Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Più di cinquanta persone hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’escursione guidata tra natura e storia, esplorando i luoghi del rinvenimento della Statua Stele di Bigliolo. A cinquant’anni dalla sua scoperta, questa straordinaria testimonianza della preistoria lunigianese è stata al centro di un’esperienza che ha permesso ai partecipanti di approfondire il contesto storico e archeologico legato a questa eccezionale opera. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Aulla in collaborazione con Sigeric – Servizi per il Turismo e con il prezioso supporto della Pro Loco Bigliolo, si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici delle aziende agricole locali Terre di Bigliolo,…

Leggi di più

Il Parco regionale delle Alpi Apuane è tra i partner del progetto transfrontaliero Italia-Francia Marittimo CAVESTOUR, “Strategie per la promozione della gestione sostenibile delle grotte turistiche nello spazio transfrontaliero”, coordinato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE), che include anche l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, l’Università degli Studi di Torino e l’Università di Tolone. L’iniziativa, dedicata allo sviluppo di strategie innovative per la gestione sostenibile delle grotte turistiche nel Mediterraneo occidentale attraverso un approccio transfrontaliero, ha preso il via con un finanziamento di oltre 1.700.000 euro nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027. CAVESTOUR prevede il monitoraggio avanzato…

Leggi di più

Si è conclusa stamattina con l’estrazione dei biglietti vincenti in Via Veneto l’originale iniziativa della “Lotteria dei Mandala”, promossa dai commercianti aullesi in collaborazione con le scuole locali. L’evento, che ha preso il via alle ore 9, ha decretato vincitrice la classe 1C della scuola media di Aulla, aggiudicandosi il primo premio della competizione. L’iniziativa, che ha saputo coniugare solidarietà, arte e coinvolgimento della comunità, nasceva dalla creatività di un gruppo di donne aullesi che ogni mercoledì si ritrova nella biblioteca civica insieme alle volontarie delle associazioni locali, in particolare l’associazione “Al Veghio Pallerone”. Sono state proprio loro a realizzare…

Leggi di più

La Scuola di Musica Abreu nel mese di Giugno dà avvio ad un grande laboratorio sonoro, con prove aperte ed esibizioni volte all’improvvisazione musicale. Domenica 8 Giugno alle h21,00 sarà la volta dei giardini pubblici monsignor Guidoni, dove suoneranno allieve ed allievi di pianoforte, chitarra, batteria, percussioni, canto. L’iniziativa intende valorizzare la pratica musicale collettiva, stimolare la realizzazione di musica dal vivo, unendo all’esecuzione tanto divertimento. “Vogliamo che la musica sia un vero e proprio atto di partecipazione “dicono gli organizzatori. Poi seguiranno prove aperte di violino, tastiere, ed ancora di chitarra secondo il metodo Suzuki. La Scuola di Musica…

Leggi di più

La quarta edizione del Festival Un Mare di Discorsi torna ad animare il Golfo dei Poeti e il Parco Nazionale delle Cinque Terre, con un programma diffuso che unisce idealmente e fisicamente la città della Spezia, Porto Venere e i borghi del Parco Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al mare. Una rassegna amata e ormai attesa dai cittadini e dai turisti, perché capace di portare grandi nomi in piccole piazze, esaltando l’anima dei luoghi che diventano anch’essi co-protagonisti. A firmare l’identità del Festival è il suo direttore artistico Dario Vergassola che, con la sua ironia intelligente, condurrà molte delle serate mettendo alla…

Leggi di più

Caos nel primo pomeriggio di giovedì sulla costa tra Lido di Camaiore e Marina di Pietrasanta, in Versilia: un cinquantacinquenne locale, per motivi sconosciuti, ha ignorato l’alt imposto dai carabinieri durante un ordinario posto di blocco, tentando di dileguarsi in sella al suo motociclo. L’incidente è avvenuto intorno alle 13: i rappresentanti dell’Arma hanno immediatamente dato il via all’inseguimento del motociclista, che nel frattempo procedeva con pericolosi slalom tra le vetture sotto gli sguardi attoniti e terrorizzati di vacanzieri e abitanti. L’inseguimento, cominciato nell’area pietrasantina, si è concluso in territorio camaiorese: precisamente all’intersezione tra viale Kennedy e viale Bernardini, dove…

Leggi di più

Un grave atto vandalico ha colpito una struttura per la cattura dei cinghiali recentemente installata presso un’azienda agricola nel Comune di Mulazzo: ignoti l’hanno data alle fiamme, danneggiando pesantemente uno degli strumenti fondamentali per il contenimento della peste suina africana (PSA). A condannare con fermezza l’accaduto sono Marco Guidi, segretario provinciale di Fratelli d’Italia, e Bruno Tenerani, consigliere provinciale FdI e segretario dell’ATC13, che parlano di “un gesto inammissibile contro la salute pubblica e la sicurezza degli allevamenti”. La struttura, realizzata con fondi messi a disposizione dal commissario straordinario del Ministero della Sanità Giovanni Filippini, rientra tra le misure previste…

Leggi di più

Dopo oltre vent’anni di attività, la Comunità Terapeutica “Tiziano” di Aulla chiuderà ufficialmente i battenti il prossimo 30 giugno. Lo ha annunciato il Gruppo La Villa, gestore della struttura accreditata, precisando che si tratta della scadenza naturale del contratto di appalto con il Comune, proprietario dell’immobile. Non si tratterebbe quindi di una scelta unilaterale, ma di una conclusione prevista e comunicata in anticipo alle istituzioni e al personale, resa definitiva anche da una recente ordinanza di sgombero firmata dal Comune e da problemi strutturali legati all’edificio confinante, che – spiegano – renderebbero ormai insostenibile la prosecuzione del servizio in condizioni…

Leggi di più

Fivizzano ospita l’Agorà della salute 2025: visite mediche gratuite in Piazza Medicea e operatori di tutti i servizi socio sanitari erogati dalla Società della salute La salute scende in piazza, con visite mediche gratuite e tutti i servizi socio sanitari erogati dalla Società della salute della Lunigiana. Sabato 7 giugno, a Fivizzano, torna l’annuale appuntamento con ‘Agorà e Afa day’, evento promosso dalla Società della salute della Lunigiana, con la collaborazione di molte associazioni locali. Per cominciare il ritrovo in Piazza Medicea, alle 9, per una passeggiata con gli istruttori Afa Paolo Gabelloni, Giovanni junior Poleschi e Nina Krashcenko, alla…

Leggi di più

Anche quest’anno la Rete degli Archivi della provincia di Massa-Carrara (Reprobi/Archiweb), coordinata dal Comune di Bagnone, prende parte ad Archivissima 2025, il festival nazionale degli archivi in programma dal 5 all’8 giugno, dedicato al tema “Dalla parte del futuro”. Nata per promuovere la conoscenza degli archivi in tutta Italia, Archivissima racconta, attraverso iniziative ed eventi di ogni genere, il valore della documentazione come custode del passato e risorsa per comprendere chi siamo e cosa potremmo diventare. Per l’edizione 2025, la rete Archiweb presenta due video dedicati ad alcuni dei fondi archivistici più significativi del territorio: quelli dell’Accademia di Belle Arti…

Leggi di più

“118 Lunigiana” è il progetto di cardioprotezione  che prevede la distribuzione alle associazioni di volontariato dei dispositivi di rianimazione cardiopolmonare che saranno usati sulle ambulanze per effettuare la rianimazione. Si tratta di apparecchiature in grado di aumentare le probabilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco grazie anche alla defibrillazione precoce e alla possibilità di interconnettersi con la centrale operativa del 118: “È un progetto importante – sottolinea Matteo Mastrini, Sindaco di Tresana e membro della giunta esecutiva della Società della Salute -, ma ho verificato personalmente come debba essere ulteriormente esteso”. Si tratta della prima sperimentazione nell’Asl Toscana Nord Ovest…

Leggi di più

Domenica 8 giugno a Bigliolo si terrà una delle tappe più significative del calendario “Scopri Aulla”, l’iniziativa promossa dal Comune di Aulla in collaborazione con Sigeric – Servizi per il Turismo e con il prezioso contributo delle associazioni e pro loco locali. L’appuntamento celebra il 50° anniversario del ritrovamento della Statua Stele, una delle più importanti testimonianze della preistoria lunigianese. I partecipanti potranno prendere parte a un’escursione guidata tra natura e storia, per ripercorrere i luoghi del ritrovamento e conoscere da vicino il contesto storico-archeologico di questa scoperta. La giornata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco di Bigliolo, in un clima conviviale e di riscoperta dell’identità…

Leggi di più

Cinque persone, tutte provenienti dall’area napoletana, sono state arrestate con l’accusa di partecipazione aggravata nel favoreggiamento dell’immigrazione illegale, sostituzione di identità e produzione di documenti falsi. Le indagini, avviate dopo una segnalazione della Prefettura di Livorno riguardo insolite modalità di accesso al portale e un numero anomalo di richieste di regolarizzazione per lavoratori stagionali stranieri da parte di aziende note del territorio, sono state complesse e hanno incluso intercettazioni e analisi telematiche. L’attività investigativa ha rivelato che i sospettati avevano allestito una sorta di “centro servizi abusivo” e un “punto nevralgico del lavoro”, specializzandosi nella creazione di migliaia di domande…

Leggi di più

Dopo l’emozionante concerto del Maestro Beppino Delle Vedove, la XXXIII edizione della Rassegna Internazionale d’Organo Città della Spezia si prepara al gran finale col Maestro Lorenzo Ghielmi presso la Pieve Santo Stefano Protomartire di Marinasco alle 18,45 di venerdì 6 giugno. In programma, per il restaurato Organo Serassi 1822 dell’antica frazione spezzina, un recital con musiche di Bach, Böhm, Zipolli/Corelli, Haendel, Pasquini, Gonelli, Lombardo, Sammartini e Padre Davide da Bergamo. Scelto dal Maestro Ferruccio Bartoletti per la serata conclusiva della Rassegna d’Organo, Lorenzo Ghielmi è musicista riconosciuto a livello internazionale, specializzato in musica rinascimentale e barocca, uno dei migliori interpreti…

Leggi di più

Il Comune di Bagnone custodisce un patrimonio unico e di incredibile valore: il suo Archivio comunale, con documenti che trasmettono la storia del borgo, del territorio e dei suoi abitanti, dall’epoca moderna ai giorni nostri. Nel weekend di “Archivissima”, festa degli archivi in tutto il territorio nazionale, anche l’Archivio di Bagnone, liberamente consultabile, ci verrà raccontato dalle Guide di Sigeric e de Monica Armanetti, che con passione mostrerà alcuni significativi documenti a tutti i visitatori. La visita guidata, ad offerta libera, si svolgerà sabato 7 giugno alle 10.30 con partenza dall’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Piazza Roma. Dopo la…

Leggi di più