Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Giornata mondiale dell’Ostetrica: un video della Asl Toscana nord ovest per celebrare il 5 maggio
Le ostetriche donne tra le donne e per le donne. E’ questo il filo conduttore del video realizzato dalle ostetriche dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, disponibile dal 4 maggio sul canale aziendale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=QiXeT402p3s in occasione della Giornata mondiale dell’Ostetrica, che si celebra martedì 5 maggio 2021. Nel video sono state raccolte immagini provenienti da tutti i territori: Apuane, Lunigiana, Piana di Lucca, Valle del Serchio, Zona Pisana, Alta Val di Cecina Val d’Era, Zona Livornese, Elba, Valli Etrusche, Versilia. Protagoniste del filmato sono proprio le ostetriche, con immagini le ritraggono contemporaneamente, grazie a un effetto fotografico, sul luogo di…
Dopo il successo della seconda serie di talk, Spazi Fotografici si prepara a chiudere la sua seconda stagione su Zoom con un nuovo appuntamento dedicato ai collettivi italiani e in programma domenica prossima 9 maggio alle 21. Ospiti della serata, insieme ai colleghi di ciascun collettivo: Luca Santese e Alex Zoboli di Cesura, Francesco Merlini e Samuele Pellecchia di Prospekt, Michele Borzoni e Rocco Rorandelli di TerraProject, chiamati ad aprire discussione ed evento. I tre principali collettivi italiani si confronteranno perciò in un appuntamento tutto dedicato, nato per conoscerli meglio ed anche per capire da qui come concretamente si lavora,…
Da giovedì 6 maggio grande appuntamento a Tresana: torna infatti il Mercato del Baltrò che si svolgerà nel Parco Fiera di Barbarasco, a partire dalle 8 fino alle 14. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con il comune di Tresana – vede protagonisti i banchi della Cia Toscana Nord che metteranno in vendita i loro prodotti che evidenziano, ancora una volta come sia importante la filiera corta che viene proposta dalla Cia nei mercati contadini.Accanto ai banchi Cia, si potranno trovare anche quelli del mercatino vintage e quelli degli hobbisti, oltre alle eccellenze di Tresana: un’offerta completa e varia, quindi, che…
Ha divelto una barra metallica da un pannello di segnalamento ferroviario e, in stato di forte agitazione, ha cominciato a percuotere tutto quello che incontrava sulla sua strada.E’ successo nei giorni scorsi a La Spezia, dove all’interno della stazione ferroviaria si è abbattuta la furia di un cittadino rumeno di 55 anni, senza fissa dimora e con svariati precedenti penali alle spalle. L’uomo, visibilmente ubriaco, ha prima infranto la vetrata dell’ascensore che collega il sottopasso al marciapiede del binario 5 e poi ha danneggiato il finestrino di un treno in sosta.Si è scagliato anche verso il personale ferroviario e alcuni…
Una donna di 74 anni è morta schiacciata da un ascensore di una abitazione privata mentre, per cause ancora da accertare, si trovava all’interno dell’androne. L’incidente mortale è avvenuto a Marina di Carrara: la 74enne si trovava nel vano dell’ascensore, ma i carabinieri non hanno ancora ricostruito le motivazioni che l’hanno portata pericolosamente in quel luogo; probabilmente, fanno sapere gli investigatori, l’ascensore si sarebbe messo in funzione all’improvviso schiacciandola.
È stata firmata la convenzione biennale fra il Consorzio e l’Unione dei Comuni Montana Lunigiana che permetterà di realizzare, con le maestranze forestali dell’Unione, oltre 200.000 € di lavori sui corsi d’acqua del territorio lunigianese. La convenzione – siglata dal presidente consortile Ismaele Ridolfi e dal presidente dell’Unione dei Comuni Montana della Lunigiana, nonché sindaco di Aulla, Roberto Valettini, – consentirà infatti di utilizzare un importo minimo di 200.000 euro l’anno per attività di manutenzione ordinaria, tagli, sfalci e manutenzione alle opere idrauliche, soprattutto briglie che formano una vera e propria ossatura su cui si articolano i territori montani. Tale…
Una nuova veste grafica, un nuovo logo, una nuova modalità nell’assegnazione dei premi, nuove e prestigiose aggiunte allo staff organizzativo e, ovviamente, una nuova locandina. È nel segno del cambiamento che Nuvole a Montereggio presenta ufficialmente l’edizione del 2021. Il festival, dedicato totalmente al fumetto italiano e ai suoi autori, rinnova la sua formula e si proietta in quella che sarebbe una rinascita per ciò che riguarda il settore delle fiere e degli incontri. È in questo solco che Nuvole a Montereggio ha rinforzato la sua proposta a partire proprio dall’identità grafica, visibile nel sito e nei canali social dedicati.…
Sono tanti, sono già allestiti in sicurezza e sono presenti in ogni angolo del territorio, compresi quelli più difficili da raggiungere. I circoli Acli sono luoghi appropriati per diventare punti vaccinali. “Usate le nostre sedi per somministrare i vaccini”, è l’appello rilanciato da Acli Toscana alla Regione, in vista di un’accelerazione del piano vaccinale. “I nostri circoli sono oltre 200 e hanno la caratteristica di capillarità sul territorio, in alcuni borghi sono addirittura l’unico presidio esistente”, commenta Giacomo Martelli, presidente Acli Toscana. “Sono quindi un’importante risorsa per imprimere una svolta al programma di immunizzazione della regione, e per raggiungere più Toscani possibile,…
Nuovi ristori Covid da 2500 euro in arrivo. Dopo le botteghe di artigianato artistico, è la volta del bando bis destinato al mondo della ristorazione, ovvero ristoranti (anche ambulanti), catering, bar, gelaterie, pasticcerie e simili, ed allargato stavolta pure ai fornitori. L’aiuto era già stato preannunciato e spiegato due settimane fa, parte di un pacchetto complessivo da 25 milioni di euro; e da domani il bando sarà on line sul sito di Sviluppo Toscana. A disposizione ci sono 4 milioni di euro: due per i ristoranti (chi ha già goduto del precedente ristoro non potrà comunque partecipare) ed altri due per…
Come di consueto, l’arrivo della bella stagione coincide con le riaperture al pubblico del Castello Malaspina di Monti, una dimora privata situata nel Comune di Licciana Nardi, all’ingresso della Valle del Taverone. Oggi questo castello è l’unico, insieme a quello di Fosdinovo, ad essere rimasto nelle proprietà dei discendenti dei suoi primi feudatari: la famiglia dei Marchesi Malaspina, che per secoli ha segnato le sorti di tutta la Lunigiana. Dalla sua posizione strategica controlla le vie di comunicazione dirette verso l’Appennino e l’Abbazia dei Linari, fin dall’XI secolo. Inizialmente sorto come torre di avvistamento, nel XVI secolo il Marchese Moroello…
Una indagine della polizia tedesca ha portato alla luce una piattaforma digitale, nascosta nel cosiddetto darkweb, usata per lo scambio di materiale pedopornografico da almeno 3 anni. Jona Kallgren di Euronews ha spiegato: “400.000 persone in tutto il mondo hanno usato questa rete per condividere video e foto di abusi su giovani e in alcuni casi giovanissimi. La rete creata sul darkweb ha due sezioni: quella dove avveniva la condivisione e lo scambio e un’altra dove le persone potevano chattare tra loro in diverse lingue. Davvero un fenomeno planetario, un sito web globale con utilizzo in tutto il mondo”. “La…
A Fivizzano si terrà l’anteprima della mostra fotografica “La Porta del Cielo”, che sarà ospitata anche a Reggio Emilia e Modena nell’ambito del Festival Fotografia Europea circuito off.La mostra sarà allestita presso la Piccola Galleria del Varco, in piazza Medicea, dal 5 maggio all’11 luglio 2021, rispettivamente giorno dell’anniversario dell’apparizione dell’immagine della Madonna di Reggio, patrona della città, e giorno della festa a Lei dedicata. L’iniziativa in Lunigiana rientra anche nel palinsesto Circuito off-Fotografia Europea di Reggio Emilia, quest’anno dal titolo “Sulla Luna sulla Terra. Fate largo ai sognatori!”. L’esposizione fotografica narra il viaggio di visionari sognatori che profumano il…
Nel corso del sopralluogo tecnico che si è svolto ieri nei cantieri per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra e per la ricostruzione delle rampe di accesso alla A12, nell’ambito del Tavolo permanente per il monitoraggio del programma del commissario straordinario. Tra i presenti, oltre al viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il sindaco di Aulla Roberto Valettini, il presidente dell’Anas Claudio Andrea Gemme, la presidente della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Raffaella Paita, il commissario straordinario per la ricostruzione Fulvio Maria Soccodato, i presidenti della Regione Liguria, Giovanni Toti, e della Regione Toscana, Eugenio Giani.…
Ponte di Albiano, sopralluogo del viceministro Morelli e dei presidenti di regione Giani e Toti
Si è svolto nel pomeriggio di oggi il sopralluogo tecnico nei cantieri per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra e per la realizzazione delle rampe di accesso alla A12, nell’ambito del Tavolo permanente per il monitoraggio del programma del Commissario Straordinario. Sono intervenuti, tra gli altri, il viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, la Presidente della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Raffaella Paita, il Presidente di Anas ClaudioAndrea Gemme e il sindaco di Aulla Roberto Valettini. Durante la visita il Commissario Soccodato ha illustrato l’andamento delle attività…
Oggi è il giorno della libertà di stampa, una lezione di giornalismo al liceo Parentuccelli Arzelà
L’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà di Sarzana ha celebrato oggi lunedì 3 maggio la Giornata sulla libertà di stampa. Lo ha fatto con una videoconferenza tenuta da Filippo Paganini, presidente dell’Ordine Ligure dei Giornalisti, impegnando tre classi terze del liceo scientifico.Paganini ha trattato l’argomento partendo dall’articolo 21 della Costituzione riguardante la manifestazione del libero pensiero e arrivando fino al recentissimo caso Fedez. Il pericolo delle fake news e i consigli per riconoscerle, i giornalisti finiti sotto scorta e le notizie che non devono offendere, il bene prezioso del giornalismo e il diritto dei cittadini ad essere informati sono alcune dei temi…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.