Anche quest’anno la Rete degli Archivi della provincia di Massa-Carrara (Reprobi/Archiweb), coordinata dal Comune di Bagnone, prende parte ad Archivissima 2025, il festival nazionale degli archivi in programma dal 5 all’8 giugno, dedicato al tema “Dalla parte del futuro”.
Nata per promuovere la conoscenza degli archivi in tutta Italia, Archivissima racconta, attraverso iniziative ed eventi di ogni genere, il valore della documentazione come custode del passato e risorsa per comprendere chi siamo e cosa potremmo diventare.
Per l’edizione 2025, la rete Archiweb presenta due video dedicati ad alcuni dei fondi archivistici più significativi del territorio: quelli dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, della Provincia di Massa-Carrara e dell’Archivio Storico Diocesano. Un patrimonio prezioso fatto di pergamene, carte e unità digitali, autentiche testimonianze della storia locale.
Il primo video, “Parole ereditate: custodire oggi per trasmettere domani”, è a cura dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ambientato nello storico Palazzo Cybo Malaspina, sede dell’Accademia, racconta l’evoluzione del suo archivio tra passato e futuro digitale. Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione del Direttore Prof. Marco Baudinelli, della Presidente Dott.ssa Cinzia Monteverdi, del team della Biblioteca diretto da Michela Corsini (ideatrice e coordinatrice), e di Federico Pecunia per la realizzazione video, con la partecipazione di Virginia Balzano, Martina Giordano, Irene Nives Maltana, Lorenzo Maltana e Silvia Helene Alessandroni. Un racconto che intreccia storia, memoria e innovazione.
Il secondo video, “Vogliamo che sia questo il nostro futuro?”, è stato realizzato dalla Provincia di Massa-Carrara in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano. A cura di Costanza Tarabella e coordinato da Marina Carbone e Paola Cervia, il video dà voce ai documenti delle Commissioni Danni di Guerra e alle Relazioni sulla Seconda Guerra Mondiale. Migliaia di lettere conservate presso l’Archivio Storico Provinciale raccontano le difficoltà di cittadini apuani che tra il 1946 e il 1948 chiedevano risarcimenti per le perdite subite: storie di dolore, fame, prigionia, lutti e sopravvivenza.
Il video include anche documenti del Fondo del Centro Studi di Storia Locale della Basilica Cattedrale di Massa, fondato da Monsignor Ugo Berti, che raccoglie le testimonianze di religiosi coinvolti direttamente nei drammi della guerra. Le relazioni vennero redatte in occasione del trentennale della Liberazione di Massa (10 aprile 1975).
Un interrogativo attraversa e chiude il video: Davvero la storia non serve più? Non è ammonimento, non è insegnamento? Davvero vogliamo che il nostro futuro sia fatto di guerre, riarmo e intolleranza?
Entrambi i video saranno disponibili dal 6 giugno 2025, in occasione della Notte degli Archivi, sui portali di Archivissima, Archiweb, Reprobi e degli enti partecipanti.
Per informazioni: https://archiwebmassacarrara.com