quando il traghetto Moby Prince entrò in collisione con la petroliera “Agip Abruzzo” provocando la morte di 140 persone. Un
La Città di Luni e il suo territorio premiata come il miglior Comune della Liguria della categoria “rifiuti free” nella classifica stilata a Legambiente Con una lettera che contiene la
Sabato 17 luglio riapre al pubblico l’Anfiteatro di Luni, uno dei monumenti più interessanti dell’area archeologica dell’antica città di Luna. L’edificio che risale al II sec. d.C. è era destinato
Nel corso della serata di ieri, giovedì luglio, i carabinieri di Sarzana hanno arrestato un 47enne residente a Luni, già conosciuto dalle forze dell’ordine per precedenti legati allo spaccio di
Lvnae, storica azienda vitivinicola situata nei Colli di Luni, è stata selezionata dalla testata americana Wine Spectator, una delle voci più autorevoli nel mondo del vino a livello internazionale, per la nuova
Personale della Squadra Mobile della Questura della Spezia e del Commissariato di Sarzana, nel corso di uno specifico servizio finalizzato alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti
L’anno sociale 2020 del Premio Montale Fuori di Casa si chiude con un evento di grande valenza culturale, scientifica e sociale: l’assegnazione del Premio Speciale Montale Fuori di Casa per
Massimo Osanna è stato nominato Direttore generale dei Musei statali nel 2020 dal Ministro Dario Franceschini e si è insediato nel suo nuovo ruolo il 1° settembre. Professore ordinario di
Il Museo archeologico nazionale di Luni e zona archeologica, che conserva i resti dell’antica colonia romana di Luna, in collaborazione con la Società Astronomica Lunae di Sarzana, sabato 26 settembre
Birra e pane hanno più cose in comune di quanto si possa pensare, e la loro storia si intreccia molto lontano nel tempo. La nascita della birra può essere fatta
I siti della Direzione regionale Musei Liguria riapriranno progressivamente al pubblico da martedì 2 giugno 2020, invitandovi ad una visita in totale sicurezza. Gli accessi sono contingentati in base alla
È accaduto un gravissimo incidente nella tarda serata di martedì nei pressi della stazione di Luni, in provincia di La Spezia, dove una persona è stata investita da un treno
In occasione dell’apertura della passerella che porterà al Museo Nazionale e zona archeologica di Luni, che avverrà sabato 18 maggio, i curatori ricostruiscono la storia del luogo fondato dai romani,