La Scuola di Musica Abreu nel mese di Giugno dà avvio ad un grande laboratorio sonoro, con prove aperte ed esibizioni volte all’improvvisazione musicale.
Domenica 8 Giugno alle h21,00 sarà la volta dei giardini pubblici monsignor Guidoni, dove suoneranno allieve ed allievi di pianoforte, chitarra, batteria, percussioni, canto.
L’iniziativa intende valorizzare la pratica musicale collettiva, stimolare la realizzazione di musica dal vivo, unendo all’esecuzione tanto divertimento.
“Vogliamo che la musica sia un vero e proprio atto di partecipazione “dicono gli organizzatori.
Poi seguiranno prove aperte di violino, tastiere, ed ancora di chitarra secondo il metodo Suzuki.
La Scuola di Musica Abreu è un progetto a cura del circolo arci Agogo che vede la collaborazione del Comune di Aulla. Coinvolge bambini e persone di ogni età.
“Frequentano i nostri corsi i piccoli delle primarie, che si affacciano al mondo della musica per la prima volta, ma anche adulti- e persino pensionati – desiderosi di approfondire lo studio di uno strumento o del canto”.

Insegnano nella Scuola di Musica Abreu: Massimiliano Furia, Patricia Bustos, Cristina Alioto, Franscesca Magdalena Giorgi, Emanuele Pauletta, Marco Astesana, Federico Cappa, Nicola Guazzagni, Dino Dinelli.
La formula laboratoriale ed aperta, scelta da arci e dai docenti per questa fine d’anno scolastico, consente il coinvolgimento anche dei meno esperti, di amici e famiglie, mettendo al centro del fare musica emozioni, curiosità, gioco, senza timore di sbagliare.
La serata di domenica sarà un’occasione di animazione musicale che terrà assieme le tecniche acquisite nel corso dell’anno, espressività e creazioni estemporanee, ponendo attenzione sull’ascolto reciproco. Si mescoleranno brani inediti, pezzi della tradizione popolare turco albanese, cubani, italiani, e molto altro ancora.
Per informazioni domenica 8 Giugno e sulle prove aperte è possibile contattare il circolo arci Agogo al numero 339 7888705 o inviare una mail ad: arciagogo@gmail.com