Autore: Francesca Mastracci

Andrea Figaia è stato confermato segretario confederale Cisl Toscana Nord con delega al territorio di Massa Carrara, nel corso dei lavori del congresso confederale, tenutosi a Lucca, il 23 febbraio scorso, nei locali del Regio Collegio. Massimo Bani, di Lucca, è stato eletto, dal consiglio generale Ust Cisl segretario generale, Andrea Figaia, segretario generale aggiunto e Alessandra Biagini, segretaria confederale di Pistoia. “Un bel risultato per la nostra provincia – dichiara Figaia – con anche un riconoscimento personale, al culmine della attività sindacale. Occorre continuare l’impegno per impedire eventi luttuosi ed incidenti sul lavoro, lavorare contro il nero e l’emersione…

Leggi di più

La sezione intercomunale Anpi di Licciana Nardi, Aulla, Comano, Podenzana comunica che è aperto il tesseramento all’associazione per l’anno 2022. Lo scopo dell’Anpi è quello di riunire tutti coloro che vogliono tenere viva la memoria della Guerra di Liberazione e promuovere i valori democratici ed antifascisti su cui si fonda la Repubblica Italiana. Questo sia con iniziative di carattere storico, culturale e commemorazioni, sia con la partecipazione attiva al dibattito politico. Nella mattinata di sabato 26 febbraio l’associazione sarà presente con un presidio nei pressi del palazzo comunale di Aulla a disposizione di chiunque volesse conoscere meglio l’attività.Per coloro che…

Leggi di più

Ieri i carabinieri delle compagnie della Spezia e di Sarzana, nel corso di un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nel centro storico del capoluogo, hanno arrestato uno uomo di 62 anni, da anni residente in città e già noto alle forze dell’ordine.L’uomo, di origini sudamericane, era da tempo monitorato dai carabinieri, ai quali erano giunte diverse segnalazioni circa una sua presunta attività di spaccio di stupefacenti nel quartiere Umbertino. L’attenzione degli investigatori si era così focalizzata su di lui e le sue attività erano state messe sotto sorveglianza da tempo. Non erano sfuggite le sue ripetute frequentazioni…

Leggi di più

E’ aria di carnevale, nonostante le restrizioni ancora presenti e proprio ieri pomeriggio è stato presentato nella sala consiliare del comune di Aulla “Ninôn ‘l gato d’ l’Aùla”, un libro nato dalla collaborazione tra l’associazione Antiche Tradizioni – Amighi d’ Sghigia e tra la Pro Loco Città di Aulla, che non è solo una storia ma parla della tradizione popolare aullese e racconta di quello che è diventato un vero e proprio personaggio. Ninôn vive nella fortezza della Brunella e la sua immagine è il risultato della fantasia dell’artista aullese Marta Arrighi, in arte Aki-Chan, anche lei in sala consiliare.…

Leggi di più

“Hai più di 65 anni? Vieni a trovarci e connettiti in buona compagnia!”. È questo l’invito all’incontro organizzato da Regione Toscana e “Botteghe della Salute” e rivolto ad una fascia di età spesso lontana da quella che è la dimestichezza con il mondo digitale che la società di oggi richiede. “Connessi in buona compagnia” è il nome della campagna che si snoderà in tutta la Regione Toscana, arrivando a toccare Pontremoli nella giornata di venerdì 25 febbraio dalle ore 14 alle 17 all’interno del Palazzo del Comune di Pontremoli dove, con un’apertura straordinaria del servizio “Botteghe della Salute”, chi vorrà…

Leggi di più

Il comune di Aulla comunica l’impegno in numerose opere di asfaltatura sull’intero territorio comunale e in modo particolare nelle frazioni. Completate negli ultimi giorni le asfaltature a Valenza, Olivola e Malacosta. Oggetto di interventi anche Quercia, con ulteriori risorse (60mila euro) stanziate nell’ultima variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale dell’11 febbraio scorso, destinate al completamento dei lavori qui già realizzati. Seguiranno nelle prossime settimane nuovi interventi ritenuti prioritari in località Filanda e Serricciolo. “Con questo massiccio intervento di asfaltature capillari su tutto il territorio, in particolare nelle frazioni – commenta il sindaco Roberto Valettini – si è voluta intensificare…

Leggi di più

“In Toscana mancano 245 fra medici di famiglia e pediatri di libera scelta. Significa che se si fa una media di 1.100 assistiti a medico, ci sono circa 245 mila persone che non hanno assistenza di base”. A dichiararlo è il sindaco di Tresana Matteo Mastrini, che entra nel merito delal situazione lunigianese. “E il problema, in un territorio periferico e marginale come la Lunigiana, è ancora più accentuato. Prima di approfondire il problema, partiamo questa volta dalle soluzioni: servono strumenti e incentivi per garantire l’assistenza sui territori. In Lunigiana, da almeno cinque anni, si registra il grave problema del…

Leggi di più

Nella notte di sabato, i carabinieri della compagnia di La Spezia hanno eseguito un servizio coordinato straordinario ad alto impatto nel quartiere Fossitermi, finalizzato al contrasto e alla prevenzione dei reati contro il patrimonio. Due gli esercizi pubblici controllati con attenzione dai militari dell’Arma che, pattugliando anche a piedi le scalinate del quartiere, hanno messo in campo una vera e propria task-force finalizzata a contrastare tutte quelle attività illecite che minano la percezione di sicurezza degli abitanti. Complessivamente nel corso delle attività svolte dai militari sono stati controllati 42 persone e 18 veicoli, uno di questi è stato sottoposto a…

Leggi di più

Tornano all’attacco sulla questione del cimitero di Barbarasco i consiglieri di Il Futuro di Tresana, Valeria Vasoli, Amedea Cinquanta e Davide Bianchi, con un’interrogazione rivolta all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Mastrini. “Come noto ò affermano i consiglieri dell’opposizione tresanese – l’amministrazione lo scorso anno con una ‘manifestazione di interesse’, peraltro andata deserta, ha cercato di risolvere il problema della carenza di loculi del cimitero di Barbarasco, addossandone il costo ai cittadini, stravolgendo in tal modo un regolamento in vigore dal 1975. Con un’interrogazione presentata nel mese di maggio 2021, di cui peraltro non si è avuto riscontro, abbiamo da…

Leggi di più

Nella serata di martedì, in seguito ad alcune segnalazioni provenienti da automobilisti che percorrevano l’autostrada A12 all’altezza di Beverino in provincia di La Spezia, è stato recuperato dagli agenti della polizia stradale un esemplare di poiana ferita a un ala. Probabilmente era stata colpita da un veicolo in movimento e non riuscendo a volare, continuava a spostarsi lungo la carreggiata rischiando di essere investita nuovamente. Il rapace è stato prima consegnato al personale Salt che gestisce la rete autostradale, poi affidato per le prime cure ad una clinica veterinaria di Santo Stefano Magra e infine ai carabinieri forestali del gruppo…

Leggi di più

Prima si è introdotto nel supermercato Ipercoop di Sarzana, all’interno del centro commerciale “Lunae”, come un normale cliente, poi ha sottratto un costoso maglione di una nota marca sportiva, occultandolo sotto la propria giacca a vento. In quel momento però tra gli scaffali si aggirava un addetto alla vigilanza dell’esercizio commerciale che ha notato la scena e quindi ha pensato di seguirlo e di richiedere, nel frattempo, l’intervento delle forze dell’ordine. L’uomo, un 28enne della zona, già responsabile di reati del genere, è stato successivamente bloccato e identificato dai militari della compagnia dei carabinieri di Sarzana che sono immediatamente arrivati…

Leggi di più

“Dopo anni di silenzi da parte degli enti interessati e da amministratori locali apprendiamo dal consigliere regionale Giacomo Bugliani, a cui ci eravamo rivolti, che da giugno 2022 verrà immesso nuovo materiale rotabile (treni jazz con un’ottima accessibilità) e il servizio di assistenza sala Blu su almeno una stazione tra Aulla e Pontremoli”. Lo dichiara Giacomo Perfigli, presidente dell’associazione paraplegici della provincia di Massa Carrara, che si batte anche per l’accessibilità delle stazioni ferroviarie lunigianesi. “La Lunigiana – prosegue Perfigli – al momento non ha nessuna stazione con servizio di assistenza disabili, benchè Aulla e Pontremoli rispettino i criteri di…

Leggi di più

Nel 2021 a Levanto Matteo Scardovelli e Marta Mingucci hanno ritrovato il frammento di una statua preistorica. Sorprendentemente è stato confermato essere un prezioso frammento di statua stele di tipo B dell’antica civiltà di Luni. Si è trattato del ritrovamento più occidentale che sia mai stato fatto  – come rimarcato dal prof. Luigi Gambaro della Soprintendenza – che collega saldamente Levanto (e dintorni) alla Lunigiana. Oggi il frammento è esposto al Museo di Pontremoli e a Levanto è stata data una copia identica. Questo accadimento ha svelato e riconfermato un legame tra due terre apparentemente distinte; da questo episodio è…

Leggi di più

Aveva ingerito 2 ovuli contenenti ciascuno 25 grammi di eroina il giovane spacciatore 35enne di nazionalità nigeriana, in Italia senza fissa dimora e pluripregiudicato, arrestato ieri pomeriggio dai carabinieri della compagnia di Sarzana, durante un servizio di controllo del territorio. L’uomo è stato notato con fare sospetto nei pressi della stazione ferroviaria di Migliarina e non appena è stato fermato dai militari per un controllo, effettuato con colleghi del Norm di La Spezia, ha iniziato a manifestare segni di nervosismo e a rispondere in modo vago alle domande. Dopo una serie di controlli effettuati anche in banca dati, il 35enne…

Leggi di più

Da alcune settimane è iniziato il doposcuola per gli alunni della primaria “Alessandro Polloni” di Terrarossa, grazie alla cooperazione tra il comune di Licciana Nardi e la Società della Salute, gestito dal personale specializzato della Cooperativa Aurora Domus. I bambini, dopo aver mangiato alla mensa scolastica, potranno recarsi direttamente al doposcuola, che si svolgerà per 3 giorni a settimana (Lunedì-Mercoledì e Venerdì) per 3 ore al giorno (13:30 – 16:30). Il servizio si articolerà in un’ora e mezzo di aiuto per lo svolgimento dei compiti e un’ora e mezzo di laboratori didattici e avrà una durata di 3 anni. “Siamo…

Leggi di più